- Docente: Claudia Pancino
- Crediti formativi: 12
- SSD: M-STO/02
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Storia (cod. 0962)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente è capace di valutare gli orientamenti storiografici in relazione ad un tema studiato, sa leggere e interpretare fonti edite e inedite, sa avvicinare testi e dati anche secondo prospettive originali, sa contestualizzare problemi generali in specifici casi di ricerca. E' consapevole della rilevanza del patrimonio storico-ambientale e della rilevanza di concetti, linguaggi, categorie complessi collocati in una prospettiva diacronica.
Contenuti
Il corso prevede una parte iniziale su alcune tematiche della storia sociale, prima di introdurre una serie di questioni relative alla storia della famiglia. Saranno dedicate lezioni a carattere metodologico, con particolare attenzione agli strumenti della storia sociale, e in particolare a ricerca, catalogazione e uso delle fonti storiche. Oltre a tradizionali fonti scritte, verranno presentate e analizzate fonti quantitative, in particolare demografiche, e fonti visive, in particolare fonti provenienti dalla storia della storia dell'arte.
La parte monografica del corso sara' dedicata alla storia sociale della famiglia attraverso il confronto fra le fonti; alla storia dell'infanzia, alle cure della prima infanzia, alla condizione sociale dei bambinifra Cinque e Settecento.
La prima parte delle lezioni sulla storia sociale della famiglia vertera' su:
Famiglia e societa' fra XVI e XVIII secolo.
Definizione e concezione di famiglia in eta' moderna
Fonti a stampa e fonti iconografiche a confronto
La famiglia nelle fonti demografiche
La rappresentazione grafica delle famiglie secondo il Cambridge Group
Analisi di casi
Forme di famiglia
Funzioni della famiglia in eta' moderna
I ruoli familiari
La seconda parte monografica vertera' su:
Storia sociale dell'infanzia
Gli studi sulla storia dell'infanzia
Il ruolo sociale dell'infanzia
Definizioni di infanzia
Le fonti per la storia dell'infanzia
Le caratteristiche demografiche della realta' infantile
La cura della prima infanzia
Lo sguardo medico e la medicina per l'infanzia.
Lo sguardo sociale sull'infanzia e le riforme settecentesche.
Testi/Bibliografia
Testi/Bibliografia
A. Bibliografia per studenti frequentanti:
a) C. Pancino, Storia sociale. Metodi, esempi, strumenti , Venezia, Marsilio, 2003
b) Letture (articoli di rivista o capitoli di libri) che saranno messe a disposizione degli studenti all'inizio del corso.
c) Uno o piu' testi (o parti di testi collettivi) scelti nella Bibliografia per studenti NON frequentanti per un numero complessivo di almeno 300 pagine. La scelta di queste letture dovra' avvenire entro la data della prima prova, quando sara' richiesto allo studente di indicare le letture prescelte. Gli studenti che volessero consigliarsi con la docente per la scelta di questi testi lo potranno fare in orario di ricevimento.
B. Bibliografia per studenti NON frequentanti
Gli studenti non frequentanti dovranno prepararsi,
1) per la parte metodologica sul seguente testo:
C. Pancino, Storia sociale. Metodi, esempi, strumenti , Venezia, Marsilio, 2003
2) per la parte monografica, su un insieme di libri, o parti di libri collettivi, per un numero complessivo di pagine non inferiore a 600, che sceglieranno dal seguente elenco:
- J. L. Flandrin, La famiglia. Parentela, casa, sessualita' nella societa' preindustriale, ed. Comunita' (testo fuori catalogo, si trova in biblioteca)
- R. Trumbach, La nascita della famiglia egualitaria, il Mulino (testo fuori catalogo, si trova in biblioteca).
- Ph. Aries- G. Duby, La vita privata dal Rinascimento all'Illuminismo. Laterza 1988, le 2 introduzioni e una scelta di saggi per complessive 200 pp.).
- L. Stone, Famiglia, sesso e matrimonio in Inghilterra tra Cinque e Ottocento, Einaudi, 1983
- Sortilegi amorosi, materassi a nolo e pignattini. Processi inquisitoriali del XVII secolo fra Bologna e il Salento, a cura di U. Mazzone e C. Pancino, Roma, Carocci, 2008 [ anche versione on-line scaricabile dal sito dell'editore]
- J.L. Flandrin, Amori contadini. Amore e sessualita' nelle campagne nella Francia dal XVI al XIX secolo, Mondadori 1980
- J.L. Flandrin, La Chiesa e il controllo delle nascite, Transeuropa 1988
- Storia del matrimonio, a cura di M. De Giorgio e Ch. Klapisch-Zuber, Laterza, 1996.
