- Docente: Cesarina Casanova
- Crediti formativi: 6
- SSD: M-STO/02
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Scienze storiche (cod. 0978)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del modulo lo studente è cosciente del fatto che le identità di uomini e donne sono complesse costruzioni sociali, culturali e politiche, e che tali costruzioni sono diverse a seconda dei contesti storici e geografici. Ha consapevolezza del fatto che, anche nei singoli contesti, l'identità maschile e quella femminile non sono entità monolitiche e contrapposte, e che è pertanto più corretto parlare di uomini e donne al plurale piuttosto che di uomo e donna al singolare. Ha capacità di cogliere continuità e discontinuità di lungo periodo con riferimento alla tematica specifica. Ha piena consapevolezza della varietà delle fonti disponibili per lo studio dei diversi aspetti della storia delle donne e dell'identità di genere. Lo studente al termine del corso conosce le diverse articolazioni tematiche proprie della storia sociale, compresi gli indirizzi assunti dai women e gender studies nello studio dell'età moderna. Ha dimestichezza con le fonti storiche proprie della disciplina e sa orientarsi nella storiografia di riferimento.
Contenuti
Il corso ha per titolo «Dalla storia delle donne alla storia dei generi» e sarà dedicato ad illustrare concetti e metodi relativi alla formazione dell'identità maschile e femminile come costruzione sociale e verranno presentate specificamente fonti e ricerche sul tema della mascolinità e dei rapporti fra i sessi. Le studentesse e gli studenti che scelgono solo questo corso da 6 crediti e quelli che lo fanno come modulo del corso integrato (C. I.) di Storia e sociale e di genere faranno lo stesso programma e dovranno scegliere tra le stesse letture.
Testi/Bibliografia
Testi consigliati per l’esame
C. Casanova – V. Lagioia, Genere e Storia: percorsi, Bologna, 2014 (4 saggi a scelta)
Due volumi a scelta tra la bibliografia qui proposta:
Donne e Matrimonio
M. Pelaja, Matrimonio e sessualità a Roma nell'Ottocento, Laterza, Roma-Bari, 1994.
D. Lombardi, Matrimoni di antico regime, Il Mulino, Bologna, 2001.
M. Cavina, Nozze di sangue. Storia della violenza coniugale, Roma-Bari Laterza, 2001
G. Zarri, Recinti. Donne, clausura e matrimonio nella prima età moderna, Il Mulino, Bologna, 2000.
M. Laven, Monache. Vivere in convento nell'età della Controriforma, Bologna, Il Mulino, 2004
Q. Mazzonis, Spiritualità , genere e identità nel Rinascimento. Angela Merici e la Compagnia di Sant'Orsola, Angeli, Milano, 2007
S. Evangelisti, Storia delle monache, Il Mulino, 2012
M. Pelaja - L. Scaraffia, Due in una carne. Chiesa e sessualità nella storia, Roma-Bari, Laterza, 2008
A. De Toni, «Dolentissime donne». La rappresentazione giornalistica delle donne di mafia, Bologna, CLUEB, 2012
L. Passerini, Storie di donne e femministe, Torino, Rosenberg & Sellier, 1987.
C. Casanova, Crimini nascosti. La sanzione penale dei reati senza vittima e nelle relazioni private (Bologna, XVII. secolo), Bologna, Clueb, 2007.
A.Rossi Doria (a cura), A che punto è la storia delle donne in Italia, Roma, Viella, 2003.
