- Docente: Maria Ferretti
- Crediti formativi: 2
- SSD: MED/50
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Ravenna
- Corso: Laurea in Logopedia (abilitante alla professione sanitaria di logopedista) (cod. 8478)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del modulo lo studente possiede le conoscenze relative al percorso clinico-assistenziale del bambino affetto da ipoacusia, sa applicare metodologie di valutazione e di intervento riabilitativo pianificando i tempi e verificando gli outcomes, sa valutare e preparare il setting riabilitativo adeguato alla terapia atto a garantire le migliori condizioni possibili sia per il paziente che per il terapista.
Contenuti
PROGRAMMA :
- CLASSIFICAZIONE DELLE IPOACUSIE
- PERCORSO CLINICO-ASSISTENZIALE PER IL PAZIENTE IPOACUSICO
- VALUTAZIONE E BILANCIO LOGOPEDICO
- TEST AUDIOLOGICI
- METODI ABILITATIVI/ RIABILITATIVI
(ORALISMO, BIMODALE, LIS. VERBO-TONALE…)
- RUOLO DEL LOGOPEDISTA E TEAM MULTIPROFESSIONALE
- TESTISTICA
- IL PROGRAMMA LOGOPEDICO: INQUADRAMENTO RIABILITATIVO
- SEDUTA LOGOPEDICA..(SIMULAZIONE/ IPOTESI SU CASI CLINICI)
- COUNSELING ALLA FAMIGLIA / RELAZIONE CON IL PAZIENTE
Testi/Bibliografia
Aicardi G. (2008) Fisiologia: dalle molecole ai sistemi integrati, Edises, Napoli, 163 – 178.
Ambrosi G., Cantino D., Castano S., Correr S., D’Este L., Donato R.F., Familiari G., Fornai F., Giulisano M.,Iannello A., Magaudda L., Marcello M.F., Martelli A.M., Pacini P., Rende M., Rossi P., Sforza C., Tacchetti C., Toni R., Zummo G. (2006), Anatomia dell’uomo, Edi – Ermes,Milano, 423 – 432.
Anastasi G., Capitani S., Carnazza M.L., Cinti S., Cremona O., De Caro R., Donato R.F., Ferrario V.F., Fonzi L., Franzi A.T., Gaudio E., Geremia R., Giordano Lanza G., Grossi C.E., Giulisano M., Manzoli F.A., Mazzotti G., Michetti F., Miscia S., Mitolo V., Montella A., Orlandini G., Paparelli A., Renda T., Ribatti D., Ruggeri A., sirigu P., Soscia A., Tredici G., Vitale M., Zaccheo D., zauli G., Zecchi. (2012), Trattato di anatomia umana, Edi – Ermes, Milano, 387 – 432.
Arslan A., Guarnaccia M.C. (2007)Prevalenza e fattori di rischio in ,Eziologia, diagnosi, prevenzione e terapia della sordità infantile preverbale, Associazione otorinolaringologi ospedalieri italiani,Torgraf Galatina, 45 – 60.
Arslan E., Genovese E., Santarelli R. Patologie dell’apparato uditivo e del linguaggio: funzionamento delle strutture e disabilità. Elementi di audiologia pediatrica (2011).
Arslan E., Limberger A., Loundon N., L’ipoacusia nei bambini: sentire per crescere (2012), Amplifon, Milano. OK
Axia G., TPL, Test del primo linguaggio (1995), Giunti, Firenze.
B. Heimler [http://webapps.unitn.it/Ugcvp/it/Web/ProdottiAutore/PER0031781], F. Pavani [http://webapps.unitn.it/Ugcvp/it/Web/ProdottiAutore/PER0003828], L'interazione con l'ambiente nei bambini e negli adulti sordi: aspetti percettivi ed attentivi, Giornale italiano di psicologia (2013), XL: 3, 493 – 512.
Basili A., Lanzara C., Zanobini M. (2011), Il metodo Drežančić nei bambini dai primi mesi di vita ai tre anni. Guida all’ultilizzo delle prime stimolazioni dei giochi fonici e dei primi vocaboli, Giunti, Firenze.
Bertone C., Cardinaletti A., Alcuni capitoli della grammatica della LIS, Atti dell’incontro di studio ‘La grammatica della Lingua dei Segni Italiana’ (2007).
Bortolini U. (1995), Manuale di neuropsicologia dell’età evolutiva, Zanichelli, Bologna, 203 – 241.
Brizzolara D., Casalini C. (2002), I disturbi dello sviluppo, neuropsicologia clinica e ipotesi riabilitative, il Mulino, Bologna, 241 – 260.
Bubbico L., Bartolucci M., Broglio D. The newborn hearing screening in Italy. Letter to editor, Pediatric (2005), Italy, 31: 290 – 292.
Bubbico L., Greco A., Tognola G., Grandori F. Universal newborn hearing screening programs in Italy: survey of year 2006, Acta Pead (2005), 94: 458 – 463.
Caselli M.C. (1995), Manuale di neuropsicologia dell’età evolutiva, Zanichelli, Bologna, 242 – 258.
Caselli M.C., Volterra V.(2002), I disturbi dello sviluppo, neuropsicologia clinica e ipotesi riabilitative, il Mulino, Bologna, 41 – 57.
Corazza S. (2012), Chi è e come si comunica con un sordo, EUT, Trieste.
Cossu G ,La valutazione neuropsicologica nelle ipoacusie preverbali, Acta Phon (2011),33: 1 – 2.
