13753 - STORIA DELLE RELIGIONI (1)

Anno Accademico 2014/2015

  • Docente: Angela Maria Mazzanti
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: M-STO/06
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Antropologia, religioni, civilta' orientali (cod. 8493)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente è in grado di comprendere, alla luce del metodo storico comparativo, quei fenomeni ampiamente documentati nella storia umana e individuabili come religiosi, al fine di identificarne le caratterizzazioni e le tipologie. Possiede particolare cognizione su contesti, quali il tardoantico, in cui varie religioni si trovano in rapporto fra loro.

Contenuti

Indagini sull'antropologia.
 Concezioni sull'uomo  in contesti giudaico-ellenistici,  filosofici e  cristiani delle origini (I-III sec. d. C.).
Cenni sulla contemporaneità.

Testi/Bibliografia

 E' richiesto lo studio di:

a) testi che saranno analizzati a lezione ed eventualmente  inseriti on line in "materiale didattico", corredati da indicazioni su sintetiche presentazioni dei relativi autori antichi (si fa riferimento in particolare, a Filone di Alessandria e al IV libro dei Maccabei)

b) Dal volume Dal logos dei Greci e dei Romani al Logos di Dio. Ricordando Marta Sordi, a cura di R. Radice e A. Valvo, Milano 2011 sono richieste le letture di: M. Morani, La semantica di logos fra greco pagano e greco cristiano; A.M. Mazzanti Il logos nell'antropologia di Filone di Alessandria. Considerazioni sulla creazione dell'uomo in De opificio mundi e in Legum Allegoriae;   pp. 29-64; 85-101.

c) Dal volume Il Logos di Dio e il logos dell'uomo. Concezioni antropologiche nel mondo antico e riflessi contemporanei, a cura di A.M. Mazzanti  è richiesta la lettura di:  M. Morisi, La pia ragione nel IV libro dei Maccabei  e di C. Di Martino, Nascita e destino del logos .

d) E. Lo Cascio, La creazione del principato e l'età augustea, Da Tiberio alla fine della dinastia giulio-claudia; Dai Flavi agli Antonini: il consolidamento del regime imperiale; L'impero nel secondo secolo; La crisi  dell'organismo imperiale; L. Troiani La religione nel mondo romano in AAVV, Introduzione alla Storia di Roma, Milano 1999

e) U. Bianchi, Problemi di storia delle religioni, Roma 1993 

o

 M.V. Cerutti, Storia delle religioni. Oggetto e metodo: temi e problemi (in preparazione): prima parte (inserito on line)

Si consiglia la lettura di:

F. Calabi, Storia del pensiero ellenistico, Brescia 2010: il capitolo terzo Filone di Alessandria pp. 39-42 e 57-87, il capitolo sesto I Libri dei Maccabei pp. 144-148.

2

a) ulteriori testi che saranno analizzati a lezione e  inseriti eventualmente on line in "materiale didattico", corredati da indicazioni su  presentazioni dei relativi autori antichi (si fa riferimento in particolare a Epitteto, Ireneo di Lione, Porfirio )

b)  Dal volume    Il Logos di Dio e il logos dell'uomo. Concezioni antropologiche nel mondo antico e riflessi contemporanei, a cura di A.M. Mazzanti  è richiesta la lettura di: R. Frias Urrea, Il Manuale di Epitteto. Dall'"autocontrollo greco-romano all"'etica della grazia" cristiana, A. Penati Bernardini, Per "allargare" l'uso della ragione: il rapporto tra l'intelletto e l'anima nella Lettera a Marcella di Porfirio; G. Bendinelli,  Ireneo di Lione.


c) M.V. Cerutti, Storia delle religioni. Oggetto e metodo: temi e problemi  (in preparazione) prima e seconda parte (pp. 1-194;  pp. 247-365; pp. 393- 438).

Per l'acquisizione di 6 cfu gli studenti si atterranno alle indicazioni presenti nella parte 1,

per l'acquisizione di 12 cfu gli studenti seguiranno sia le segnalazioni presenti nella parte 1 sia quelle nella parte 2.

Alcune  letture  potranno essere oggetto di relazioni e dibattito:

M. Fattal, De la rationalité philosophique gréco-romaine à la rationalité chrétienne de sain Paul: continuité et différences in  Dal logos dei Greci e dei Romani al Logos di Dio. Ricordando Marta Sordi, a cura di R. Radice e A. Valvo, Milano 2011, pp.147-178

F. Calabi, Storia del pensiero giudaico ellenistico, Brescia 2010

Auctoritas. Mondo tardoantico e riflessi contemporanei, a cura di M.V. Cerutti, Siena 2012 

W.  Jaeger, Cristianesimo primitivo e paideia greca con saggi integrativi di Autori Vari, a cura di A. Valvo, Milano 2013

Momenti del Logos. Ricerche del "Progetto LERS", a cura di F: Carderi - M. Mantovani - G. Perillo, Roma 2012

Ancient Models of Mind. Studies in Human and Divine Rationality, A. Nightingale and D. Sedley (ed.), Cambridge 2010

 

 

 

 

Metodi didattici

Saranno proposti approfondimenti  e dibattiti di studiosi sui temi del corso.

Gli studenti sono invitati a presentare relazioni su testi  consigliati o concordati con la docente.

 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame orale verte sia sulla comprensione della metodologia specifica della disciplina, sia sul tema del corso documentato negli scritti degli autori esaminati su cui si tende a cogliere una comparazione. Rilevante è la  conoscenza del contesto storico e culturale in cui si situano gli autori.

Presentazioni di letture saranno oggetto di valutazione.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Angela Maria Mazzanti