S. Marchetti-J. M. H. Mascat-V. Perilli, Femministe a parola. Grovigli da districare, Ediesse, Roma, 2012
C. Casanova, Regine per caso. Donne al governo in età moderna , Laterza, Bari-Roma, 2014
Omosessualità , Mascolinità , Genere
V. Lagioia, La vera storia di Dorian Gray. Una biografia vittoriana, Bologna, Minerva, 2012
S. Bellassai, La mascolinità contemporanea, Roma, Carocci, 2008
S. Bellassai, M. Malatesta (a cura di), Genere e mascolinità . Uno sguardo storico,Roma, Bulzoni, 2000
AA.VV., Bibbia e omosessualità , Claudiana, 2002
C. Bertone, Le omosessualità , Carocci, 2010
D. Rizzo, Vita di caserma. Autorità e relazioni nell'esercito italiano del secondo dopoguerra, Roma, Carocci, 2012
M. Cavina 2007, Il padre spodestato. L'autorità paterna dall'antichità ad oggi, Roma-Bari, Laterza.
A. McLaren, Gentiluomini e canaglie. L'identità maschile tra ottocento e novecento, Carocci, 2004
A. Pini, Quando eravamo froci, il Saggiatore, 2011
R. Baccolini, Le prospettive di genere, BUP, 2005
R. W. Connell, Questioni di genere, Il Mulino, 2006
D. Fernandez, Il Ratto di Ganimede, Bompiani, 1998
G. Barilli, Il movimento gay in Italia, Milano 1999
V. Marchetti, L'invenzione della bisessualità , Mondadori, 2001
V. Ribeiro Corossacz – A. Gribaldo, La produzione del genere, ombre corte culture, 2010
O. Rose, What is Gender History?, Polity, 2010
J. Boswell, Cristianesimo, tolleranza, omosessualità , Leonardo, 1989
R. Vattuone, Il mostro e il sapiente, PÃ tron editore, 2004
V. Ruggieri-A. R. Ravenna, Transessualismo e identità di genere, EUR, 1999
M. Barbagli-A. Colombo, Omosessuali moderni, Il Mulino, 2007
D. Vaccarello, Evviva la neve. Vite di trans e transgender, Mondadori, 2010
P. Marcasciano, Favolose narranti. Storie di transessuali, manifestolibri, 2008
G. L. Mosse, L'immagine dell'uomo. Lo stereotipo maschile nell'epoca moderna, Einaudi, 1997
P. Lupo, Lo specchio incrinato. Storia e immagine dell’omosessualità femminile, Marsilio, 1998
J. Gramick – R. Nugent, Anime Gay. Gli omosessuali e la Chiesa cattolica, Editori Riuniti, 2003
E. Cantarella, Secondo Natura. La bisessualità nel mondo antico, BUR, 1995
L. Schettini, Il gioco delle parti. Travestimenti e paure sociali tra Otto e Novecento, Le Monnier, 2011
Graham Robb, Sconosciuti. L’amore e la cultura omosessuale nell’Ottocento, Carocci, 2005
D. Danna, Amiche, compagne, amanti. Storia dell’amore tra donne, Editrice Uni Service, 2003
M. Baldassari, Bande giovanili e “vizio nefandoâ€, Viella, 2005
E. Oliari, Omosessuali? Compagni che sbagliano. Omosessualità e comunismo: ciò che non bisogna sapere, Prospettiva editrice, 2009
G. Goretti, T. Giartosio, La città e l’isola. Omosessuali al confino nell’Italia fascista, Donzelli editore, 2006
E. Cantarella, Dammi mille baci. Veri uomini e vere donne nell’antica Roma, Feltrinelli, 2009
P. Marcasciano, AntoloGaia, Milano, 2007
L. Palazzani, Sex/gender: gli equivoci dell’uguaglianza, Giappichelli Editore, Torino, 2011
M. E. Wiesner-Hanks, Gender in History. Global Perspectives, Wiley-Blackwell, 2011
J Guardi – A. Vanzan, Che genere di islam. Omosessuali, queer e transessuali tra shari’a e nuove interpretazioni, Ediesse, 2012
J. Scott, Genere, politica, storia, Viella, 2013
J. Butler, Questione di genere. Il femminismo e la sovversione dell’identità , Laterza, 2013
R. Pezzano, Troppo amore ti ucciderà , edigrafema, 2013
D. M. Halperin, San Foucault. Verso un’agiografia gay, ETS, 2013
Metodi didattici
Lezioni frontali con una parte dell'orario dedicata agli interventi e alle osservazioni degli studenti
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale o, se preferibile da parte degli studenti stranieri, valutazione di un elaborato scritto
Strumenti a supporto della didattica
Power point, proiezione di filmati
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Cesarina Casanova