- Docente: Maria Speranza
- Crediti formativi: 6
- SSD: BIO/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Maria Speranza (Modulo 1) Andrea Luchetti (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Produzioni animali e controllo della fauna selvatica (cod. 8529)
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente, al termine dell'insegnamento, conosce le basi della struttura ed architettura degli animali, la loro biologia cellulare e riproduttiva, comprese partenogenesi, eterogonia, determinazione cromosomica del sesso e caratterizzare i principali phyla animali in chiave filogenetica ed evolutiva. In particolare lo studente è in grado di distinguere le strutture ed architetture degli animali e possiede le basi tassonomiche per classificare e riconoscere gli animali di interesse zootecnico e faunistico. Lo studente acquisisce le nozioni basilari riguardanti l'evoluzione della vita sulla Terra con particolare riferimento agli organismi autotrofi, all'evoluzione della cellula e della compartimentazione cellulare; inoltre lo studente comprende la "filosofia" delle piante in termini evolutivi, il concetto di modularità della loro struttura e le loro funzioni caratterizzanti con particolare riferimento alla fotosintesi e, di conseguenza, il loro ruolo nell'ecosistema e nel ciclo degli elementi che compongono la sostanza organica . Lo studente è in grado di eseguire un preparato da una pianta e valutare parametri utili in campo zootecnico.
Contenuti
Modulo 1 - Biologia vegetale - 3 CFU
- Introduzione. Principali caratteristiche funzionali ed organizzative degli organismi viventi (autotrofia ed eterotrofia; Procarioti ed Eucarioti; Tallofite e Cormofite).
- La cellula vegetale. Richiamo alle strutture comuni alle cellule vegetali e animali. Le strutture peculiari della cellula vegetale e le loro funzioni: la parete (lamella mediana, parete primaria, parete secondaria), il vacuolo, i plastidi (cloroplasti, leucoplasti, cromoplasti). Alcuni importanti polisaccaridi delle piante: amido, cellulosa, pectine.
- I tessuti. Tessuti meristematici e tessuti adulti. Tessuti adulti tegumentali, parenchimatici, meccanici, di conduzione, segregatori.
- Gli organi. Morfologia e anatomia del fusto, della radice e della foglia. Modificazioni del fusto, della radice, della foglia.
- La riproduzione delle Angiosperme. Il ciclo aplo-diplonte nelle Angiosperme. Il fiore, il seme, il frutto. Le sostanze di riserva nel seme. Piante annuali, biennali, perenni.
- Alcune famiglie di Angiosperme. Leguminosae (=Fabaceae), Cruciferae (=Brassicaceae), Compositae (=Asteraceae), Gramineae (=Poaceae). Regole base di nomenclatura botanica.
- Concetti elementari di fisiologia vegetale. Assorbimento dell'acqua dal terreno e movimenti dell'acqua nella pianta. La traspirazione. La nutrizione minerale. La fotosintesi (pigmenti fotosintetici, fotosistemi, fase luminosa, fase oscura). Il trasporto della linfa elaborata. Gli ormoni vegetali.
Modulo 2 - Biologia animale - 3 CFU
Zoologia generale - Cellule procarioti ed eucarioti. Organismi autotrofi ed eterotrofi. Che cosa è un animale. Fondamenti di tassonomia: concetto di specie e speciazione, fauna e specie autoctone, biodiversità animale, categorie sistematiche, nomenclatura zoologica; rapporti evolutivi tra i principali gruppi animali (animali diblastici e triblastici, acelomati e celomati, protostomi e deuterostomi). Evoluzione biologica: Cenni storici e formulazione della teoria sintetica dell'evoluzione. Principali forze dell'evoluzione: mutazione, selezione naturale, deriva genetica, flusso genico. Processi riproduttivi: mitosi e riproduzione asessuata; meiosi e suo significato biologico, spermatogenesi e ovogenesi; fecondazione; riproduzione sessuata; metagenesi; partenogenesi; eterogonia. Determinazione del sesso negli animali. Principali strutture e funzioni: tegumento, sostegno e movimento; sistema circolatorio e respiratorio; escrezione ed osmoregolazione; sistema nervoso.
