- Docente: Davide Pettener
- Crediti formativi: 4
- SSD: BIO/08
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Scienze biologiche (cod. 8012)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente ha una visione aggiornata dell'ecologia e biologia delle popolazioni umane e delle interazioni antropiche nell'ambiente.
Contenuti
SCOPO
L’Ecologia umana studia le complesse interazioni tra le popolazioni umane, organizzate in comunità, ed i fattori abiotici, biotici e culturali del loro ambiente di vita, sia in relazione ai fenomeni di adattamento all’ambiente che per comprendere l’importanza delle diversità ambientali nello sviluppo delle comunità umane.
CONTENUTO
Evoluzione del rapporto uomo-ambiente. Ambiente naturale e ambiente umano. Gli ecosistemi umani. Flussi di energia, catene alimentari e capacità portante in ecosistemi umani. Cambiamenti climatici e ambientali nella storia evolutiva umana. Il popolamento umano: origini e diffusione. I cacciatori-raccoglitori. La transizione neolitica. La domesticazione delle piante e le origini dell'agricoltura. La domesticazione degli animali. Economia di produzione delle risorse alimentari.
Adattabilità umana. Nicchie ecologiche e adattamento biologico. Stress ambientali, omeostasi e adattabilità umana. Acclimatazione fisiologica. Acclimatazione durante lo sviluppo. Adattamento genetico. Adattamento culturale e interazioni bioculturali. Clima e variazioni di caratteri morfometrici. Significato adattativo della variabilità di caratteri fisiologici e di polimorfismi genetici. Climi e biomi. Adattabilità umana agli ambienti climatici. Adattamenti biologici e culturali in ambienti estremi: la savana, le aree desertiche, la foresta equatoriale, le aree circumpolari, le elevate altitudini, l’oceania.
Ambiente e dinamica di popolazioni umane. Struttura, accrescimento e meccanismi di regolazione delle popolazioni umane. Le misure dell'incremento demografico. La transizione demografica. Popolazione, nutrizione e ambiente alimentare. Risorse e popolazione. Ambiente e malattie: aspetti ecologici.
Uomo e ambiente: situazione e prospettive.Dall'ambiente naturale all'Antropocene. La sesta estinzione di massa: fattori climatici o antropici? Gruppi etnici estinti e a rischio estinzione. Origine dell'urbanizzazione. La città come sistema ecologico. Ripercussioni demografiche e biologiche dell'urbanizzazione. La transizione ecologica.
Testi/Bibliografia
- Miller G.T. Scienze ambientali. EDISES, Napoli,
- Ferretti G., Capelli C., Dagli abissi allo spazio: ambienti e limiti umani. Edi-Ermes 2008
- Diamond J., Armi Acciaio e Malattie. Einaudi 2000
- Manzi G., Vienna A., Uomini e ambienti. Il Mulino 2009
- Diamond J., Collasso. Einaudi 2005
- Marten G.G., Ecologia Umana. Sviluppo Sociale e Sistemi Naturali. Edizioni Ambiente.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La prova di accertamento è orale.
Strumenti a supporto della didattica
PDF delle lezioni fornito dal docente
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Davide Pettener