29113 - ANALISI DI BILANCIO E ANALISI DEI COSTI

Anno Accademico 2014/2015

  • Docente: Marco Tieghi
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: SECS-P/07
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Management e marketing (cod. 8406)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso, lo studente conosce le modalità di stesura del bilancio d'esercizio e gli indici di valutazione della performance economica dell'impresa, grazie alle competenze acquisite sulle logiche, le basi metodologiche e gli strumenti per utilizzare l'informazione di derivazione contabile nelle imprese, con particolare riguardo a quelle industriali, commerciali, impiantistiche e di servizi.

Contenuti

1° modulo: Analisi dei costi

1.    Le analisi dei costi: la rete concettuale.

2.    I principali criteri di classificazione dei costi.

3.    I principali oggetti di riferimento.

4.    Le principali configurazioni di costo.

5.    Il calcolo del costo di prodotto: l'approccio tradizionale.

6.    I metodi di calcolo basati sulle attività.

7.    Le elaborazioni di costo per il controllo.

8.    Le elaborazioni di costo a supporto delle decisioni.

 

2°modulo: Analisi di bilancio

  1. Le analisi di bilancio a mezzo riclassificati ed indici: la rete concettuale.
  2. La riclassificazione del conto economico.
  3. La riclassificazione dello stato patrimoniale.
  4. Gli indici di bilancio per l'analisi della redditività.
  5. Gli indici di bilancio per l'analisi della solidità patrimoniale.
  6. Gli indici di bilancio per l'analisi della situazione finanziaria.
  7. Le analisi di bilancio a mezzo flussi: la rete concettuale.
  8. La determinazione dei flussi e la costruzione del rendiconto finanziario di CCN col metodo sintetico.
  9. La determinazione dei flussi e la costruzione del rendiconto finanziario di cash col metodo sintetico.

Testi/Bibliografia

Bibliografia:

1° modulo:

Imerio Facchinetti, Contabilità analitica, Il sole 24 ore, Milano, 1999 (o edizioni successive):

cap. 1, 3, 4, 5 (escluso paragrafo 5.4), 6, 7, 8 e 9.

2° modulo

M. Tieghi – S. Gigli, Gli strumenti per le analisi di bilancio, Il Mulino, Bologna, 2009;

Ai fini della preparazione della prova scritta si segnala inoltre:

A. Matacena - M. Tieghi, Il Bilancio di esercizio. Casi e quesiti. Tomo III, Clueb, Bologna, 2001.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Prova scritta

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Marco Tieghi