75745 - LINGUA E LETTERATURA PERSIANA MODERNA E CONTEMPORANEA (1) (LM)

Anno Accademico 2014/2015

  • Docente: Faezeh Mardani
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-OR/15
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Scienze storiche e orientalistiche (cod. 8845)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente acquisisce una competenza di livello avanzato, attiva e passiva, nella lingua e nella letteratura neopersiana, e a capacità di affrontare testi in lingua originale, approfondendo in autonomia la ricerca bibliografica e documentale.

Contenuti

Tutti temi linguistici e letterari del programma saranno trattati considerando il contesto storico nella quale nascono e verrano sviluppati in modo cronologico insieme agli eventi sociali e politici della recente storia dell'Iran. Una analisi contestualizzata dei fenomeni letterari contemporanei potrà offrire agli studenti la possibilità di valutare i processi innovativi della lingua e letteratura persiana in un quadro complessivo. La stretta relazione tra i fenomeni culturali e politico sociali dell'Iran moderno sarà il filo conduttore delle tre parti del programma.

  I parte:

 Primi fermenti del cambiamento linguisto e letterario

 

  La necessità del rinnovamento (1850-1900)

  Mutamenti linguistici

  Temi sociali e politici in letteratura

  Modalità e fortuna della traduzione da lingue occidentali

  La Poesia al servizio del Moto costituzionalista

  La cultura e la Rivoluzione Costituzionale (1906-11)

  L'incontro con la letteratura europea

  Giornalismo e satira

  Romanzo storico, diari di viaggio, romanzo popolare

 

  II parte:

  Innovazione linguistica e letteraria

 

  La lingua persiana e la "Modernità"

  Jamalzadeh e Nima Yushij: primi esponenti del mutamento linguistico e letterario

  Poesia "nuova" e Poesia "classica": due correnti parallele

  Romanzo sociale, romanzo visionario, romanzo d'amore

  Letteratura per infanzia, fiabe sociali, fiabe mitologiche

  Scrittura rurale e folcloristiche

  La "Nouvelle vague" in prosa e poesia

  La Satira e il suo ruolo sociale

  Ricerca dell'identità culturale e l'occidentalizzazione

 

  III parte:

  La Rivoluzione islamica e i suoi riflessi culturali e letterari (1979-2010)

 

  Letteratura al servizio della Rivoluzione

  La guerra e la resistenza in poesia

  Scrittura religiosa, scrittura "epica"

  Nuove forme del misticismo in letteratura

  Letteratura e scrittura femminile

  Romanzo storico, romanzo biografico, romanzo popolare

  La letteratura e il cinema

  La lingua persiana tra recupero del lessico arabo e prestiti europei

  La lingua persiana e nuovi mezzi di comunicazione di massa

 

Testi/Bibliografia

Manuali introduttivi

E.G. Browne, A Literary History of Persia, 4 voll., Cambridge, Cambridge University Press, 1951-53

J. Rypka, A History of Iranian Literature, Doordrecht, Reidel Publishing Company,  1968

A. Kamshad, Modern Persian Prose Literature, Cambridge, Cambridge University Press, 1967

A. Bausani, A. Pagliaro, La letteratura persiana, Sansoni-Accademia, Firenze-Milano 1968

A. M. Piemontese, Storia della letteratura persiana, 2 voll., Milano, Fratelli Fabbri, 1970

E. Yarshater  (a cura), Persian Literature, New York, Columbia University /Bibliotheca Persica, 1988.

F. Machalski, Litterature de l'Iran contemporain, I-III, Cracovia 1965-1980

Ch. Balay, Z. Vesel, Aux sources de la nouvelle persane, Paris,  

N. L. Tornesello (a cura), La letteratura persiana contemporanea tra novazione e tradizione, volume monografico della Rivista Oriente Moderno, I (2003)

A. Vanzan, Figlie di Shahrazad. Scrittrici iraniane dal XIX sec. a oggi,  Milano, Bruno Mondadori, 2009

P. Chelkowsky, Iran under the Pahlavis, Stanford (Cal.), 1978.

G. Scarcia, Letteratura persiana, in Storia delle letterature d'Oriente, vol 2°, Milano, Garzanti 1969.

Y. Aryanpur, Az Sabâ tâ Nimâ, 2° vol., Tehrân, 1357/1978

M. Hoquqi, She'r-e noo az aghaz ta emruz 1301-1350, Tehran 1351/1972

R. Baraheni, Tala dar mes, 3° ed., Tehrân, 1358/1979


   Testi di approfondimento in traduzione

S. Hedayat, La civetta cieca, Milano, Feltrinelli, 1960 (poi Milano, ES, 1993)

S. Hedayat, Tre gocce di sangue, Milano, Feltrinelli, 1979

G. Bellingeri L. Cerato, M. Pistoso (a cura di), Esotismo di riflesso e autodenigrazione. Due voci dell'Islam di ieri, Roma, Istituto per l'Oriente, 1983 

