- Docente: Anna Maria Brizzolara
- Crediti formativi: 12
- SSD: L-ANT/07
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Archeologia e culture del mondo antico (cod. 8855)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente possiede conoscenze approfondite su diversi ambiti della civiltà greca, in un periodo che corrisponde al I millennio a.C., e apprende gli strumenti critici per una corretta lettura della documentazione archeologica, inserita nel suo specifico contesto topografico, storico e culturale. L'apprendimento di metodi e strumenti di ricerca consentono allo studente di affrontare autonomamente un tema di ricerca relativo alla documentazione archeologica restituita non solo dalla Grecia propria ma anche dai siti in cui i Greci hanno fondato apoikiai o sono venuti a contatto, in Occidente come in Oriente, con popolazioni non greche.
Contenuti
Gli studenti che sostengono l'esame per 6 CFU possono scegliere tra il modulo A e il modulo B. Gli studenti che sostengono l'esame per 12 CFU devono seguire entrambi i moduli
A. I Greci in Italia. Dai contatti di epoca micenea alla colonizzazione storica. Le principali città greche fondate in Sicilia e in Magna Grecia. Modalità insediative; agorai, santuari urbani ed extraurbani..Lineamenti di storia dell'arte e della cultura materiale
B. L'agorà e il santuario. I centri della vita
pubblica nella polis di età arcaica e classica. Il caso di Atene.
L'Acropoli e le agorai
Si raccomanda vivamente la partecipazione alla prima lezione (29 settembre 2014) in cui saranno fornite le indicazioni per seguire il corso e preparare l'esame.
Testi/Bibliografia
Modulo A: Studenti frequentanti: Appunti dalle lezioni e il
seguente testo:
G.F. La Torre, Sicilia e Magna Grecia. Archeologia della colonizzazione greca d'Occidente, Manuali Laterza, Roma-Bari 2011, pp: 5-63; 157-224; 248-267; 269-326; 335-349.
Gli studenti non frequentanti aggiungeranno i seguenti testi:
E.Greco, Archeologia della Grecità occidentale 1:La Magna Grecia, Monduzzi editore Bologna 2008 e Cisalpina Milano, pp.13-137
M.Torelli, Dei e artigiani. Archeologie delle colonie greche
d'Occidente, Latera, Roma-Bari 2011, pp. 139-186.
Modulo B: Studenti frequentanti: Appunti dalle lezioni e le seguenti letture:
in E.Greco, "Topografia di Atene" (SATAA) tomo 1, Editore Pandemos, Atene Paestum 2010: E.Greco, Sulla topografia di Atene: una introduzione ai problemi, pp.19-43; M.C.Monaco, L'Acropoli e le pendici, pp. 53-73; Schede 1.1-1.2; 1.4-1.12;1.14-1.32; 1.36-1.39. Finestre 2-3; 5; 8-12;14;18;20.
In "La città greca antica", a cura di E.Greco, Editore Donzelli,Roma 1999: E.Greco-M.Osanna, Atene, pp.161-182.
In "I Greci", a cura di S. Settis, 2.Una storia greca II. Definizione, Einaudi Torino 1997: E.Greco, Definizione dello spazio urbano:architettura e spazio pubblico, pp.619-652.
In "La civiltà dei Greci", a cura di M.Vetta, Carocci editore, Roma 2001: C.Marconi, L'agorà e il santuario. I centri della vita pubblica nella polis di età arcaica e classica, pp.225-267.
In "Atene e la Magna Grecia dall'età arcaica all'ellenismo"Atti del Convegno di Studi sulla Magna Grecia , Taranto 2007 (pubblicato nel 2008): M.Korres, Architettura classica ateniese,pp.17-40; R.Di Cesare, L'agorà del Ceramico nel V sec.a.C. e la sua "politicità ", pp.93-104.
Gli studenti non frequentanti, ai quali raccomandiamo la conoscenza di elementi base di storia greca fino alla fine dell'età classica (suggerisco D.Lotze, Storia greca, Edizioni Il Mulino Bologna 1998) aggiungeranno alle letture indicate per gli studenti frequentanti le seguenti letture:
G.C.R. Schmalz, The Athenian Prytaneion discovered? in "Hesperia" 75, 2006, pp. 33-78 e la recensione di R. Di Cesare, in "Annuario della Scuola Archeologica di Atene" (d'ora in poi: ASAtene) 87, s.III,9 2009, tomo II, pp.805-822.
In "Teseo e Romolo. le origini di Atene e Roma a confronto", Atti del Convegno di Atene 2003 (pubblicati nel 2005): J.Camp, The origin of the Classical AgorÃ,pp.197-209; T. Hoelscher, Lo spazio pubblico e la formazione della città antica, pp.211-234.
E.Lippolis, Tra il ginnasio di Tolomeo e il Serapeion:la ricostruzione topografica di un quartiere monumentale di Atene, in "Ostraka" 4, 1995, pp.43-67.
E.Lippolis, Lo spazio per votare e altre note di topografia sulle agorai di Atene, in "ASAtene" 84, s.III, 6 tomo I 2006, pp. 37-56.
F.Longo, la definizione di un "nuovo"spazio pubblico:l'agorà del Ceramico dalla "nascita" alla spedizione in Sicilia, in "Atene e l'Occidente. I grandi temi", Atti del Convegno di Atene 2006, pubblicati nel 2007, pp.117-144.
J-M.Luce, Thésée, le synoecisme et l'agorà d'Athènes, in Revue Arquelogique 1998,1 pp.3-31.
Metodi didattici
L'insegnamento è organizzato in lezioni frontali. Agli studenti interessati sarà possibile integrare l'insegnamento del corso con attività pratiche di laboratorio all'interno delle offerte formative proposte dal Dipartimento.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica consiste in un esame orale concernente gli argomenti
trattati a lezione (per gli studenti frequentanti almeno 2 domande
su 3) e quelli sviluppati nella bibliografia indicata per i due
moduli (esame da 12 CFU) o nel modulo A o B (esame da 6 CFU).
Strumenti a supporto della didattica
Nel corso delle lezioni si farà ampio uso di proiezioni da computer
(power point). Materiale illustrativo cartaceo potrà
essere distribuito a lezione. E' previsto un viaggio di istruzione
ad Atene nella primavera del 2015. Ulteriori informazioni saranno
fornite durante il corso e nel sito del Dipartimento.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Anna Maria Brizzolara