- D. Lombardi, Storia del matrimonio dal Medioevo a oggi, Il mulino, 2008
- R. Bizzocchi, In famiglia. Storie di interessi e affetti nell'Italia moderna, Milano, Il giornale, 2008
- R. Bizzocchi, Cicisbei. Morale privata e identita' nazionale in Italia, Roma-Bari, Laterza, 2008
- Storia della famiglia in Europa, dal Cinquecento alla rivoluzione francese, a cura di M. Barbagli e D. I. Kertzer, Laterza , 2002.
- Ch. Klapisch-Zuber, La famiglia e le donne nel Rinascimento a Firenze, Roma-Bari, Laterza, 1988
Solo previo accordo con la docente, in orario di ricevimento, lo studente non frequentante potra' portare le Letture predisposte per i frequentanti al posto di una parte dei testi a scelta.
Metodi didattici
Lezioni frontali, attivita' di tipo seminariale su fonti; visite a collezioni cittadine; visita siti web; interventi seminariali di ospiti esterni.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Modalita' d'esame per studenti FREQUENTANTI
Per gli studenti frequentanti sono previste due momenti di verifica per il superamento dell'esame:
1. Un test scritto dopo circa due settimane di lezione sul testo: C. Pancino, Storia sociale. Metodi, esempi, strumenti (cfr. bibliografia d'esame). In questa prima prova verra' verificata la conoscenza della parte metodologica del programma del corso, propedeutica alla parte monografica. I metodi e gli strumenti di ricerca proposti nel manuale, verranno infatti successivamente utilizzati nell'affrontare gli argomenti della parte monografica. Il test di verifica della conoscenza del manuale, sara' costituito da alcune domande a cui lo studente e' tenuto a rispondere in un numero limitato (e opportunamente indicato) di righe o parole. La prova durera' circa 45 minuti. Si svolgera' in orario di lezione. Lo studente frequentante che non superasse il test scritto, dovra' sostenere successivamente l'esame da non frequentante.
2. Alla fine del corso: una prova scritta sulla parte monografica costituita da due parti.
a) Una domanda concernente le letture a scelta. Per la preparazione di questa parte dell'esame puo' essere utile ispirarsi alle recensioni brevi di libri che appaiono su quotidiani e riviste. Indicazioni utili si possono trovare nel manuale Storia sociale ('come si fa una relazione scritta').
b) Una domanda richiedente l'analisi di una fonte, o di un problema utilizzando conoscenze e metodi appresi durante il corso (contenuto delle lezioni e conoscenza delle Letture proposte ai frequentanti durante il corso). La domanda proporra' una traccia metodologica a cui attenersi. In ogni caso sara' richiesto di contestualizzare l'argomento, e la fonte, all'interno degli argomenti presentati a lezione e dei temi approfonditi nelle Letture proposte per la preparazione dell'esame.
Al momento della verbalizzazione,in un breve colloquio, ogni studente avra' la possibilita' di discutere con la docente i testi e i risultati delle sue prove d'esame.
modalita' d'esame per studenti NON FREQUENTANTI
Per gli studenti non frequentanti l'esame consiste in a) una prova scritta e b) una prova orale (che seguira' generalmente di qualche giorno la prova scritta, e fa sempre parte dello stesso appello).
La prova scritta verte su tutto il programma d'esame.
Nella prova verra' verificata la conoscenza della parte metodologica del programma del corso, propedeutica alla parte monografica.
Le domande di verifica della conoscenza del manuale richiederanno risposte sintetiche.
Altre due domande verteranno sulle altre letture, scelte fra i testi della "Bibliografia per studenti non frequentanti". Anche a queste domande sara' richiesto di rispondere in modo sintetico e preciso. Le domande sulla parte monografica potranno riguardare aspetti metodologici, di contenuto, descrittivi (es.: la presentazione di un caso, di un capitolo). Per la preparazione di questa parte dell'esame, per gli aspetti metodologici, puo' essere utile ispirarsi alle recensioni brevi di libri che appaiono su quotidiani e riviste. Indicazioni utili si possono trovare nel manuale Storia sociale ('come si fa una relazione scritta').
La prova durera' circa 90 minuti.
La prova orale
Consistera' in un breve colloquio sulla parte scritta; verranno soprattutto richiesti approfondimenti sui testi scelti dallo studente. A discrezione del docente, lo studente potra' sottoporsi ad altre domande per elevare il voto.
Strumenti a supporto della didattica
Uso di strumenti informatici; Analisi di documenti iconografici, documenti archivistici, fonti a stampa. Proiezione di film.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Claudia Pancino