- Docente: Michele Fadda
- Crediti formativi: 6
- SSD: L-ART/06
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Cinema, televisione e produzione multimediale (cod. 0966)
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente al termine del laboratorio acquisisce conoscenze tecniche di base sulla sceneggiatura cinematografica attraverso un programma di apprendimento a distanza che comprende una parte teorica, una parte analitica e una serie di esercitazioni in linea. L'utilizzazione del wiki, ipertesto modificabile da più utenti, offre allo studente inoltre la possibilità di sperimentare una modalità di apprendimento collaborativo basata sulla condivisione a livello di community.
Contenuti
Il corso si rivolge in modo specifico agli studenti non frequentanti e studenti a distanza.
La didattica on line permette infatti a chi non può frequentare i laboratori in sede di sperimentare un contatto diretto con il responsabile del corso. Attraverso l'e-learning lo studente può usufruire quindi degli stessi vantaggi propri dei laboratori "in presenza".
Il laboratorio sarà disponibile dal giorno 1 marzo 2017. SOLO A PARTIRE DA TALE DATA SARA' POSSIBILE ISCRIVERSI. N.B.: DAL 29 MAGGIO NON SARà PIU' POSSIBILE ISCRIVERSIPer iscriversi e ricevere la password d'accesso inviare una mail a michele.fadda@unibo.it .
Gli studenti sono liberi di completare il lavoro secondo i propri tempi accordandosi con il titolare del corso Michele Fadda (michele.fadda@unibo.it) ma in ogni caso dovranno concludere il percorso laboratoriale ENTRO E NON OLTRE IL 30 GIUGNO 2017 (n.b.: dal 1 di luglio il server non permetterà più l'accesso agli esercizi del laboratorio on line). Dopo la data del 30 giugno gli studenti potranno completare, se non lo avranno già fatto, solo la prova finale (analisi di film: vedi verifica).
Testi/Bibliografia
laboratorio tecniche della sceneggiatura.
Materiali e programma disponibili all'interno del laboratorio
Metodi didattici
Apprendimento a distanza.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esercizi interattivi, compiti riassuntivi al termine di ciascun modulo, prova finale consistente nella analisi di un film (a scelta dello studente) di circa 10 mila caratteri, applicando le nozioni apprese dallo studio del corso on line. Il compito deve essere consegnato via email al tutor del laboratorio.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Michele Fadda