- Docente: Matteo Bortolini
- Crediti formativi: 12
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Scienze della comunicazione (cod. 8852)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo/la studente/ssa conosce le origini intellettuali e sociali, e le più importanti tradizioni teoriche della disciplina sociologica. Inoltre padroneggia i principali strumenti concettuali e metodologici per coltivare una autentica "immaginazione sociologica" e applicarla all'analisi di aspetti rilevanti del mondo contemporaneo (dalle migrazioni ai movimenti di protesta globali, sino criminalità organizzata).
Contenuti
La finalità del corso di Sociologia generale e
metodologia è quella di stimolare lo studente a comprendere le
modalità del ragionamento sociologico, cioè a capire in che cosa
consista lo specifico della "immaginazione sociologica" e della
logica delle scienze sociali.
Il corso si divide in tre parti: (1) Introduzione e concetti
microsociologici, (2) concetti macrosociologici, con particolare
attenzione per potere e devianza, (3) metodologia della ricerca
sociale.
Dal punto di vista didattico, durante le lezioni presenteremo alcune ricerche e cercheremo di estrarre dalle stesse una serie di concetti e di modalità di ragionamento e argomentazione tipiche delle scienze sociali.
Testi/Bibliografia
Per superare in maniera soddisfacente l'esame, lo studente dovrà
dimostrare la conoscenza di tutti i testi e le slide relativi alle
lezioni.
A ogni lezione sono associati uno o più testi (vedi elenco) e le
relative slide. Slide e testi sono entrambi testi d'esame
obbligatori secondo quanto detto al punto precedente.
Ricordate che le slide non sostituiscono lo studio dei
testi: sono supporti per la didattica e come tali vanno
considerate.
La lista completa dei testi si trova alla fine della tabella (la
maggior parte dei testi sono da studiare parzialmente). Una
DISPENSA con i testi d'esame sarà disponibile
all'inizio delle lezioni.
Ho anche aggiunto una lista di testi facoltativi e di approfondimento (per la maggior parte sono voci di Enciclopedia Treccani delle scienze sociali in qualche modo riassuntive di alcuni argomenti trattati a lezione).
Descrizione delle modalità d'esame (vedi fondo
pagina).
Vi prego di leggerle attentamente, poiché darò per
scontato che lo studente che si sottopone a una verifica di
profitto conosca e accetti le regole
Orari e aule di lezione
Le lezioni cominciano il 6 ottobre 2014 con il seguente
orario:
lunedi 13-15, aula A, via Azzo Gardino
martedì 13-15, aula A, via Azzo Gardino
mercoledì 13-15, aula A, via Azzo Gardino
Schema delle lezioni
Quello che segue è uno schema orientativo delle lezioni.
1) Procuratevi le slide relative a ogni lezione
prima della lezione stessa, in modo da poterla seguire con
la stampata e prendere appunti su di essa. Questo consente una
maggiore attenzione alla lezione stessa. Una stampata delle slide è
comunque disponibile insieme alla dispensa.
2) Procuratevi e leggete i testi prima della lezione
corrispondente. Ciò aiuta a comprendere meglio la lezione e a
partecipare con cognizione di causa. Studiare volta per volta, e in
anticipo, migliora nettamente la preparazione, la comprensione e le
probabilità di superare l'esame in maniera soddisfacente.
Testi associati a questa lezione
6 ottobre 2014
Lezione 1
Presentazione del corso
- T. Allert, Heil Hitler!, cap. 1, “Dare forma all'inizio”, pp. 9-26
8 ottobre 2014
Lezione 2
L'immaginazione sociologica
- C.W. Mills, L'immaginazione sociologica, cap. 1, “La promessa”, pp. 13-27
- C. Geertz, Interpretazione di culture, cap. 11, “Il gioco profondo: note sul combattimento di galli a Bali”, pp. 405-435
13 ottobre 2014
Lezione 3
Azione razionale e normatività
- P. Cressey, “La Taxi -Dance Hall come mondo sociale“, Etnografia e ricerca qualitativa, 3, 2013
- T. Parsons, Estratti da La struttura dell'azione sociale, in P. Jedlowski et al., Pagine di sociologia, pp. 176-184
14 ottobre 2014
Lezione 4
Pratiche sociali e abitudini
- L. Wacquant, Anima e corpo, sez. “Logica sociale dello sparring”, pp. 75-92
- P. Bourdieu, Risposte, cap. 3 “Habitus, illusio e razionalità”, pp. 88-98
15 ottobre 2014
Lezione 5
Ruoli sociali
- T. Parsons, Il sistema sociale, cap. 10, sez. “II. La struttura sociale”, pp. 442-448, e “ III.2. La situazione del medico”, pp. 456-462
- E. Goffman, Espressione e identità, cap. 2, “Distanza dal ruolo”, pp. 101-110.
