72479 - TECNICHE DI PREPARAZIONE BIOLOGICA A FINI DIDATTICI E MUSEALI

Anno Accademico 2016/2017

  • Docente: Adriano De Faveri
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: VET/05
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Produzioni animali e controllo della fauna selvatica (cod. 8529)

Contenuti

Musei scientifico-naturalistici

Nascita:

Breve introduzione sulla formazione, sviluppo e crescita dei Musei Naturalistici.

Prime collezioni generalmente a carattere privato, si sviluppano tra XV ed il XVII secoli

Forte sviluppo ed apertura al pubblico nel XIX secolo

Cospicue quantità di campioni naturali, raccolte durante le esplorazioni o viaggi, materiali a disposizione di ricercatori e dei curiosi.

Scopi:

Conservazione delle collezioni, incremento e loro esposizione

Attività di ricerca e studio

Divulgazione con monografie, riviste periodiche, cataloghi delle raccolte, supporti multimediali

Attività didattica, rivolta in particolar modo al pubblico giovanile.

Collezioni Naturalistiche

Scelte:

ricerca scientifica, espositiva, didattica, amatoriale.

Materiali e Spazi:

in base all’indirizzo di conservazione, le collezioni saranno esposte, immagazzinate e conservate in modo specifico. (es. in vetro, a secco, naturalizzate, erbari, scatole entomologiche ecc).

Preparati tassidermici

Metodi di conservazione:

Dipendono dalle scelte del “Museo”

Sale collezioni

Magazzini

Congelatori

Catalogazione:

Archivi cartacei, supporti informatici.

Preparazione:

Nello specifico, pelli da studio, materiale naturalizzato e ostensivo.

Metodo classico in laboratorio, metodi di preparazione conservazione sul campo.

Preparazione di una pelle da studio.

Preparazione parti ossee.

Breve accenno “ai tempi moderni”.

Legislazione

Leggi, norme e regolamenti:

La protezione della fauna selvatica è regolamentata dalla Legge nazionale e dalle eventuali norme e regolamenti, Regionali, Provinciali e Comunali.

Testi classici e Web

Manuali, riviste.

Siti web.

Visita ad una Collezione

Testi/Bibliografia

Testi e siti web utili per l’approfondimento della materia

72479 - TECNICHE DI PREPARAZIONE BIOLOGICA A FINI DIDATTICI E MUSEALI

Storia ed evoluzione dei Musei scientifici:

Appunti di museologia naturalistica Curzio Cipriani

https://www.youtube.com/watch?v=jrpmjxv3w3E Wunderkammer Museologia http://www.anms.it/ Associazioni Nazionale Musei Scientifici Tassidermia: Il naturalista esploratore, raccoglitore, preparatore, imbalsamatore P. Zangheri

Imbalsamazione degli uccelli R. Ragionieri

Imbalsamazione dei mammiferi R. Ragionieri

Il Naturalista preparatore (Tassidermista) R. Gestro

http://www.atitassidermia.it/ Associazione Tassidermisti Italiani

Anatomia

Trattato di anatomia degli animali domestici R. Nickel

Metodi didattici

insegnamento in alula, con supporto di slides (inviate via posta elettronica agli studenti registrati).

Visita ad una o più collezioni zoologiche.

Prova pratica, svolta dal docente, in sala anatomica a Veterinaria Ozzano Emilia.

A termine del programma, alcune lezioni di verifica e ripasso.

Per qualunque dubbio, riguardante la materia, il docente è a disposizione degli studenti. adriano.defaveri@unibo.it

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Appello orale, comunicato attraverso alma esami.

Strumenti a supporto della didattica

Slides trasformate in formato pdf, utilizzate dal docente durante le lezioni ed inviate direttamente via posta elettronica agli studenti registrati al corso.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Adriano De Faveri