73465 - COMUNICAZIONE GRAFICA T (A-K)

Anno Accademico 2017/2018

  • Docente: Carlo Branzaglia
  • Crediti formativi: 5
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Design del prodotto industriale (cod. 8182)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del modulo lo studente ha la capacità di applicare l’insieme delle tecniche e dei processi appresi nel modulo di Elementi di grafica all’interno di un caso reale di progetto comunicativo, nel corso del quale sarà simulato il processo progettuale professionale e richiesti gli output adeguati a definire sia il processo che il prodotto.

Contenuti

Modulo Comunicazione grafica


Il modulo Comunicazione grafica si occupa di formare le capacità progettuali dello studente


Struttura
Il corso sarà sostanzialmente diviso in due parti, compresenti all’interno di ogni singola lezione: la
prima di carattere metodologico, la seconda di carattere progettuale. Le due parti sono però
pensate per essere consistanziali, e sono uniformate da un modello laboratoriale di base, che
prevede una forte interazione con gli studenti, e la condivisione di ogni singolo step di
apprendimento.


Parte metodologica
La prima parte del percorso ha come obiettivo quello di fornire agli studenti i contesti, le visioni e
gli strumenti attraverso i quali rendere efficace il mestiere di progettista, e progettista grafico in
particolare, definendo insieme contesti, caratteristiche, qualità della cultura del progetto.
Questo significa costruire in primis un lessico comune, a partire dall’idea stessa di design, e design
grafico, in particolare. E quindi verificare quali i settori di applicazione sul piano dei prodotti e dei
processi; quali gli sviluppi potenziali, anche in termini di sistema-design; quanti i livelli di
applicazione; quali le relazioni con altri strumenti o discipline.
Una particolare attenzione verrà dedicata agli strumenti della progettazione, non in senso tecnico
ma in sento concettuale: ovvero agli step che possono essere scanditi ed evidenziati all’interno di
un percorso progettuale, e proposti come elemento differenziale, plus vero e proprio, nella
relazione fra il progettista grafico e cliente/utente.
L’utilizzo di parole chiave, di tagcloud, di semplici mappe mentali collega la prima parte alla
seconda, non solo sul piano dei contenuti ma anche delle metodologie didattiche e degli strumenti
impiegati.


Parte progettuale
La seconda parte del corso infatti si propone di fornire agli studenti una griglia di strumenti adatti
a costruire e applicare una metodologia progettuale, indispensabile alla ulteriore fase di
realizzazione del progetto tramite gli artefatti necessari.
Si tratterò pertanto di individuare gli step del percorso progettuale che precede la fase
realizzativa; e i loro strumenti specifici; con una visione decisamente laboratoriale. Dunque, si
lavorerà su come si focalizza una idea (con tecniche di brainstorming); come si lavora in squadra
(con tecniche di design for communities); come si fa ricerca sulle necessità combinate del cliente e
dell’utente (briefing e benchmarking partecipato); come si sviluppa un concept; come questo
corrisponda a un posizionamento di brand; come si imposta una prima soluzione visuale
(moodboard); come si sviluppano guidelines coerenti anche in termini di riferimenti visuali.
In pratica, si arriva alla fase direttamente preliminare alla progettazione di una corporate identity.


Per puntiil corso segue


Introduzione
Glossario
Brainstorming
Tagcloud
Moodboard
Verifica
Guidelines
Applicazioni
Stesura progetto
Verifica
Verifica
Esame
Testi/Bibliografia

Testi/Bibliografia

Letture consigliate per il modulo Comunicazione grafica:


• Baroni, D., Vitta, M., Storia del design grafico, Milano, Longanesi, 2003.
• Branzaglia, C., Fare progetti, Bologna, Fausto Lupetti Editore, 2016
• Carmi, E., Brand 111, Bologna, Fausto Lupetti, 2013
• Grizzanti, G., Brand Identity, Bologna, Fausto Lupetti, 2011

Metodi didattici

Lezioni ex cathedra; Lecture; Visite guidate, Project Work.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Le modalità di verifica del modulo Comunicazione grafica prevedono revisioni di gruppo per curare lo
sviluppo del project work d’esame. È inoltre previsto uno specifico contributo all'interno dell'elaborato
finale di progetto che sarà condiviso con il modulo Strumenti grafici.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Carlo Branzaglia