- Docente: Giovanni Facci
- Crediti formativi: 7
- SSD: IUS/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Ravenna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza (cod. 0660)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso intende fornire la conoscenza della disciplina normativa del contratto di assicurazione e dei singoli tipi di assicurazione. Il criterio impiegato è il costante raffronto fra il dato normativo codicistico ed il risultato che appare nel diritto vigente, alla luce della casistica giurisprudenziale.
La didattica, pertanto, si avvarrà dell'ausilio dei precedenti giurisprudenziali, per la comprensione dei quali sono richieste solide basi di conoscenza istituzionali. L'obbiettivo primario del Corso è quello di consentire allo studente di ricostruire con competenza una branca di un diritto che, nato come parte speciale del diritto commerciale, disciplinato all'interno del codice civile, ora trova collocazione in gran parte nel codice delle assicurazione
Contenuti
Nozione generale di assicurazione
L'impresa di assicurazione, gli ausuliari
Il contratto di assicurazione
Proposta contrattuale
Prova del contratto di assicurazione
Assicurazione in nome altrui, per conto di chi spetta
Le dichiarazioni dell'assicurato
Il rischio
La durata del contratto
Il premio
Sinistri dolosi
Assicurazione contro i danni
Il criterio indennitario
Sopra / sotto assicurazione
Coassicurazione e la pluralità di assicuratori
Gli obblighi dell'assicuratore
La surrogazione dell'assicuratore
L'assicurazione della responsabilità civile
Alienazione delle cose assicurate
L'assicurazione sulla vita
La riassicurazione
L'assicurazione malattia
L'assicurazione infortuni
Le assicurazioni obbligatorie
Testi/Bibliografia
M. Franzoni (a cura di), Diritto dlele assicurazioni, Bologna, Zanichelli, ultima edizione
Metodi didattici
Nel corso delle lezioni sarà distribuito materiale di approfondimento e discussione.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame di profitto si svolgerà in forma esclusivamente orale;
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Giovanni Facci