72458 - ARTE DEL SEICENTO E DEL SETTECENTO (LM)

Anno Accademico 2014/2015

  • Docente: Andrea Bacchi
  • Crediti formativi: 12
  • SSD: L-ART/02
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Arti visive (cod. 0977)

Conoscenze e abilità da conseguire

Acquisire una buona conoscenza di base della storia dell’arte italiana dei secoli XVII e XVIII, nel contesto del più ampio quadro europeo. Maturare un’adeguata messa a fuoco, da un punto di vista storico-critico, in primo luogo della nascita del Barocco e delle sue principali manifestazioni in Italia, quindi della genesi ed affermazione del Neoclassicismo.

Contenuti

Il corso intende fornire un quadro complessivo degli svolgimenti della scultura a Bologna dal pieno Rinascimento all'età barocca. Allo studio delle maggiori personalità attive in città (da Niccolò dell'Arca a Michelangelo, da Giambologna a Giovanni Angelo Montorsoli, da Alessandro Algardi a Giuseppe Maria Mazza) si affiancherà una ricognizione dei più significativi cantieri plastici, svolta anche attraverso una serie di visite a chiese, palazzi e musei.

Testi/Bibliografia

Momenti della scultura bolognese

A.A. 2014-2015

 

 

 

 

 

 

 

Su Niccolò dell'Arca

 

Cesare Gnudi, Niccolò dell'Arca, Torino 1942

James Beck, Niccolò dell'Arca. A reexamination, in ‘The Art Bulletin', XLVII, 1965, pp. 335-343

Massimo Ferretti, Per la ricostruzione e la cronologia del Compianto in Santa Maria della Vita, in Niccolò dell'Arca. Seminario di Studi, Atti del convegno (Bologna 26-27 maggio 1987), a cura di Grazia Agostini e Luisa Ciammitti, Bologna 1989, pp. 85-108

Paolo Parmiggiani, Niccolò dell'Arca, in Dizionario Biografico degli Italiani, 78, Roma, 2013 (vedi sito Dizionario Biografico degli Italiani)

 

Su Vincenzo Onofri

 

Paolo Parmiggiani, Onofri  Vincenzo, in Dizionario Biografico degli Italiani, 79, Roma, 2013 (vedi sito Dizionario Biografico degli Italiani)

 

Su Michelangelo a Bologna

 

1492-1495 Bologna l'arca di San Domenico; 1506-1508 A Bologna per Giulio II, in Michelangelo una vita, a cura di Patrizio Aiello, Milano 2014, pp. 14-28, 99-112

 

 

Per un inquadramento sulla scultura del Cinquecento

 

Jeremy Warren, Gaspare Fantuzzi: a patron of sculpture in Renaissance Bologna, in ‘The Burlington Magazine'  149, 2007, pp. 831-835

Giorgio Vasari, Vita di Properzia de' Rossi, (1550, 1568), http://vasari.sns.it

Andrea Bacchi, Da Gian Cristoforo Romano ad Alessandro Menganti: note sulla scultura del Cinquecento a Bologna, in ‘Nuovi Studi', 1, 1996, pp. 65-91

Richard J. Tuttle, Bononia Resurgens. A Metallic History by Pier Donato Cesi, in Italian Medals, a cura di J.G. Pollard, "Studies in the History of Art", XXI, National Gallery of Washington, 1987, pp. 215-246, ora in Richard J. Tuttle, Piazza Maggiore. Studi su Bologna nel Cinquecento, Venezia 2001, pp.141-191

 

Su Alfonso Lombardi

 

Giorgio Vasari, Vita di Alfonso Lombardi, (1550, 1568), http://vasari.sns.it

Silla Zamboni, Cittadella (Lombardi), Alfonso, in Dizionario Biografico degli Italiani, 26, Roma, 1982 (vedi sito Dizionario Biografico degli Italiani)

Massimo Ferretti, In Piazza e in Museo. Intorno alla Madonna del Begarelli, in Le raccolte d'arte del Museo Civico di Modena, Modena 1992, pp.11-44

 

 

 

 

 

 

Su Alessandro Menganti

 

Andrea Bacchi, “Il Michelangelo incognito”. Alessandro Menganti e la scultura del suo tempo, in  Il Michelangelo incognito. Alessandro Menganti e le arti a Bologna nell'età della Controriforma, (catalogo della mostra, Bologna, Museo Civico Medievale) a cura di Andrea Bacchi e Stefano Tumidei, Ferrara 2002, pp. 13-53.