20 ottobre 2014
Lezione 6
Interazione e sistemi situati di attività
- E. Goffman, Espressione e identità, cap. 2, “Distanza dal ruolo”, pp. 111-168.
21 ottobre 2014
lezione 7
Doppia contingenza e ordine sociale
- H. Garfinkel, Agnese (solo testo di Garfinkel).
22 ottobre 2014
Lezione 8
Definizione della situazione
- J.-C. Kaufmann, Quando l'amore comincia, “Un nuovo modello amoroso”, pp. 233-253
- C. Geertz, Interpretazione di culture, cap. 4, “La religione come sistema culturale”, pp. 143-147
27 ottobre 2014
Lezione 9
Cooperazione
- H. Becker, I mondi dell'arte, cap. 1, “Mondi dell'arte e attività collettiva”, pp. 17-56.
28 ottobre 2014
lezione 10
Film: Maria Antonietta di Sofia Coppola e discussione
29 ottobre 2014
Lezione 11
Film: Maria Antonietta di Sofia Coppola e discussione
3 novembre 2014
Lezione 12
Prima prova per frequentanti
4 novembre 2014
Lezione 13
Strutture sociali
- N. Elias, La società di corte, cap. 1, “Strutture e significato delle abitazioni”, pp. 31-67.
5 novembre 2014
Lezione 14
Confini simbolici
- C. Rémy, “Silenzio sull'uccisione. Inchiesta etnografica in un mattatoio”, Etnografia e ricerca qualitativa, 2/2008
10 novembre 2014
Lezione 15
Stratificazione
- M. Weber, Economia e società, vol. 4, cap. 8 “Le comunità politiche”, pp. 28-42
- N. Elias, Marinaio e gentiluomo, cap. 4, “Verso la supremazia marittima”, pp. 121-143.
11 novembre 2014
Lezione 16
Valori e mercati
- V. Zelizer, Vite economiche, cap. 3, “Dalle ‘baby farms' a Baby M”, pp. 69-84.
12 novembre 2014
Lezione 17
Forme del potere
- M. Foucault, Sorvegliare e punire, pt. 3, cap. 2, “I mezzi del buon addestramento”, pp. 186-212.
17 novembre 2014
Lezione 18
Devianza
- H. S. Becker, Outsiders, cap. 3, “Come si diventa consumatori di marijuana”, pp. 43-54, e cap. 4, “Consumo di marijuana e controllo sociale”, pp. 55-67.
18 novembre 2014
Lezione 19
Film: L'onda, di Dennis Gansel e discussione
19 novembre 2014
Lezione 20
Film: L'onda, di Dennis Gansel e discussione
24 novembre 2014
Lezione 21
Impostazione lavoro di gruppo
25 novembre 2014
Lezione 22
- H. S. Becker, I trucchi del mestiere, passim (il libro
va studiato interamente)
26 novembre 2014
Lezione 23
- H. S. Becker, I trucchi del mestiere, passim
1 dicembre 2014
Lezione 24
- H. S. Becker, I trucchi del mestiere, passim
2 dicembre 2014
Lezione 25
Ricerche sul campo, 1
Presentazione etnografia: Vanessa Azzeruoli
3 dicembre 2014
Lezione 26
Ricerche sul campo, 2
Presentazione ricerca storica: Matteo Bortolini
9 dicembre 2014
Lezione 27
Ricerche sul campo, 3
Presentazione network analysis: Elena Pavan
10 dicembre 2014
Lezione 28
Film: Kitchen Stories, di Bent Hamer e discussione
15 dicembre 2014
Lezione 29
Film: Kitchen Stories, di Bent Hamer e discussione
16 dicembre 2014
Lezione 30
Seconda prova per frequentanti
Elenco dei testi d'esame OBBLIGATORI(alcuni vanno
studiati solo parzialmente: vedi elenco lezioni)
- T. Allert, Heil Hitler!, Il Mulino, Bologna, 2008
- C .W. Mills, L'immaginazione sociologica, Il Saggiatore, Milano, 1995
- C. Geertz, Interpretazione di culture, Il Mulino, Bologna, 1987
- P. Cressey, “La Taxi -Dance Hall come mondo sociale“, Etnografia e ricerca qualitativa, 3, 2013
- P. Jedlowski et al., Pagine di sociologia,Carocci, Roma, 2005
- L. Wacquant, Anima e corpo, deriveapprodi, Roma, 2002
- P. Bourdieu, Risposte, Bollati Boringhieri, Torino, 1992
- T. Parsons, Il sistema sociale, Comunità, Milano, 1996
- E. Goffman, Espressione e identità, 2003
- H. Garfinkel, Agnese, Armando, Roma, 2000
- H. Becker, I mondi dell'arte, Il Mulino, Bologna, 2004
- N. Elias, La società di corte, Il Mulino, Bologna, 1980
