58504 - STORIA DELL'ECONOMIA ANTICA (1)

Anno Accademico 2014/2015

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Lettere (cod. 0958)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente è in grado di collocare la disciplina nel quadro della moderna storiografia economica e conosce le problematiche e le metodologie necessarie ad un'analisi di tipo economico. Sa mettere in relazione le riflessioni di carattere generale con un caso di studio specifico.

Contenuti

Il corso si articolerà in una prima parte introduttiva, nella quale si esamineranno i principali problemi metodologici della storia economica dell'Antichità e si passeranno in rassegna le principali tipologie della documentazione antica rilevanti per la disciplina; in una seconda parte si illustreranno alcune delle linee di evoluzione della storia dell'economia antica, dal periodo arcaico in Grecia, fino all'età tardoantica, attraverso la lettura e il commento di testi e immagini.

Nelle lezioni si affronteranno in particolare i seguenti argomenti:

1.     Problemi e limiti dello studio dell'economia antica.

2.     Le fonti per lo studio dell'economia antica.

3.     Testi e immagini per la storia dell'economia antica: la Grecia arcaica.

4.     Testi e immagini per la storia dell'economia antica: la Grecia classica.

5.     Testi e immagini per la storia dell'economia antica: il mondo ellenistico.

6.     Testi e immagini per la storia dell'economia antica: il mondo romano in età repubblicana.

7.     Testi e immagini per la storia dell'economia antica: il mondo romano romano in età imperiale.

8.     Testi e immagini per la storia dell'economia antica: il periodo tardoantico.

Per gli studenti frequentanti il corso prevede anche la redazione di un breve saggio di approfondimento (5-10 pagine) su uno degli argomenti inerenti la storia economica del mondo antico, da concordare con il docente. Il saggio dovrà essere consegnato almeno una settimana prima dell'appello di esame.

Testi/Bibliografia

Per gli studenti frequentanti

Per le linee generali della storia dell'economia antica è previsto lo studio dei due seguenti testi:

·      L. Migeotte, L'economia delle città greche, Roma, Carocci, 2003 (o successive edizioni); il testo è disponibile nella biblioteca della sezione di Storia Antica (via Zamboni 38, IV piano) sotto la segnatura ECON. I. 525.

·      F. Carlà – A. Marcone, Economia e finanza a Roma, Bologna, Il Mulino, 2011; il testo è disponibile nella biblioteca della sezione di Storia Antica (via Zamboni 38, IV piano) sotto la segnatura ECON. I. 604.

Riguardo ai temi sviluppati a lezione, appunti del corso, che saranno anche pubblicati in forma di diapositive.

Per gli studenti non frequentanti

Gli studenti che si trovassero nell'impossibilità di seguire le lezioni del corso potranno preparare l'esame con un attento studio dei già citati testi:

·      L. Migeotte, L'economia delle città greche, Roma, Carocci, 2003 (o successive edizioni);

·      F. Carlà – A. Marcone, Economia e finanza a Roma, Bologna, Il Mulino, 2011.

Inoltre, in sostituzione delle tematiche sviluppate a lezione gli studenti si prepareranno su M. Austin – P. Vidal Naquet, Economie e società nella Grecia antica, Torino, Boringhieri, 1982, limitatamente alle seguenti sezioni: pp. 19-48 (Parte I: Introduzione storica, cap. 1: Concetti e problemi generali) e pp. 161-192 (Parte II: Fonti storiche, cap. 1: Concetti e problemi generali).I Il testo è disponibile presso lo studio del docente.

Metodi didattici

Lezioni frontali sui problemi metodologici e sulle fonti per lo studio della storia dell'economia antica; nella seconda parte del corso si cercherà di coinvolgere gli studenti nella lettura delle numerose testimonianze antiche che verranno richiamate per delineare gli sviluppi principali della storia economica dell'Antichità.

Lezioni di carattere seminariale saranno invece tenute per l'impostazione del saggio di approfondimento.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame, che si svolgerà nella forma del tradizionale colloquio orale, prevederà di regola per gli studenti frequentanti:

·      Una domanda su una delle tematiche trattate da L. Migeotte, L'economia delle città greche, Roma, Carocci, 2003, con opportuni collegamenti alle fonti che su quella tematica sono state lette a lezione.

·      Una domanda su una delle tematiche trattate da F. Carlà – A. Marcone, Economia e finanza a Roma, Bologna, Il Mulino, 2011, con opportuni collegamenti alle fonti che su quella tematica sono state lette a lezione.

·      Una breve discussione del saggio di approfondimento.

Per gli studenti non frequentanti:

·      Una domanda su una delle tematiche trattate da L. Migeotte, L'economia delle città greche, Roma, Carocci, 2003

·      Una domanda su una delle tematiche trattate da F. Carlà – A. Marcone, Economia e finanza a Roma, Bologna, Il Mulino, 2011.

Una domanda sulle sezioni sopra indicate di M. Austin – P. Vidal Naquet, Economie e società nella Grecia antica, Torino, Boringhieri, 1982.

Strumenti a supporto della didattica

Diapositive Power Point, che saranno proiettate nel corso della lezioni e saranno inoltre messe a disposizione nel sito web del corso.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Alessandro Cristofori