14437 - STORIA DELLE DONNE NEL MONDO CLASSICO (1)

Anno Accademico 2016/2017

  • Docente: Beatrice Girotti
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-ANT/03
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Storia (cod. 0962)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente conosce i lineamenti della storia della condizione femminile nel mondo classico. È in grado di leggere, commentare e contestualizzare le fonti specifiche con conoscenza diretta di un gruppo di fonti originali raccolte anche per la propria valenza didattica. Si sa orientare nelle diverse elaborazioni del pensiero nel campo degli studi di genere e sa applicarle allo studio del mondo classico. Sa ascoltare, comprendere e comunicare con rispetto di punti di vista diversi e sa individuare relazioni con altre discipline. Sa comunicare in forma orale e scritta usando la terminologia specifica e in accordo con lo statuto scientifico.

Contenuti

Il corso si articolerà in due moduli:

Modulo 1: la cultura e il lavoro delle donne, dalla Repubblica al Principato

Modulo 2: le donne nelle corti imperiali romane.

 

 

ORARIO: lun., mart., merc. h. 17.00-19.00.

Inizio lezioni 30 gennaio 2017

Aula D via Zamboni 34

Testi/Bibliografia

Testo base: 

F. Cenerini, La donna romana, II edizione, Il Mulino, Bologna 2009 oppure ristampa 2013;

Appunti e slides dalle lezioni. Ulteriori materiali saranno scaricabili dalla pagina on-line.

I non frequentanti DEVONO prendere contatto con la docente per stabilire il programma alternativo.

Metodi didattici

Le lezioni saranno tenute in forma orale dalla docente.

Viene richiesta la partecipazione degli studenti con riflessioni proprie durante la disamina dei documenti.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame sarà orale: lo studente dovrà rispondere a quesiti che riguardano sia lo studio del manuale, sia degli argomenti e dei testi analizzati durante le lezioni.

L'esame consiste in una verifica delle conoscenze acquisite durante il corso attraverso il commento di alcuni testi scelti tra tutti quelle presenti in programma e nei materiali didattici e nella verifica della capacità di esporre sinteticamente e criticamente gli argomenti affrontati nel corso sulla base del contenuto della bibliografia d'esame e dei materiali didattici forniti.

Dal colloquio dovrà emergere una solida conoscenza di base della disciplina.

La valutazione sarà pertanto fondata su:
- capacità di commentare i testi, ossia la capacità di identificare, datare e contestualizzare il passo o i passi di autori antichi;
- padronanza dei contenuti;
- capacità di sintesi e di analisi dei temi e dei problemi;
- capacità di esprimersi adeguatamente e con il linguaggio appropriato alla materia trattata.

Strumenti a supporto della didattica

Slides, fotocopie e altro sarà indicato a lezione. Si invitano pertanto i NON frequentanti a prendere contatto con la docente

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Beatrice Girotti