- Docente: Alberta Lorenzoni
- Crediti formativi: 6
- SSD: L-FIL-LET/05
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Filologia, letteratura e tradizione classica (cod. 0970)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente conosce come gli scritti dei classici greci e latini sono stati tramandati, come sono stati studiati dai filologi del passato e quale influsso hanno esercitato sulla cultura moderna.
Contenuti
-La trasmissione dei testi. Tradizione indiretta. Manoscritti ed edizioni (umanistiche e moderne).
- Epicuro sulla scena comica (lettura e analisi di testi da
edizioni critiche).
I non frequentanti sono pregati di concordare il programma di
studio (inviare una mail al docente).
LEZIONI: II semestre (III periodo).
inizio: 1 febbraio 2016 (Aula Serra
Zanetti - Dip. Filologia class. e Ital.,via Zamboni 32, III
piano)
orari:
Lunedi
h.
13-15
Mercoledi e
Venerdi h. 11-13
(nel corso della prima lezione, sentite le esigenze dei
frequentanti, si potranno concordare cambi di orari; in tal
caso, gli orari definitivi verranno comunicati negli AVVISI del
sito docente)
Testi/Bibliografia
I testi da analizzare verranno forniti in fotocopia.
Letture di base:
- L.D.Reynolds-N.G.Wilson, Copisti e filologi,
Padova (Antenore) 1987 (Oxford 1968)
- M. Scialuga, Introduzione allo studio della filologia classica, Alessandria (Edizioni dell'Orso) 2003
Indicazioni ulteriori verranno fornite durante il corso (su commedia greca e produzione letteraria ellenistica).
Letture integrative a scelta:
H.G. Nesselrath (dir.), Introduzione alla filologia greca, Roma, Salerno editrice, 2004 (trad. aggiorn.; Stuttgart-Leipzig 1997) I. Storia dei testi (T. Dorandi, Trasmissione dei testi nell'antichita: storia del libro, pp. 23-40; H. Hunger, La tradizione manoscritta nel medioevo e nella prima eta moderna, pp. 41-64), II. Storia della filologia greca (N. Wilson, La filologia greca nell'antichita pp. 111-130; La filologia greca a Bisanzio, pp. 131-145; E. Vogt, Filologia greca in eta moderna, pp. 146-165).
G. Cambiano-L.Canfora-D. Lanza (curr.), Lo spazio letterario della Grecia antica, II, Roma (Salerno Editrice) 1995: I. Il destino dei testi (L. Canfora, Libri e biblioteche, pp. 11-93; Le collezioni superstiti, pp. 95-234). II. La tradizione bizantina (G. Cavallo, I fondamenti culturali della trasmissione dei testi antichi a Bisanzio, pp. 265-306; A. Pontani, La filologia, pp. 307-351). IV. I metodi e la rilettura moderna (G. Chiarini, Gli umanisti, pp. 631-660; La nascita dell'Altertumswissenschaft, pp. 661-712; D.Lanza, Problemi o discipline?, pp. 713-734).
T. Dorandi, Nell'officina dei classici. Come lavoravano gli autori antichi, Roma, Carocci, 2007 (trad. riv. e corr.; Paris 2000).
R. Pfeiffer, Storia della filologia classica: dalle origini alla fine dell'eta ellenistica, Napoli, Macchiaroli, 1973 (Oxford 1968).
N.G. Wilson, Filologi bizantini, Napoli, Morano, 1990 (trad. riv. e aggiorn.; London 1983).
N. G. Wilson, Da Bisanzio all'Italia. Gli studi greci nell'Umanesimo italiano, Alessandria, Ediz. dell'Orso, 2000 (trad. riv. e aggiorn.; London 1992)
S. Timpanaro, La genesi del metodo del Lachmann. Con una Presentazione e una Postilla di E Montanari, Torino, Utet, 2003 (1963; 1981);
L. Canfora, Filologia e liberta. La piu eversiva delle discipline, l'indipendenza di pensiero e il diritto alla verita, Milano, Mondadori 2008
E. Degani, La filologia greca nel secolo XX [in Italia] (1988) e Filologia e Storia (1999), rist. in Filologia e storia. Scritti di E. Degani, Hildesheim- Zurich-New York, Olms, 2004, pp. 1046-1120 e 1268-1303
G.D. Baldi-A. Moscadi, Filologi e antifilologi. Le polemiche negli studi classici in Italia tra Ottocento e Novecento, Firenze (Le Lettere), 2006 (raccolta di riflessioni sul ruolo della filologia [Piccolomini, Fraccaroli, Croce, Romagnoli, Pasquali, Valgimigli, Barbi, Rostagni, Contini, Gigante]).
G. Pasquali, Storia della tradizione e critica del testo, Firenze, Le Monnier, 1952 (sec. ediz.; rist. Firenze, Le Lettere, 2010)
L. Lomiento, Da Sparta ad Alessandria. La trasmissione dei testi nella Grecia antica, in M. Vetta (cur.), La civilta dei Greci. Forme, luoghi, contesti, Roma, Carocci, 2001, pp. 297-355.
F. Stok, I classici dal papiro a Internet, Roma, Carocci, 2012
I non frequentanti potranno contattare il docente: alberta.lorenzoni@unibo.it. Per lo studio degli stessi testi presentati a lezione, il docente fornisce fotocopie o indicazioni; utile per la preparazione I. Gallo, Teatro ellenistico minore, Roma (Edizioni dell'Ateneo) 1981 (in dipartimento, a Bologna, disponibile una copia).
Metodi didattici
Sotto la guida del docente, gli studenti affronteranno la lettura
del testo proposto, enucleandone i problemi e tentandone
un'esegesi; allo scopo, prenderanno visione dei manoscritti
(in fotocopia) e si gioveranno di testi antichi e moderni,
consultati in prima persona. Quando l'occasione lo richiederà,
renderanno conto delle letture bibliografiche consigliate,
verificandole sul campo.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale. Traduzione e lettura critica dei testi forniti a
lezione. Verifica della capacità di fruire, con competenza
'storica', di una qualunque edizione critica.
Strumenti a supporto della didattica
Lavagna; fotocopie; libri.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Alberta Lorenzoni