- Docente: Claudia Visani
- Crediti formativi: 3
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere) (cod. 8473)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del modulo lo studente possiede le conoscenze relative alla presa in carico della persona/famiglia nell'ambito dei problemi prioritari di salute dell'area chirurgica. Identifica, pianifica e valuta gli interventi assitenziali e collabora con le altre figure professionali nei percorsi diagnostico-terapeutici
Contenuti
Assistenza infermieristica alla persona sottoposta ad indagini diagnostiche (radiologiche, endoscopiche, bioptiche).
Modelli organizzativi ed assistenziali in chirurgia, in regime di ricovero e ambulatoriale, comprese le fasi pre e post trattamento chirurgico.
Assistenza infermieristica perioperatoria
Fase pre operatoria
Pianificazione assistenziale nella fase pre operatoria (DI Nanda I - Risultati NOC - Interventi NIC), con particolare riferimento
- Accertamento fisico e psicosociale
- Insegnamento/educazione pre operatoria
- Il consenso informato in chirurgia
- Interventi assistenziali pre operatori (con particolare riferimento alla prevenzione delle principali complicanze post operatorie)
Fase intra operatoria
Caratteristiche strutturali, tecnologiche ed organizzative del blocco operatorio
Pianificazione assistenziale nella fase intra operatoria (DI Nanda I - Risultati NOC – Interventi NIC) con particolare riferimento
- Accoglimento della persona in sala operatoria
- Assistenza durante l'anestesia
- Assistenza durante l'atto chirurgico
Principi di asepsi
Il lavaggio chirurgico delle mani e la vestizione dell'équipe
chirurgica
- Assistenza in fase di risveglio
- Gestione delle potenziali complicanze
Fase post operatoria
Peculiarità assistenziali in PACU (Unità di Cura Post Anestesiologica)
Pianificazione assistenziale nella fase post operatoria (DI Nanda I - Risultati NOC – Interventi NIC) con particolare riferimento
- Accoglimento dell'operato nell'unità di degenza chirurgica
- Assistenza post operatoria immediata e gestione delle potenziali complicanze
- Gestione dei drenaggi chirurgici
- Gestione delle ferite chirurgiche (classificazione, finalità e tecniche di medicazione)
- Emotrasfusione
- Pianificazione della dimissione
Pianificazione assistenziale nella fase pre e post operatoria (DI Nanda I - Risultati NOC – Interventi NIC) alla persona sottoposta a:
- chirurgia gastrica - Gestione della nutrizione artificiale (NE – NPT)
- chirurgia intestinale (colon retto) - Gestione delle enterostomie
- chirurgia polmonare - Gestione del drenaggio toracico
- chirurgia della mammella
- chirurgia della frattura di femore
Riferimenti agli specifici PDTA (Percorsi Diagnostici Terapeutici Assistenziali)
Testi/Bibliografia
Brunner Suddarth - Nursing Medico Chirurgico IV edizione, Ambrosiana, Milano 2010
Barbara K. Timby, Nancy E. Smith - Infermieristica Medico-Chirurgica, Mc Graw Hill Milano 2013
NANDA International Diagnosi Infermieristiche definizione e classificazione 2015 2017, Ambrosiana, Milano 2015
Moorhead S, Johnson M, Maas M Classificazione NOC dei risultati infermieristici, Ambrosiana, Milano 2013
McCloskey Dochterman J, Bulechek G Classificazione NIC degli interventi infermieristici, Ambrosiana, Milano 2013
Carpenito-Moyet L.J Diagnosi Infermieristiche Applicazione alla pratica clinica VI edizione, Ambrosiana, Milano 2015
Carpenito-Moyet L.J Piani di Assistenza Infermieristica e Documentazione 2° ed., Ambrosiana, Milano 2011
Materiale didattico fornito dal docente (aggiornamenti LG - Riferimenti letteratura scientifica - PNLG - Schede informative e revisioni Centro Studi EBN Azienda Ospedaliero Universitaria Policlinico S.Orsola Malpighi)
PER approfondimenti:
Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali "Manuale per la sicurezza in sala operatoria: Raccomandazioni e check list" Ottobre 2009
Regione Emilia Romagna Agenzia Sanitaria e Sociale Regionale "Raccomandazioni per la sicurezza in sala operatoria" Febbraio 2010
Regione Emilia Romagna Commissione Regionale Dispositivi Medici “La terapia a pressione negativa” gennaio 2010
Regione Emilia Romagna Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Servizio Presidi Ospedalieri "Ospedale per Intensità di Cura: strumenti per la classificazione dei pazienti" Febbraio 2015
Regione Emilia Romana Commissione Oncologica "Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale del carcinoma mammario" 2012
Regione Emilia Romana Commissione Oncologica "Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale il carcinoma del colon retto" 2012
Metodi didattici
Lezione frontale ed interattiva con discussione sulle tematiche trattate
Esercitazione di pianificazione assistenziale su caso
Laboratori
Seminari
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Prova Orale
Strumenti a supporto della didattica
Presentazione di slide in Powerpoint
Materiale didattico pubblicato
Presidi per le attività di laboratorio
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Claudia Visani