- C. Rémy, “Silenzio sull'uccisione. Inchiesta etnografica in un mattatoio”, Etnografia e ricerca qualitativa, 2, 2008
- M. Weber, Economia e società, vol. 4, Comunità, Milano, 1995
- N. Elias, Marinaio e gentiluomo, Il Mulino, Bologna 2010
- V. Zelizer, Vite economiche, Il Mulino, Bologna, 2009
- M. Foucault, Sorvegliare e punire, Einaudi, Torino, 1993
- H. S. Becker, Outsiders, Edizioni Gruppo Abele, Torino, 1997
- H. S. Becker, I trucchi del mestiere, Il Mulino, Bologna, 2007
Elenco dei testi d'esame NON OBBLIGATORIma suggeriti
1. http://www.treccani.it/enciclopedia/teoria-dei-ruoli_(Enciclopedia-delle-scienze-sociali)/q1
2. http://www.treccani.it/enciclopedia/interazione-sociale_(Enciclopedia-delle-scienze-sociali)/
3. R. Sassatelli, Introduzione a H. Garfinkel, Agnese
4. http://www.treccani.it/enciclopedia/struttura-sociale_(Enciclopedia-delle-scienze-sociali)/
5. http://www.treccani.it/enciclopedia/cultura_(Enciclopedia-delle-scienze-sociali)/
6. http://www.treccani.it/enciclopedia/classi-e-stratificazione-sociale_(Enciclopedia-delle-scienze-sociali)/
7. http://www.treccani.it/enciclopedia/economia-e-societa_(Enciclopedia-delle-scienze-sociali)/
8. http://www.treccani.it/enciclopedia/potere_(Enciclopedia-delle-scienze-sociali)/
http://www.treccani.it/enciclopedia/devianza_(Enciclopedia-delle-scienze-sociali)/
Metodi didattici
Lezione frontale e interattiva; letture di testi in classe.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica di profitto riguarda l'intero programma di
esame. Non ci sono parti da studiare meglio, più approfonditamente
o con più attenzione di altre. Tutto il programma indicato
come obbligatorio sarà materia d'esame. La prova d'esame sarà
identica per studenti frequentanti e non frequentanti.
La prova avrà forma scritta al fine di garantire:
standardizzazione della prova, trasparenza e pubblicità del
giudizio, ispezionabilità e discutibilità dei risultati.
In casi di comprovata inabilità alla scrittura, o in casi
eccezionali valutabili volta per volta dal docente, la prova
scritta potrà essere sostituita da una prova orale. Resta comunque
inteso che richieste in tal senso vanno poste durante un
ricevimento degli studenti prima dell'appello in cui si
intende sostenere l'esame. Se poste durante l'appello tali
richieste non verranno prese in considerazione.
Strumenti per l'accertamento
Le prove scritte comprendono pertanto due diversi tipi di
strumenti .La differenziazione degli strumenti è stata pensata
per valutare le conoscenze acquisite dallo studente in modo da
non privilegiare sistematicamente un tipo di studio (e/o un
tipo di personalità) sugli altri.
1. Test a scelta multipla (3 per esame)
Nelle domande a risposta chiusa, lo studente dovrà selezionare l'opzione che gli sembra rispondere in maniera più adeguata alla domanda proposta. Si noti che le possibilità di risposta sono volutamente costruite con un “trabocchetto”: almeno una delle risposte si avvicina alla risposta giusta ma non lo è.
Ogni compito conterrà 3 multiple choice, ogni risposta esatta vale 2 trentesimi.
2. Domande a risposta aperta (3 per esame)
Le domande a risposta aperta servono a valutare la capacità dello studente di esporre e ricombinare le conoscenze acquisite riflettendo su di esse: uno studio completo e approfondito dei testi d'esame metterà in grado lo studente di elaborare una risposta puntuale alle domande proposte. Le domande saranno di due tipi: semplici questioni e richieste di contestualizzare citazioni tratte dai testi d'esame.
Ogni compito conterrà tre domande a risposta aperta. Ogni risposta viene valutata tra 0 e 8 trentesimi.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Matteo Bortolini