Cuda D. (2008), Impianti cocleari, Associazione otorinolaringologi ospedalieri italiani, Torgraf Galatina.
Cuda D., Formigoni P., Portioli G., Crovi., L’impianto cocleare nella sordità infantile, Lo Spallanzani (2003) 17:49 – 56.
De Filippis A. (1997), L’impianto cocleare in età pediatrica, Masson, Milano.
De Filippis A. (1998), Nuovo manuale di logopedia, Erikson, Trento, 309 – 336.
De Filippis A., Leotta M.G. (1998), Nuovo manuale di logopedia, Erikson, Trento, 337 – 344.
De Santis D., Lo sviluppo del linguaggio nel bambino sordo e udente: due modalità comunicative a confronto, Studi di Glottodidattica (2011), 1, 75 – 91.
Farneti D., Genovese E., Arslan E. (2012), Manuale di foniatria e logopedia, SEU società editrice universo, Roma.
Gaspari P. (2005), Il bambino sordo, pedagogia speciale e didattica dell’integrazione, Anicia, Roma.
Géléoc G.S., Holt J.R., Sound strategies for hearing restoration, Science (2014), 9: 344.
Genovese E., Trevisi P., Formigoni P. (2007),La riabilitazione delle sordità preverbali in Eziologia, diagnosi, prevenzione e terapia della sordità infantile preverbale, Associazione otorinolaringologi ospedalieri italiani, Torgraf Galatina, 213 – 246.
DGR 694/2011 Giunta della regione Emilia Romgna , Screening uditivo neonatale e percorso clinico ed organizzativo per i bambini affetti da ipoacusia in Emilia Romagna – approvazione linee guida per le aziende sanitarie.
Gunewardene N [http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed?term=Gunewardene%20N%5BAuthor%5D&cauthor=true&cauthor_uid=25126480] ., Bergen N. [http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed?term=Bergen%20NV%5BAuthor%5D&cauthor=true&cauthor_uid=25126480] V., Crombie D [http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed?term=Crombie%20D%5BAuthor%5D&cauthor=true&cauthor_uid=25126480] ., Needham K [http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed?term=Needham%20K%5BAuthor%5D&cauthor=true&cauthor_uid=25126480] ., Dottori M [http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed?term=Dottori%20M%5BAuthor%5D&cauthor=true&cauthor_uid=25126480] ., Nayagam B.A [http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed?term=Nayagam%20BA%5BAuthor%5D&cauthor=true&cauthor_uid=25126480] ., Directing human induced pluripotent stem cells into a neurosensory lineage for auditory neuron replacement, Biores Open Access [http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/25126480], (2014) 1;3(4):162-75.
Hu Z., Ulfendahl M., The potential of stem cells for the restoration of auditory function in human, Regen Med (2013), 8 (3): 309 – 18.
Lena L., Pinton A., Trombetti B. (2004), Valutare linguaggio e comunicazione, Carrocci, Roma.
Luzzatti C. (1999), La riabilitazione neuropsicologica, premesse teoriche e applicazioni cliniche, Masson, Milano, 30 – 55.
Magarotto C. (1996), Vocabolario della lingua gestuale italiana dei sordi, Armando, Roma.
Martini A, Trevisi P. (2007),Eziologia, diagnosi, prevenzione e terapia della sordità infantile preverbale, Associazione otorinolaringologi ospedalieri italiani,Torgraf Galatina, 15 – 44.
Martini A., Marchisio P.,Bubbico L., Trevisi P., Perletti L., La sordità infantile: lo screening uditivo universale, il percorso del paziente ipoacusico in età pediatrica, Minerva Pediatr (2013), 65(2): 231 – 50.
Massoni P., Maragna S. (1997), Manuale di logopedia per bambini sordi: con esemplificazioni di unità logopediche, esercitazioni ed itinerari metodologici, F. Angeli, Milano.
Mazzaraco L, LIs e semeiotica, Studi di Glottodidattica (2010), 1, 138 – 160.
Prosser s. (2007),Eziologia, diagnosi, prevenzione e terapia della sordità infantile preverbale, Associazione otorinolaringologi ospedalieri italiani,Torgraf Galatina, 149 – 176.
Ripamonti R. (1988), L’intervento multidisciplinare per l’armonico sviluppo del bambino sordo, Elsevier – Masson, Milano.
Schindler O., Year 2007 Position Statement: Principles and Guidelines for Early Hearing Detection and Intervention Programs, Pediatrics (2007), 120; 898 – 921.
Tommasini R. (1999), Echi dal silenzio, l’adolescenza nelle famiglie con figli sordi, Maltemi, Roma.
Volterra V. (2002), I disturbi dello sviluppo, neuropsicologia clinica e ipotesi riabilitative, il Mulino, Bologna, 13 – 21.
Volterra V., Bates E. (1995), Manuale di neuropsicologia dell’età evolutiva, Zanichelli, Bologna, 183 – 202.
Zaghis A. (1998), Nuovo manuale di logopedia, Erikson, Trento, 235 – 266.
Zaghis A. (1998), Nuovo manuale di logopedia, Erikson, Trento, 293 – 308.
Zmarich C., Studio fonetico e acustico del babbling e delle prime parole di un soggetto dai 10 ai 16 mesi d’età, Atti delle VIII Giornate di Studio del G.F.S., Pisa, (1998) 212 – 229.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Prove in itinere
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale
Strumenti a supporto della didattica
Materiale cartaceo
Slides
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Maria Ferretti