 

Per un inquadramento generale sulla scultura del Sei e  Settecento

 

Eugenio Riccomini, Ordine e vaghezza. La scultura in Emilia nell'età barocca, Bologna 1972, pp. 2-41

Eugenio Riccomini, Vaghezza e furore. La scultura del Settecento in Emilia e Romagna, Bologna 1977, pp. 1-47

 

Stefano Tumidei, Terrecotte bolognesi di Sei e Settecento: collezionismo, produzione artistica, consumo devozionale, in Presepi e terrecotte nei musei civici di Bologna, (catalogo della mostra, Bologna, Museo Civico Medievale), a cura di Renzo Grandi, Massimo Medica, Stefano Tumidei, Antonella Mampieri, Carmen Lorenzetti, Bologna 1991, pp. 21 – 51

 

Su Alessandro Algardi

Jennifer Montagu, Alessandro Algardi, New Haven, London, 1985, pp. 51-58, 369-372

 

Su Gabriele Brunelli, Giuseppe Maria Mazza e Angelo Gabriello Piò

 

Giovanni Pietro Zanotti, Storia dell'Accademia Clementina di Bologna, aggregata all'Istituto delle Scienze e delle Arti, Bologna 1739, II,  pp. 3-14, 245-250

Annamaria Alessandretti, Brunelli, Gabriele, in Dizionario Biografico degli italiani, 14, Roma 1972 (vedi sito Dizionario Biografico degli Italiani)

 

Eugenio Riccomini, Gabriele Brunelli, in Ordine e vaghezza. La scultura in Emilia nell'età barocca, Bologna 1972, pp. 83-86

Francesca Sinagra, Mazza, Giuseppe Maria , in Dizionario biografico degli italiani , 72, Roma 2009 (vedi sito Dizionario Biografico degli Italiani)

 

Silvia Massari, Giuseppe Maria Mazza e l' ‘accademia' di Palazzo Fava: nuovi documenti, nuove opere, in ‘Nuovi Studi' 19, 2013, pp. 193-209

 

 

Si richiede inoltre la lettura di almeno uno (per i non frequentanti due) dei seguenti testi o gruppi di testi:

 

1

Cesare Gnudi, Nuove ricerche su Niccolò dell'Arca, Roma 1972

James Beck, recensione a C.Gnudi, Nuove ricerche su Niccolò dell'Arca, in ‘The Art Bulletin', LVI, 1074, p. 443

Luisa Ciammitti, Opus Nicolai de Apulia, in Tre artisti nella Bologna dei Bentivoglio. Niccolò dell'Arca. Il Compianto sul Cristo di Santa Maria della Vita, a cura di Grazia Agostini e Luisa Ciammitti, catalogo della mostra (Bologna, Pinacoteca Nazionale), Bologna 1985, pp. 271-288

 

2

Norberto Gramaccini, Alfonso Lombardi, Frankfurt a. M. 1980

 

 

3

Giovanna Perini, Una sorta di introduzione, ovvero appunti sulla storiografia della scultura bolognese, in Il restauro del Nettuno, la statua di Gregorio XIII e la sistemazione di Piazza Maggiore nel Cinquecento, Bologna 1999, pp. 7-86

 

 

4

Jeremy Warren, Francesco Francia and the art of sculpture in Renaissance Bologna, in ‘The Burlington Magazine', 141, 1999, pp. 216-225

Massimo Ferretti, “Con l'ornamento, come l'aveva esso acconciato”: Raffaello e la cornice della ‘Santa Cecilia', in ‘Prospettiva', 43, 1985, pp.12-25

 

 

5

Alessandra Giannotti, Tribolo giovane e le figure ‘meravigliose' di San Petronio, in ‘Nuovi Studi' 18, 2012, pp. 167-184

Maria Vittoria Brugnoli,  Problemi di scultura cinquecentesca, in La Basilica di San Petronio, II, Cinisello Balsamo 1984, pp. 103-116.

