- Docente: Matteo Santi
- Crediti formativi: 8
- SSD: SECS-P/07
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Rimini
- Corso: Laurea in Economia dell'impresa (cod. 8848)
Conoscenze e abilità da conseguire
Obiettivo dell'insegnamento è l'apprendimento degli scopi e delle tecniche per il funzionamento della contabilità analitica e più in generale del controllo di gestione delle aziende per poter prendere decisioni, per controllare e per costituire la base delle valutazioni di bilancio.
Contenuti
Al termine del corso, lo studente possiede le conoscenze necessarie per definire e sviluppare sistemi di controllo della gestione aziendale.
In particolare lo studente sarà in grado di:
- comprendere le finalità del controllo e le metodologie operative contabili e non contabili;
- applicare tali metodologie a diverse tipologie di aziende.
Il costo di prodotto. L'analisi dei
costi nel sistema delle determinazioni di Ragioneria.
I costi ed i ricavi; principi generali, le classificazioni dei
costi.
Il costo. Gli oggetti di riferimento. Il costo del fattore. Il
costo del prodotto
Le configurazioni di costo
Gli scopi dell'analisi dei costi: i costi per le valutazioni di
bilancio ed i costi per le decisioni.
I procedimenti diretti ed indiretti
Il procedimento per commessa
La riclassificazione del Conto Economico e dello Stato
Patrimoniale; cenni sull'analisi di bilancio per indici (il ROE ed
il ROI).
La contabilità analitica d'esercizio; i diversi
sistemi.
Il sistema duplice contabile
Il costo come criterio base per la valutazione del capitale di
funzionamento
Le diverse valutazioni secondo i fini della determinazione del
risultato economico di periodo.
Le valutazioni secondo il codice civile e secondo il testo unico
delle imposte sui redditi
Cenni sulle valutazioni secondo i principi contabili nazionali ed
internazionali
La ABC-ABM e lo Strategic Cost Management
Testi/Bibliografia
Testi di riferimento: Per i non frequentanti si suggeriscono i seguenti capitoli del volume:
I. Facchinetti, Manuale di contabilità analitica, Milano, Il Sole 24 Ore, 2007: cap. 1, 2 (solo lettura) 3, 4, 6, nel capitolo 7 solo il paragrafo 7.13, cap. 8 (escluso 8.4), cap. 9. La relativa dispensa è disponibile alla biblioteca universitaria di Rimini
In alternativa il libro "Manuale di contabilità analitica" (a cura di G. Capodaglio), Maggioli, 2011.
Per lo svolgimento delle applicazioni pratiche: G. CAPODAGLIO- I TOZZI- F. FERRARETTI - M. SANTI , Temi e casi di analisi e contabilità dei costi e programmazione e controllo, Pitagora editrice, 2002
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Modalità di svolgimento dell'esame: Prova scritta, con possibilità di orale facoltativo.
Le dispense sulle esercitazioni saranno rese disponibili presso le copisterie e/o pubblicate su internet
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Matteo Santi