- Docente: Francesco Benozzo
- Crediti formativi: 9
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Lingue e letterature straniere (cod. 0979)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente conosce gli aspetti fondamentali delle fasi più antiche della lingua, della storia della lingua e della cultura dell'area linguistica relativa alla lingua e alla letteratura romanza, è avviato alla conoscenza degli strumenti necessari alla critica dei testi, per valutare le loro trasformazioni attraverso i secoli.
Contenuti
La nascita dell'amore in Occidente: trovatori, romanzieri,
trattatisti
L'antropologia amorosa occidentale, con il suo lessico, i
suoi rituali, le sue peculiarità, nasce con la letteratura cortese
medievale, dapprima in lingua occitana (trovatori), poi francese
antica (trovieri e romanzieri) e infine gallega e castigliana. Il corso
intende mostrare, partendo da una lettura e da un'analisi dei testi
in lingua originale, quanto la nostra concezione dell'amore e le
sue strategie (corteggiamento/struggimento,
desiderio/allontanamento, appagamento/rimozione) siano debitrici a
questa tradizione, che è a sua volta da intendersi in continuità
con antichissime concezioni preistoriche via via trasformatesi e
riattualizzatesi, specialmente attraverso la parola dei poeti.
Testi/Bibliografia
I. TESTI
Lettura integrale dei seguenti testi:
Guglielmo IX, Vers, a cura di M. Eusebi, Roma,
Carocci, 2003.
Jaufré Rudel, L'amore di lontano, ed. G. Chiarini, Roma,
Carocci, 2003.
Béroul, Tristano e Isotta, a cura di G. Paradisi,
Alessandria, Edizioni dell'Orso, 2013.
Diorama lusitano. Poesie d'amore e di scherno dei trovatori galego-portoghesi, a cura di G.E. Sansone, Milano, BUR, 1990.
Thomas, Tristano Isotta, a cura di F. Gambino, Modena, Mucchi, 2014.
Razòn de amor, a cura di M. Ciceri, Roma, Carocci, 1995
e successive ristampe.
Lettura integrale di due dei seguenti testi a
scelta:
Ahmad Ghazali, Delle occasioni amorose, a cura di C.
Saccone, Roma, Carocci, 2007.
Guittone d'Arezzo, Del carnale amore, a cura di R. Capelli,
Roma, Carocci, 2007.
Dante Alighieri, Rime giovanili e della "Vita Nuova", a
cura di T. Barolini, Milano, Rizzoli, 2009.
Diego de San Pedro, Carcere d'amore, a cura di P.
Taravacci, Roma, Carocci, 1992 e successive edizioni.
Balderico de Bourgueil, Marbrodo di Rennes, Idelberto di Lavadrin,
Lettere amorose e galanti, a cura di M. Sanson, Roma,
Carocci, 2005.
Chrétien de Troyes, Erec et Enide, a cura di C. Noacco,
Roma, Carocci, 1999.
Chrétien de Troyes - Godefroi de Leigni, Il cavaliere della
carretta (Lancillotto), a cura di P.G. Beltrami, Alessandria,
Edizioni dell'Orso, 2004.
II. SAGGI
Due saggi a scelta tra i seguenti:
F. Benozzo, La tradizione smarrita. Le origini non scritte
delle letterature romanze, Roma, Viella, 2007.
F. Benozzo, Cartografie occitaniche. Approssimazione alla
poesia dei trovatori, Napoli, Liguori, 2010.
A. Fassò, Gioie cavalleresche, Roma, Carocci,
2005.
L. Formisano, La lirica romanza nel Medioevo, Bologna, il
Mulino, 2012.
Un saggio a scelta tra i seguenti:
E. Auerbach, Introduzione alla filologia romanza, Torino,
Einaudi, 2000.
F. Benozzo, Breviario di Etnofilologia, Lecce/Brescia,
Pensa/Multimedia, 2012.
F. Benozzo, Anarchia e quarto umanesimo, Bologna, Clueb,
2013.
E. Sarmati, La letteratura spagnola dalle origini al XIV
secolo, Roma, Aracne, 2008.
A. Varvaro, Letterature romanze del Medioevo, Bologna, il
Mulino, 1995 e successive edizioni.
Un saggio a scelta tra i seguenti:
M. Alinei - F. Benozzo, Come nascono le parole (Dizionario
Etimologico-Semantico della Lingua Italiana), Bologna,
Pendragon, 2015.
A. Varvaro, Il latino e la formazione delle lingue romanze,
Bologna, il Mulino, 2014.
L. Renzi - A. Andreose, Manuale di linguistica e filologia
romanza, Bologna, il Mulino, 2009.
Durante il corso sarà presentata, tradotta e commentata una scelta
di passi in lingua originale, a disposizione degli studenti
dall'inizio delle lezioni. per questa parte si consiglia agli
studenti non frequentanti lo studio di A. Roncaglia, La lingua,
d'oil, Roma, Edizioni dell'Ateneo, 1971 e di A. D'Agostino,
Lo spagnolo antico, Milano, LED, 2001.
E' previsto un ciclo di conferenze organizzato in
collaborazione con altri colleghi della Scuola di Lingue (Prof.
Michael Gottlieb Dallapiazza, Elena Lamberti, Mirco Dondi), con il
coinvolgimento di studiosi italiani e stranieri invitati.
PERIODO DI LEZIONE: SECONDO SEMESTRE
Metodi didattici
Lezioni frontali, traduzione e commento filologico-letterario di passi in lingua originale, proiezione di materiali video, seminari e conferenze di studiosi invitati.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Francesco Benozzo