- Docente: Marcos Rico Dominguez
- Crediti formativi: 10
- SSD: L-LIN/07
- Lingua di insegnamento: Spagnolo
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Sviluppo e cooperazione internazionale (cod. 8510)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente: - dispone di conoscenza di base attiva e passiva della lingua spagnola. In particolare lo studente è in grado di - leggere, prendere appunti, seguire una discussione in lingua spagnola - affrontare il linguaggio specialistico di tipo politico e mediatico nelle culture di lingua spagnola.
Contenuti
Durata: Le lezioni si terranno durante il II semestre 2013-2014. Orario: Vedere sul sito web della Scuola di Scienze Politiche. Ricevimento: http://www.unibo.it/docenti/marcos.ricodominguez Email: marcos.ricodominguez@unibo.it Ammissione: Studenti che hanno superato i corsi propedeutici degli anni precedenti o il test di livello, oltre a quelli che hanno una certificazione dell'Instituto Cervantes (DELE). Livello minimo: A2-B1.C'è anche la possibilità di essere ammesso come studente non frequentante. Struttura: Il corso è articolato in due parti: una monografica, tenuta dal docente titolare del corso (prof. Marcos Rico Domínguez), e un'altra di lingua (lettorato-esercitazioni linguistiche), tenuta dai tutor. L'argomento centrale del corso monografico riguarda la Storia e la Memoria culturale in America Latina, attraverso la lettura e l'analisi di alcuni movimenti sociali, politici e culturali. Per quanto riguarda la parte di lingua, il programma prevede che lo studente acquisisca un livello B1 nelle sue competenze comunicative con la lingua spagnola.
Testi/Bibliografia
Vedere Strumenti
Metodi didattici
Struttura
Il corso è articolato in due parti: una monografica, tenuta dal
docente titolare del corso, e una di grammatica (esercitazioni
linguistiche), tenuta dai tutor. Vedere "Programma".
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Modalità di
esame
L'esame, scritto e orale, si terrà in lingua spagnola. La prova scritta si svolge in due ore il giorno dell'appello. Composta di diversi esercizi grammaticali basati sul manuale obbligatorio, la prova prevede anche la stesura di brevi risposte sul corso monografico. Verificherà il raggiungimento di una preparazione linguistica e discorsiva adeguata alla comprensione di testi in spagnolo e alla produzione di risposte a quesiti sugli stessi. È ammesso lo studente che avrà frequentato l'80% delle lezioni del corso. Chi non raggiungerà questi livelli di frequenza dovrà sostenere l'esame da non frequentante (vedasi sotto).Non è consentito l'uso del dizionario. Si supera la prova scritta con un punteggio minimo di 18/30.
La prova orale consiste nella esposizione e/o discussione su domande che riguardano gli argomenti trattati nel corso monografico. La prova si svolgerà lo stesso giorno o nella data che sarà indicata dal docente.
Esame per studenti non frequentanti
L'esame previsto si corrisponde con la modalità precedente. Lo scritto intende verificare l'abilità raggiunta nelle competenze di espressione e comprensione. Il superamento dello scritto con almeno 18/30 è necessario per accedere all'esame orale, basato in domande brevi sul programma del corso monografico.
Strumenti a supporto della didattica
Materiale didattico obbligatorio
I libri obbligatori per l'esercitazioni linguistiche sono i seguenti:
-Pinilla, Raquel, Alicia San Mateo (2013). ELExprés. Curso intensivo de español. A1-A2-B1. Madrid: SGEL.
E per il corso monografico:
- Lezama Lima, José, La expresión americana, 1993, (Edición de Irlemar Chiampi), México: FCE.
Altri materiali e bibliografia specifica saranno indicati dal docente durante il corso. Oltre a questo, sarà introdotta una selezione di siti web di giornali, televisione e radio in lingua spagnola; istituzioni accademiche e culturali dei vari paesi ispanofoni.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Marcos Rico Dominguez