Anne Markham Schulz, Addenda to the life and works of Lorenzo Bregno, in ‘Antologia di Belle Arti', n.s. 52-55, 1996, pp. 40-59

 

 

6

David Lucidi, Zaccaria Zacchi volterrano: una nota sulla formazione e nuove aggiunte al catalogo dello scultore, in ‘Nuovi Studi' 18, 2012, pp. 113-136

Vera Fortunati, Irene Graziani, Properzia de' Rossi. Una scultrice a Bologna nell'età di Carlo V, Bologna 2008

 

 

 

 

7

Birgit Laschke, L'altare maggiore nella chiesa dei Servi a Bologna: considerazioni sulla nuova funzione dell'altare maggiore conventuale nell'ambito della controriforma, in Il luogo ed il ruolo della città di Bologna tra Europa continentale e mediterranea, Atti del colloquio c.i.h.a. (Bologna 1990), a cura di G. Perini, Bologna 1992, pp. 201-225

Irving Lavin, "Bologna è un grande incrocio di eresie": il Nettuno di Giambologna al crocevia, in Il luogo ed il ruolo della città di Bologna tra Europa continentale e mediterranea. Atti del colloquio c.i.h.a. (Bologna 1990), a cura di G. Perini, Bologna 1992, pp. 7-30; riedito in I. Lavin, Passato e presente nella storia dell'arte, Torino 1994, pp. 93-124

 

 

8

Monika Butzek, La statua di Gregorio XIII: vicende storiche, in Il restauro del Nettuno, la statua di Gregorio XIII e la sistemazione di Piazza Maggiore nel Cinquecento, Bologna 1999, pp. 197-240

Carmen Lorenzetti, Una serie di giureconsulti illustri in marmo: i Calderini, in ‘Arte a Bologna. Bollettino dei musei civici d'arte antica' 5/1999, pp. 118-129

 

 

 

9

Stefano Tumidei, Alessandro Menganti e le arti a Bologna nella seconda metà del Cinquecento: alla ricerca di un contesto, in Il Michelangelo incognito. Alessandro Menganti e le arti a Bologna nell'età della Controriforma, (catalogo della mostra, Bologna, Museo Civico Medievale) a cura di Andrea Bacchi e Stefano Tumidei, Ferrara 2002, pp. 55-110.

 

 

10

Presepi e terrecotte nei musei civici di Bologna, (catalogo della mostra, Bologna, Museo Civico Medievale), a cura di Renzo Grandi, Massimo Medica, Stefano Tumidei, Antonella Mampieri, Carmen Lorenzetti, Bologna 1991

 

11

Eugenio Riccomini, Opere veneziane di Giuseppe Maria Mazza, in Arte Veneta', xxi, 1967, pp. 173-184

Eugenio Riccomini, Giuseppe Maria Mazza, in Ordine e vaghezza. La scultura in Emilia nell'età barocca, Bologna 1972, pp. 90-115

Eugenio Riccomini, Angelo Gabriello Piò, in Vaghezza e furore. La scultura del Settecento in Emilia, Bologna 1977, pp. 50-69

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La prova finale si terrà in forma di colloquio e si svilupperà a partire dall'analisi di alcune immagini, oggetto del corso.

Strumenti a supporto della didattica

Lezioni frontali con l'ausilio della proiezione di immagini, visite ai principali monumenti scultorei di Bologna

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Andrea Bacchi