- Docente: Luisa Zucchini
- Crediti formativi: 5
- SSD: L-LIN/07
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Forli
- Corso: Laurea Magistrale in Traduzione specializzata (cod. 8061)
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo/a studente/ssa - conosce in modo approfondito le strategie, le tecniche, gli strumenti tradizionali ed avanzati ed i metodi traduttivi specializzati - è capace di applicarli nella traduzione di testi specialistici di generi e tipi differenziati, di ambito tecnico-scientifico, dallo spagnolo in italiano, uniformandosi ad un'ampia serie di specifici incarichi traduttivi - conosce ed è capace di utilizzare le tecniche fondamentali di documentazione, redazione, cura e revisione dei testi, compresa una adeguata valutazione di qualità del prodotto traduttivo - è in grado di identificare ed applicare le strategie traduttive avanzate più adeguate alle funzioni comunicative/operative dell'ampia varietà dei testi da tradurre
Contenuti
Obiettivi del corso di traduzione tecnico-scientifica dallo spagnolo in italiano II sono:
- Conoscere gli aspetti professionali della traduzione specializzata.
- Assimilare i principi metodologici della traduzione specializzata.
- Sapere tradurre i generi specializzati.
Al termine del corso gli studenti dovranno avere sviluppato e approfondito le proprie competenze traduttive nonché aver acquisito familiarità con le metodologie e gli strumenti del lavoro professionale, sviluppando le abilità di documentazione e la creazione di risorse terminologiche per la traduzione. Si lavorerà con documenti autentici rappresentativi di diverse tipologie e generi testuali legati agli ambiti tecnico, medico-scientifico e giuridico. Fondamentale sarà l'approccio al testo, che richiederà un'attenzione particolare alla struttura dello schema di nozioni e allo sviluppo logico delle informazioni. Si potenzieranno infine le capacità strategiche di risoluzione dei problemi traduttivi, tanto di ordine testuale come terminologico e fraseologico.
Testi/Bibliografia
AA.VV. (1996). Los lenguajes especiales. Granada: Comares.
Alcaraz Varó E., Hughes B. (2002). El español jurídico. Barcelona: Ariel.
Borja Albi, Anabel (2005). “Organización del conocimiento para la traducción jurídica a través de sistemas expertos basados en el concepto de género textual” in García Izquierdo, Isabel (ed.) (2005). El género textual y la traducción. Reflexiones teóricas y aplicaciones pedagógicas. Berna: Peter Lang.
Cabré, María Teresa (2002). “Textos especializados y unidades de conocimiento: metodología y tipologización” in García Palacios J., Fuentes Morán M.T. (ed.) (2002). Texto, terminología y traducción. Salamanca: Ediciones Almar, pp. 15-36.
Ceriotti G., Ceriotti F., Franzini C. (2008). “Come scrivere un articolo scientifico” in biochimica clinica, 2008, vol. 32, n. 3: 196-202 (http://www.sibioc.it/bc/2008/3/ceriotti.pdf - ult. cons. 14/06/2013).
Ciapuscio G., Kuguel I. (2002). “Hacia una tipología del discurso especializado: aspectos teóricos y aplicados” in García Palacios J., Fuentes Morán M.T. (ed.) (2002). Texto, terminología y traducción. Salamanca: Ediciones Almar, pp. 37-73.
Corpas Pastor, Gloria (2002). “Traducir con corpus: de la teoría a la práctica” in García Palacios J., Fuentes Morán M. T. (ed.) (2002). Texto, terminología y traducción. Salamanca: Ediciones Almar, pp. 189-226.
Fernández-Llimós, Fernando (1999). “El artículo científico” in Pharmaceutical Care España 1999; 1: 5-10 (http://www.ugr.es/~cts131/documentos/DOC0015.PDF - ult. cons. 14/06/2013).
Gamero Pérez, Silvia (2001). La traducción de textos técnicos. Descripción y análisis de textos (alemán-español). Barcelona: Ariel.
López-Huertas Pérez, María José (2006). “La terminología como método de análisis de dominios interdisciplinares. Repercusiones en la representación y organización del conocimiento”. VII ENANCIB - Encontro Nacional de Pesquisa em Ciência da Informação ( http://www.marilia.unesp.br/sistemas/enancib/viewpaper.php?id=70 - ult. cons. 14/06/2013).
