- Docente: Francesco Tovoli
- Crediti formativi: 2
- SSD: MED/33
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Podologia (abilitante alla professione sanitaria di podologo) (cod. 8479)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del modulo lo studente conosce i criteri che mirano all'educazione e prevenzione delle complicazioni che insorgono nel paziente diabetico. Al termine del modulo possiede le conoscenze di base per il trattamento delle lesioni preulcerative ed ulcerative del diabete. Indirizza e segnala al medico i pazienti che necessitano di approfondimenti diagnostici. E' in grado di partecipare a un team multidisciplinare per la prevenzione ed il trattamento del piede diabetico
Contenuti
- IL DIABETE: FATTORI DI RISCHIO ED EPIDEMIOLOGIA
- IL RUOLO DEL DIABETE NELLA PATOLOGIA DEL PIEDE
- IL PIEDE NEUROPATICO
- IL PIEDE ISCHEMICO
- LA PREVENZIONE DELLE ULCERE DIABETICHE
- IL TRATTAMENTO DELLE ULCERE DIABETICHE
- QUANDO IL PODOLOGO NON BASTA: LA GESTIONE MULTIDISCIPLINARE
- L'IMPORTANZA DELL'AGGIORNAMENTO: LE NUOVE LINEE GUIDA
Testi/Bibliografia
1."International Consensus On The Diabetic Foot & Practical Guidlines On The Prevention And The Management Of The Diabetic Foot" - Versione Recepita Dal Gruppo Di Studio Intersocietario Piede Diabetico Sid-Amd (2010)
2. "Educazione Terapeutica-Sanitaria - Il Piede Diabetico (Volume 1)" - Gruppo Ets Dell'amd - Utet Editori (2014)
3. The management of diabetic foot: A clinical practice guideline by the Society for Vascular Surgery in collaboration with the American Podiatric Medical Association and the Society for Vascular Medicine - Hingorani et al - J Vasc Surg (2016)
4. Valutazione e Gestione delle Ulcere del Piede nelle persone affette da Diabete - RNAO Nursing Best Practice Guideline Program 2005 (Documento adottato dal Centro Studi EBN dell'Azienda Ospedaliero-Universitaria S.Orsola-Malpighi Bologna
5. Il piede diabetico. Nuove prospettive di prevenzione e cure - Aracne Editore - Febbraio 2015
Metodi didattici
Didattica frontale ed esposizione di casi clinici esemplificativi
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale
Strumenti a supporto della didattica
Diapositive PowePoint
Materiale cartaceo
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Francesco Tovoli