- Docente: Federica Bandini
- Crediti formativi: 6
- SSD: SECS-P/07
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Maurizio Marano (Modulo 1) Giorgia Bonaga (Modulo 3) Federica Bandini (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 3) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Forli
- Corso: Laurea Magistrale in Management dell’economia sociale (cod. 8843)
Conoscenze e abilità da conseguire
L' insegnamento si propone di fornire allo Studente le conoscenze necessarie per comprendere e analizzare i documenti di rendicontazione economico-finanziaria e di sostenibilità elaborati da aziende che tutelano interessi collettivi (aziende non profit e aziende pubbliche). In riferimento a tali aziende, al termine del corso lo studente sarà in grado di: - comprendere e interpretare le informazioni esposte nel bilancio economico-finanziario; - effettuare un' analisi del bilancio economico-finanziario e interpretarne le indicazioni emergenti ai fini gestionali; - conoscere e saper applicare le principali tecniche e linee guida per l' elaborazione dei bilanci di sostenibilità.
Contenuti
MODULO 1 - PROF. MAURIZIO MARANO-PROF. BANDINI
L'accountability delle aziende non profit e delle imprese cooperative
L'accountability istituzionale legale. L'informativa socio-ambientale obbligatoria: relazione sulla gestione e d.lgs. 254/2016
L'accountability istituzionale volontaria. il bilancio sociale, modelli e strumenti
Linee guida per la redazione dei bilanci sociali nelle aziende non profit
Il bilancio d'esercizio dell'azienda del terzo settore e il bilancio d'esercizio dell'impresa cooperativa
Criteri per l'analisi della qualità dei bilanci sociali e di sostenibilità
Testi/Bibliografia
MODULO 1 - PROF. MAURIZIO MARANO, PROF. BANDINI
1) Matacena A., "La cooperativa, impresa altera. Mission, Governance e Accountability", Franco Angeli, Milano, 2017. In particolare: Marano M., L'accountability cooperativa: il controllo istituzionale nelle cooperative mutualistiche. Il bilancio sociale, pagg. 161-194
2) Francesconi A., Giordano F. “Il bilancio sociale per le aziende non profit” in Francescono A. Comunicare il valore dell’azienda non profit Cedam, Padova 2007
Approfondimenti
3) Agenzia per le ONLUS Linee Guida per la Redazione del Bilancio Sociale delle Organizzazioni Non Profit 2001
3) Marano M., Gli strumenti di rendicontazione sociale nel governo e nella comunicazione delle aziende sportive non profit, in: La responsabilità sociale e il bilancio sociale delle organizzazioni dello sport, MILANO, Franco Angeli, 2006, pp. 34 - 81
Metodi didattici
Didattica frontale, discussione di casi didattici e testimonianze qualificate dal settore pubblico e non profit
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame scritto
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Federica Bandini
Consulta il sito web di Maurizio Marano
Consulta il sito web di Giorgia Bonaga