- Docente: Giovanna Guerzoni
- Crediti formativi: 8
- SSD: M-DEA/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Educatore sociale e culturale (cod. 8776)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente: - conosce le linee generali dello sviluppo della disciplina; - conosce i problemi teorico-metodologici che la disciplina affronta nella sua pratica oggi, con particolare riferimento ai processi e ai contesti educativi; - possiede buone competenze di analisi culturale dei contesti sociali e territoriali; - conosce l'evoluzione dei concetti di cultura ed etnicità e la loro ricaduta nell'analisi ed elaborazione di situazioni di disagio e di marginalità; - è in grado di individuare le coordinate per un corretto utilizzo del sapere antropologico nella futura pratica professionale; - è capace di utilizzare il sapere antropologico per una lettura critica dei processi migratori e di mediazione interculturale; - sa tradurre le conoscenze teoriche e metodologiche proprie dell'antropologia nell'assunzione di un approccio critico ed auto-critico in ambito professionale; - sa interpretare le informazioni emergenti dall'ambito professionale come dati da trattare secondo un modello etnografico; - è in grado di comunicare le proprie letture dei contesti all'interno del proprio gruppo di lavoro; - è capace di riferirsi all'approccio etnografico, per migliorare l'ascolto e interpretazione dei processi comunicativi; - è capace di integrare le proprie conoscenze ed orientarsi nel sapere antropologico in modo da ampliare autonomamente i propri strumenti analitici.
Contenuti
Il corso si articolerà in due parti: la prima parte, a carattere
introduttivo, si focalizzerà sulla definizione del campo di studio
dell'antropologia culturale e sullo sviluppo della disciplina
(dall'evoluzione del concetto di cultura, al tema dell'etnicità
all'analisi della contemporaneità, alle questioni di natura
metodologica); durante questa prima parte la presentazione e
riflessione sui concetti chiave si avvarrà di approfondimenti - con
letture, esercitazioni e casi etnografici - su ambiti della ricerca
antropologica di particolare rilievo per la figura dell'educatore
sociale e culturale: dall'antropologia urbana allo studio dei
processi migratori, dall'antropologia applicata ai processi
educativi all'antropologia dell'inclusione/esclusione socio-culturale ecc. La seconda parte
sarà dedicata alla presentazione della ricerca antropologica
riguardo ai temi della marginalità sociale nei contesti urbani,
della povertà e della dispersione scolastica e del drop out come
dimensioni tra loro interconnesse e in relazione ai destini in
particolare dei giovani e dei giovani con esperienza
migratoria.
Testi/Bibliografia
I testi d'esame sono:
- R. Robbins, Antropologia culturale. Un approccio per problemi, Torino, Utet, 2015 (Si raccomanda la seconda edizione, cap 1, 2, 3, 9)
- C. Rossi, Antropologia culturale. Appunti di metodo per la ricerca nei mondi contemporanei, Milano, Guerini, 2003. Solo il capitolo I.
- G.Guerzoni, B. Riccio (a cura di) Giovani in cerca di cittadinanza, Rimini, Guaraldi, 2009. Quest'ultimo testo può essere sostituito con altro da scegliersi nella bibliografia di riferimento del corso (pubblicata nei materiali didattici) o dai saggi usati a lezione (e pubblicati anch'essi nei materiali didattici).
Metodi didattici
Il corso si avvale di documentazione visiva, esercitazioni e
letture in classe rispetto alle quali ci si attende una
partecipazione attiva da parte degli studenti frequentanti. Una
parte del corso si svolgerà in modalità elearning.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La prova di verifica dell'apprendimento consiste in una prova scritta di tipo argomentativo articolata in tre domande aperte
finalizzate ad accertare la conoscenza da parte dello studente dei temi trattati a lezione e contenuti nei libri di testo. Le domande verteranno su temi generali sarà cura dello studente dimostrare il grado di dettaglio e di argomentazione che è in grado di raggiungere nella risposta. Tra gli indicatori che concorrono alla valutazione vi sono: la conoscenza dettagliata del contenuto dei testi d'esame (parti indicate in programma), la proprietà di linguaggio e soprattutto la capacità di applicare concetti e linee di riflessione ad esempi e casi relativi ai contesti educativi e comunitari.
Strumenti a supporto della didattica
Il corso si avvale di materiali audiovisi e di ppt.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Giovanna Guerzoni