- Docente: Guido Fioretti
- Crediti formativi: 6
- SSD: SECS-P/10
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Informatica per il management (cod. 8014)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente: - possiede una buona conoscenza dei modelli per l'analisi organizzativa di un sistema aziendale e per l'analisi competitiva dell'ambiente in cui l'azienda opera; - è in grado di applicare modelli concettuali per l'indagine conoscitiva e la diagnosi funzionale di sistemi organizzativi semplici, con particolare attenzione ai sistemi aziendali ed al settore della ICT; - è in grado di operare valutazioni di efficienza e di efficacia e di diagnosticare le cause di malfunzionamento; - è in grado di consultare materiale bibliografico.
Contenuti
Definizioni di struttura e di organizzazione. Fluidità dei confini dell'organizzazione. Pianificazione e decentramento, con un esempio riguardo alla scrittura del software. Meccanismi di coordinamento e contingenze; con esempi tratti dalla teoria dei giochi (simulazioni su NetLogo) e dalle scuole del Management Scientifico e delle Relazioni Umane. Costanza dei comportamenti organizzativi e possibilità di una ecologia delle organizzazioni; caratteristiche generali dei processi evolutivi e simulazioni su Sendero. Nascita e fortuna di diverse forme organizzative in diversi contesti storici: la struttura semplice, la burocrazia meccanica, la burocrazia professionale, l'organizzazione multidivisionale e a matrice; esempi tratti dall'Università di Bologna, dalla DuPont Chemicals e da svariati organigrammi. Le organizzazioni a rete, con esempi tratti dal software libero, dalle reti di imprese biotech, dall'azienda tessile BasicNet e dall'ospedale per intensità di cura. Elementi per l'analisi delle reti e simulazioni con il software Pajek. Gestione delle organizzazioni attraverso la pianificazione delle dipendenze e delle sequenze di operazioni. La gestione dei rapporti interpersonali: la negoziazione tra organizzazioni e all'interno dell'organizzazione.
Testi/Bibliografia
H. Mintzberg: La progettazione dell'organizzazione aziendale. Dispense disponibili su AMS Campus. Il materiale disponibile su AMS Campus specifica anche quali parti del libro di Mintzberg devono essere studiate.
Metodi didattici
Lezione frontale. Esercitazioni in classe.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame è scritto e si compone di 15 domande a risposta multipla, ognuna del valore di 2 punti. Al punteggio così ottenuto viene sommato 2, che eventualmente porta alla lode. Gli studenti sono invitati ad aggiungere un paio di righe di spiegazione della risposta da loro scelta. Nel caso la risposta sia errata ma le motivazioni che hanno portato a sceglierla fossero interessanti, il docente può decidere di assegnare comunque uno o anche due punti.
Strumenti a supporto della didattica
Lavagna. Proiettore collegato a Internet.
Link ad altre eventuali informazioni
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Guido Fioretti