- Docente: Niva Lorenzini
- Crediti formativi: 12
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Italianistica, culture letterarie europee, scienze linguistiche (cod. 0973)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso: 1. Lo studente ha gli strumenti di conoscenza teorica che consentano di rapportare la poesia del Novecento ai movimenti di pensiero e alla storia delle idee espressi dalla cultura e dalla civiltà europea. 2. Lo studente padroneggia una metodologia di analisi della poesia del Novecento che contempli competenze di carattere retorico, stilistico, linguistico, da sviluppare anche in un confronto intertestuale e interdisciplinare.
Contenuti
Argomento del corso: Celebrare la parola - Cliccare il silenzio.
Il Novecento dal canto al disincanto.
Il corso si propone di sviluppare il confronto tra due
concezioni di poesia: quella di un poeta che fa della parola il
mito della propria esistenza (D'Annunzio) e quella di poeti che
esplorano, attraverso una parola negata, travestita,
irraggiungibile, i margini del silenzio.
Testi/Bibliografia
Parte I (30 ore)
- I miti dell'estate alcionia: spazio e tempo di vita inimitabile.
- "e io non voglio più essere io": Gozzano e la vergogna della
poesia.
Parte II (30 ore)
- Fine del "poetese": Edoardo Sanguineti.
- Dire il silenzio: Andrea Zanzotto.
Opere per la Parte I
- Gabriele d'Annunzio, Alcyone, qualunque edizione commentata ("Oscar" Mondadori, Einaudi, BUR...). Lettura e analisi delle seguenti liriche: Il fanciullo, Lungo l'Affrico nella sera di giugno dopo la pioggia, La sera fiesolana, La tenzone, Intra du' Arni, La pioggia nel pineto, Le stirpi canore, Meriggio, Il Gombo, Stabat nuda Æstas, Ditirambo III, da: Madrigali dell'Estate (Implorazione, La sabbia del tempo, Nella belletta), Il novilunio.
- Guido Gozzano, Poesie e prose, a cura di Luca Lenzini, Feltrinelli, Milano. Lettura e analisi delle seguenti liriche: da: La via del rifugio: La via del rifugio. Da: I colloqui: I colloqui, Le due strade, Alle soglie, La signorina Felicita ovvero la Felicità, L'amica di nonna Speranza, Cocotte, Totò Merùmeni, Torino, In casa del sopravissuto, I colloqui. Da: Poesie sparse: L'altro, L'ipotesi, L'esperimento.
Opere per la Parte II- Edoardo Sanguineti, Mikrokosmos. Poesie 1951-2004,
Feltrinelli, Milano 2004. Lettura e analisi delle seguenti
liriche: Laborintus, 1; 23. Purgatorio de Inferno,
10; 17. Postkarten, 49; 62. Stracciafoglio, 46.
Cataletto, 12; 13. Novissimum Testamentum.
- Andrea Zanzotto, Tutte le poesie, a cura di Stefano Dal Bianco, "Oscar" Mondadori, Milano 2011. Lettura e analisi delle seguenti liriche: da Dietro il Paesaggio: Ormai; Balsamo, bufera. Da Vocativo: Esistere psichicamente; Prima persona. Da IX Ecloghe: Ecloga I - I lamenti dei poeti lirici; 13 settembre 1959 (Variante); Così siamo. Da La Beltà: Oltranza oltraggio. Da Il Galateo in Bosco: Rivolgersi agli ossari… Da Idioma: Il nome di Maria Fresu. Da Meteo: Non si sa quanto verde… Da Sovrimpressioni: Dirti “natura”; Avventure metamorfiche del feudo, 3 (Uno vi fu, uno). Da Conglomerati: Silenzio dei mercatini 1.
Testi critici per la Parte I
- Niva Lorenzini, Corpo e poesia nel Novecento italiano, Bruno Mondadori, Milano 2009 (il capitolo "Alcyone": scrittura del corpo e spazio del mito).
Testi critici per la Parte II- Poesia del Novecento italiano, II, Dal secondo dopoguerra ad oggi: Introduzione e le voci: Edoardo Sanguineti e Andrea Zanzotto; Carocci, Roma 2002.
- Niva Lorenzini, Corpo e poesia nel Novecento italiano, Bruno Mondadori, Milano 2009 (i capitoli: Da "Postkarten" a "Cataletto": la messa in scena del corpo; Da "Vocativo" a "La Beltà": il testo e il corpo-psiche).
- Niva Lorenzini, Dire il silenzio. La poesia di Andrea Zanzotto, Carocci, Roma 2014.Indicazioni bibliografiche di approfondimento sugli autori e su alcuni sviluppi della poesia novecentesca verranno fornite durante le lezioni. Gli studenti sono tenuti a consultare il materiale didattico pubblicato presso il sito AMS Campus - Alma DL.
Metodi didattici
Lezioni frontali.
Orario di lezione:
mercoledì, ore 9-11 - Aula IV, Via Zamboni 38;
giovedì, ore 9-11 - Aula IV, Via Zamboni 38;
venerdì, ore 9-11- Aula IV, Via Zamboni 38.
Inizio delle lezioni: mercoledì 1 ottobre 2014.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale a fine corso.
Strumenti a supporto della didattica
Sono previsti incontri seminariali e approfondimenti in appendice al corso.
Link ad altre eventuali informazioni
http://campus.unibo.it/cgi/lista?annoAccademico=2014&idComponenteAF=331225&codiceDocente=14892
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Niva Lorenzini