- Docente: Roberto Aprile
- Crediti formativi: 6
- SSD: SECS-P/07
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Direzione aziendale (cod. 0897)
Conoscenze e abilità da conseguire
L'obiettivo dell'insegnamento è quello di fornire le conoscenze relative ai principi contabili internazionali (IAS/IFRS) finalizzate alla redazione del bilancio di esercizio e del bilancio consolidato. Al termine del corso, lo studente è in grado di applicare i principi contabili internazionali (IAS/IFRS) nella redazione del bilancio d'esercizio e nella redazione del bilancio consolidato.
Contenuti
-
Il processo di convergenza contabile in corso
-
I principi contabili internazionali (IAS-IFRS): origine ed evoluzione e soggetti coinvolti
-
Gli elementi fondamentali del Framework,
-
Gli schemi di bilancio (IAS 1)
-
Il rendiconto finanziario (IAS 7)
-
Valutazione al fair value (IFRS 13)
-
Immobilizzazioni materiali (IAS 16).
-
Le immobilizzazioni immateriali (IAS 38)
-
IAS 36 – Impariment test
-
Il leasing (IFRS 16)
-
Le rimanenze (IAS 2)
-
Ricavi (IFRS 15)
-
IFRS 9 – Strumenti finanziari
-
IAS 19 – Benefici ai dipendenti
-
IFRS 2 – Pagamenti basati su azioni
-
IFRS 1 – First time adoption
-
Cambiamenti dei principi e delle stime e correzione di errori (IAS 8) e Fatti intervenuti dopo la chiusura dell’esercizio (IAS 10)
-
IAS 12 – Imposte sul reddito
-
Cenni sui principali aspetti degli altri principi
I principi verranno analizzati con un diverso grado di approfondimento
Testi/Bibliografia
Testo dei principi contabili internazionali IAS-IFRS affrontati a lezione (versione adottata dall’Unione Europea e tradotta in italiano oppure in inglese).
A livello facoltativo gli studenti possono consultare testi aggiornati relative ai principi contabili internazionali (in italiano ed in inglese).
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni in aula.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame scritto basato su domande aperte relative agli argomenti analizzati ed esercizi.
Le domande e gli esercizi oggetto di esame riguarderanno esclusivamente gli argomenti svolti in aula.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Roberto Aprile