Mortara Garavelli B., Le parole e la giustizia, Einaudi, Torino, 2001.
Roiss, S. (2009). “Los intentos de clasificación de tipos y clases de texto a partir de la observación de estructuras recurrentes: el modelo de análisis textual multinivel” in Baigorri Jalón J., Campbell H. J. L., Reflexiones sobre la traducción jurídica. Reflections on Legal Translation. Granada: Editorial Comares.
AA.VV. (1988). West's Law & Commercial Dictionary. Dizionario giuridico e commerciale inglese-italiano francese spagnolo tedesco, italiano-inglese. Bologna: Zanichelli/West.
AA.VV. (1994). Diccionario Jurídico Espasa. Madrid: Espasa Calpe.
AA.VV. (1996). Dizionario dei termini economici. Milano: BUR.
AA.VV. (2001). Economia. Le Garzantine.
Alcaraz Varó E., Hughes B. (2001). Diccionario de términos jurídicos: Inglés-Español, Spanish-English. Barcelona: Ariel.
Alcaraz Varó E., Hughes B. (2004). Diccionario de términos económicos, financieros y comerciales: Inglés-Español Spanish-English. Barcelona: Ariel.
Ampollini C. (1995). Dizionario di bilancio e contabilità: le 800 voci per sapere e saper fare. Assago: IPSOA, Milanofiori.
Bernard Y., Colli J.C. (1990). Dizionario di economia e finanza: italiano, francese, inglese, spagnolo, tedesco. Milano: TEA.
Ceppellini P. (a cura di) (1999). Dizionario di fisco, contabilità e bilancio. Milano: Il sole-24 ore.
De Franchis F. (1996). Dizionario giuridico. Milano: Giuffré.
Di Vita Fornaciari L., Piemonti M.a G. (2001). Dizionario giuridico. Italiano – Spagnolo. Spagnolo – Italiano. Diccionario jurídico. Milano: Giuffrè.
Favata A. (2003). Dizionario dei termini giuridici. Piacenza: Casa Editrice La Tribuna.
Gallina A. M. (1986). Dizionario politico, economico, commerciale spagnolo-italiano, italiano-spagnol. Milano: Editore Mursia.
Gallina A. M. (1992). Dizionario commerciale italiano-spagnolo, spagnolo-italiano. Milano: Editore Mursia.
Palmieri G. (2005). Dizionario dei termini giuridici. Milano: BUR.
Pellizzari P. (1991). Dizionario tecnico & commerciale spagnolo-italiano ed italiano-spagnolo. Firenze: Sansoni.
Sierra M. E. (2002). Dizionario spagnolo economico-finanziario. Italiano-Spagnolo/Spagnolo-Italiano. Milano: Antonio Vallardi Editore s.u.r.l.
Tam L. (2006). Dizionario spagnolo economico & commerciale: spagnolo-italiano, italiano-spagnolo. Milano: Hoepli.
Metodi didattici
Le lezioni avranno carattere seminariale e saranno proposte attività di gruppo e individuali di:
- traduzione
- creazione di risorse terminologiche e fraseologiche
- creazione di corpora
- valutazione della documentazione
Fondamentale sarà l'interazione attraverso la piattaforma moodle.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Il corso si concluderà con una prova di verifica in laboratorio consistente:
- nella traduzione scritta di uno o più testi analoghi a quelli trattati a lezione per una lunghezza complessiva di max 400 parole
- nella creazione delle relative risorse terminologiche ed eventualmente dei corpora.
L'esame avrà una durata di tre ore e si svolgerà con l'ausilio degli strumenti utilizzati e delle risorse prodotte a lezione durante il corso.
Per accedere alla prova di verifica finale è necessaria la pubblicazione su moodle:
- delle esercitazioni assegnate di volta in volta durante il corso
- delle traduzioni e risorse riviste e corrette nella versione definitiva.
Strumenti a supporto della didattica
- Computer con videoproiettore e connessione a Internet
- Programmi di traduzione assistita e gestione
terminologica
- Dizionari (cartacei, su Cdrom, on-line)
- Testi di riferimento e paralleli
- Piattaforma Moodle
- Memorie di traduzione
- Glossari termonologici
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Luisa Zucchini