Zoologia Sistematica. Cenni sui principali phyla di invertebrati: Poriferi, Cnidari, Platelminti, Nematodi, Molluschi, Anellidi, Artropodi, Echinodermi. Il phylum Cordati: principali caratteristiche morfologiche, relazioni filogenetiche, evoluzione ed eventuale interesse zootecnico e/o conservazionistico di Ciclostomi, Pesci cartilaginei, Pesci ossei, Anfibi, Rettili, Uccelli e Mammiferi.
Testi/Bibliografia
Modulo 1 - Biologia Vegetale
Si propongono qui di seguito alcuni testi cui fare riferimento per lo studio, ciascuno con sue peculiarità. Per la scelta di uno o più di questi, da parte dello studente, si raccomanda di leggere attentamente il profilo e le indicazioni riportate di caso in caso. Tutti i testi sono reperibili presso la Biblioteca della sede di viale Fanin e sono ammessi al prestito.
VENTURELLI F., VIRLI L. – Invito alla Botanica. Zanichelli, Bologna, 2005.
Testo con impostazione da scuola superiore. Copre tutto il programma. Consigliato soprattutto per gli argomenti di fisiologia.
PANCALDI S., BALDISSEROTTO C., FERRONI L., PANTALEONI L. – Fondamenti di Botanica Generale. Teoria e Pratica. McGraw-Hill, Milano, 2011.
Testo di impostazione intermedia tra scuola superiore e università, ma non particolarmente complesso, essendo rivolto soprattutto a studenti di corsi di laurea triennale. Copre in maniera esauriente gli aspetti del programma relativi a: cellula vegetale, tessuti, organi, riproduzione delle angiosperme. Manca la parte di fisiologia.
LONGO C., MARZIANI G. - Biologia delle Piante. Forme e Funzioni Elementari. UTET, Torino, 2005
Testo di impostazione intermedia tra scuola superiore e università, rivolto a studenti di corsi di laurea triennale. Copre in maniera esauriente gli aspetti del programma relativi a: cellula vegetale, tessuti, organi, riproduzione delle angiosperme, oltre agli argomenti di fisiologia.
SPERANZA A., CALZONI G. L. - Struttura delle Piante in Immagini (con CD-ROM). Zanichelli, Bologna, 2001
Questo volume non va inteso come libro di testo, ma come complemento iconografico per la parte di programma che riguarda la cellula, i tessuti e l'anatomia vegetale.
Il materiale di studio riguardante le quattro famiglie di Angiosperme in programma, viene fornito direttamente dal docente sotto forma di presentazioni depositate presso AMS Campus.
Modulo 2 - Biologia animale
Wolfe, Russell, Hertz, Starr & McMillan. Elementi di Biologia cellulare. Edises (2009).
De Bernardi, Balsamo, Bavestrello, Bertolani et al. Zoologia (Parte Generale + Parte Sistematica). Idelson-Gnocchi (2012).
Metodi didattici
Le lezioni vengono svolte utilizzando come supporto presentazioni in Power Point preparate dal docente, con ampio uso di schemi e materiale iconografico.
Si auspica una partecipazione attiva alle lezioni da parte degli studenti, che sono sollecitati ad intervenire con domande e/o con richiami alla propria esperienza e ai propri interessi personali rispetto agli argomenti trattati
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica del livello di apprendimento raggiunto, avviene con prova finale orale, secondo un calendario di date che viene pubblicato con largo anticipo sul sito personale del docente e, nell'imminenza delle date degli appelli, anche su Alma Esami.
Gli studenti sono invitati ad iscriversi all'appello nella data di loro interesse, utilizzando Alma Esami.
La prova finale intende verificare la preparazione dello studente su tutte le parti del programma di Biologia Vegetale e di Biologia Animale.
Il raggiungimento di una visione completa, organica e ragionata dei temi trattati, unitamente alla capacità di esprimersi in maniera appropriata, saranno valutati con voti di eccellenza. La conoscenza per lo più meccanica e mnemonica e una capacità di espressione non sempre appropriata, porteranno a valutazioni discrete. Conoscenze minimali e linguaggio inappropriato, porteranno a valutazioni sufficienti. Serie lacune di conoscenze e di espressione, porteranno a valutazioni insufficienti.
Strumenti a supporto della didattica
PC, videproiettore, presentazioni ppt, esercitazioni, materiali su AMS Campus
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Maria Speranza
Consulta il sito web di Andrea Luchetti