- Docente: Francesca Biancani
- Crediti formativi: 6
- SSD: SPS/14
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Ravenna
- Corso: Laurea Magistrale in Cooperazione internazionale, tutela dei diritti umani e dei beni etno-culturali nel Mediterraneo e in eurAsia (cod. 8516)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso mira a fornire innanzitutto una panoramica delle situazioni emergenziali socio-economiche presenti in Asia nel secondo dopoguerra; analizza poi le politiche governative di risposta e la loro evoluzione in rapporto al mutare del contesto politico e culturale dei rispettivi Paesi. Il corso mira inoltre a far conoscere la forma istituzionale che in alcuni Paesi scelti a paradigma è preposta alle politiche sociali e agli interventi umanitari. Al termine del corso lo studente: -conosce la storia e le istituzioni dell'Asia; -conosce i criteri di intervento umanitario e di cooperazione in rapporto al solco delle tradizioni culturali e religiose di questi Paesi; -è in grado di interpretare criticamente la storia degli interventi umanitari e di valutare le tipologie delle principali strutture della cooperazione internazionale attualmente operanti nonché delle maggiori ONG.
Contenuti
Lezione 1: Introduzione alla storia moderna e contemporanea del Medio Oriente moderno e contemporaneo: definizioni operative. La questione della modernità 1- modernizzazione difensiva nell'Impero Ottomano, in Egitto e nella Persia dei Qajar
Lezione 2: la questione della modernità 2- Imperialismo
Lezione 3: la dimensione ideologica dell'incontro tra Medio Oriente e modernità occidentale- riformismo islamico e dibattito su laicità e modernitÃ
Lezione 4: Costituzionalismo
Lezione 5: Il sistema degli stati mediorientali: creazione di stati per decreto, rivoluzione o conquista, origine e diffusione dei nazionalismi
Lezione 6: Origini e sviluppo del conflitto israelo-palestinese
Lezione 7: Stato e società in Medio Oriente
Lezione 8: Petrolio e politica
Lezione 9: Il revival islamico negli anni '70: movimenti islamisti
Lezione 10: Il revival islamico negli anni '70: la rivoluzione khomeinista in Iran
Testi/Bibliografia
M. Emiliani, 2012. Medio Oriente, una storia del Medio Oriente dal 1918 al 1991. Bari: Laterza.
Per la comprensione dei contenuti del corso, si consiglia la consultazione dell'atlante storico
J. Sellier e A. Sellier, 2010. Atlante dei popoli d'Oriente- Medio Oriente, Caucaso e Asia centrale. Bologna: Il Ponte.
Gli studenti non frequentanti, e che non abbiano precedentemente concordato un programma con il Prof. Martelli, devono studiare, oltre al manuale di Emiliani, una monografia a piacere tra i testi elencati nelle sezioni bibliografiche al termine di ogni capitolo del manuale, cioÃÆ'¨ alle pagine 25, 60, 105, 134, 169, 203, 245, 308, 360, 406, 445. Attenzione: un libro, non un articolo! La monografia va stabilita attraverso un colloquio con il docente, o alternativamente via e-mail, entro due settimane dall'inizio del corso.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Per gli studenti frequentanti e non frequentanti la prova d'esame finale consisterà in colloquio orale volto a verificare la conoscenza degli argomenti svolti. Per gli studenti frequentati e non frequentati ex prof. Martelli valgono le modalità di verifica dell'apprendimento precedentemente stabilite.
Strumenti a supporto della didattica
Pc, video, slides e mappe
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Francesca Biancani