S. Hedayat, La civetta cieca. Tre gocce di sangue, Milano, Feltrinelli, 2006

A. Kiarostami, Un lupo in agguato, a cura di R. Zipoli, Torino, Einaudi, 2003

A. Kiarostami, Il vento e la foglia, (testo persiano a fronte), a cura di F. Mardani, Firenze, Le Lettere, 2014

F. Farrokhzad, La strage dei fiori, a cura di D. Ingenito, Napoli, Orientexpress, 2008

F. Farrokhzad, È solo la voce che resta. Canti di una donna ribelle del Novecento iraniano, a cura di F. Mardani, presentazione di C. Saccone, Reggio Emilia,  Aliberti, 2009

S. Sepehri, Sino al fiore del nulla, a cura di N. Norozi, presentazione di C. Saccone, Roma, Aracne, 2014

Sh. Parsipur, Donne senza uomini, a cura di A. Vanzan, Milano, Tranchida, 2004

Sh. Parsipur, Tuba e il senso della notte, Milano, Tranchida, 2000

Sh. Ebadi, La gabbia d'oro, Milano, Rizzoli, 2008

Gh. Saedi, La casa accanto al bosco, a cura di F. Bertotti, Torino, Lindau, 2003

F. Bertotti, I minareti e il cielo. Racconti persiani del ' 900, Palermo, Sellerio, 1989

A. Vanzan (a cura di), Parole svelate. Racconti di donne persiane, Padova, Imprimitur, 1998

S. Behrangi, Il pesciolino nero, a cura di M. Casari, Roma, Donzelli, 2008

G. Taraghi, Tre donne. Racconti dall'Iran, a cura di A. Vanzan, Roma, Ed. Lavoro, 2009

 

    Alcuni scrittori iraniani che pubblicano anche in lingue europee e altri autori tradotti

 

M. Ravanipur, Satan's stones, Austin, University of Texas Press, 1996

B. Nakhjavani, La donna che leggeva troppo, Milano, Rizzoli, 2007

B. Nakhjavani, I viaggiatori dell'alba, Milano, Rizzoli, 2008 (prima ed. Firenze, Le Lettere, 2001 con il titolo La bisaccia)

A. Nafisi, Leggere Lolita a Teheran, Milano, Adelphi, 2004

H. Ziarati, Salam maman, Torino, Einaudi, 2006

H. Ziarati, Il meccanico delle rose, Einaudi, Torino 2009

B. Zarmandili, L'estate è crudele, Milano, Feltrinelli, 2007

Z. Pirzad, Die Lichter loesche ich, Frankfurt am Main, Insel, 2006

Z. Pirzad, On s' y fera, Paris, Zulma, 2007

Z. Pirzad, Un jour avant Paques, Paris, Zulma, 2008

G.B. Nahai, Sogni di pioggia, Milano, Mondadori, 2008

Metodi didattici

Lezioni frontali, ricerche guidate e interazione con gli studenti attraverso l'analisi dei temi e delle opere letterarie inserite nel programma.
Durante il corso, saranno organizzati, possibilmente, incontri con docenti e autori ospiti.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Sarà verificata la conoscenza approfondita dei singoli argomenti trattati durante il corso, la capacità di contestualizzare i fenomeni culturali e letterari e di individuare gli elementi di originalità caratterizzanti testi letterari studiati. Verrà inoltre valutata la capacità di sintesi critica della bibliografia di riferimento, oltre alle proprietà espressive, in termini di esattezza ed appropriatezza di linguaggio. La conoscenza globale del periodo storico-culturale e specificatamente letterario, e la facilità nell'uso dei testi di riferimento a supporto di tale visione, saranno valutati come eccellenza, mentre una competenza manualistica priva di sostegno interpretativo sarà considerata con un voto positivo ma non elevato. Infine, la provata difficoltà a creare nessi logici e descrittivi tra fenomeni culturali e testi letterari renderà insufficiente la valutazione.

La prova orale comprenderà l'esposizione di una breve ricerca lettereria di poche pagine, su un tema o un autore, scelto a piacere tra i temi esposti durante il corso. 

Gli studenti potranno studiare in specifico, tra i testi consigliati, un manuale introduttivo e due testi di approfondimento.

I non frequentanti sono pregati a contattare il docente per concordare i testi da preparare.

Strumenti a supporto della didattica

Saranno messi a disposizione degli studenti dispense tradotte dal materiale inedito sui temi specifici e sulle opere degli autori persiani contemporanei non tradotti in lingue europee.

Saranno visionati e commentati insieme agli studenti film e documentari con i temi inerenti ai fenomeni letterari e culturali dell'Iran odierno.


Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Faezeh Mardani