28634 - LABORATORIO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE DELL'EDUCATORE SOCIALE E CULTURALE (G.I)

Anno Accademico 2013/2014

  • Docente: Silvia Leonelli
  • Crediti formativi: 3
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Rimini
  • Corso: Laurea in Educatore sociale e culturale (cod. 8070)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del laboratorio lo studente - è capace di muoversi autonomamente nell'applicare le tecniche specifiche apprese in modo autonomo o all’interno di progettazioni organizzate dalle istituzioni. - Sa confrontarsi con altri soggetti sulle modalità d’uso e di documentazione delle tecniche apprese. -Sa collocare il sapere specifico appreso in differenti tipologie di servizio. -Sa valutare i limiti e i pregi delle strumentazioni tecniche apprese. -Sa trasferire le tecnologie apprese in contesti differenziati apportandovi modificazioni e integrazioni personali.

Contenuti

TITOLO: "STORIA DELLE DONNE: STRUMENTI, NARRAZIONI, SGUARDI PEDAGOGICI E PROFESSIONALI"

Il laboratorio è curato dal CSGE-Centro Studi sul Genere e l'Educazione e condotto da Silvia Leonelli (titolare) con Mirella D'Ascenzo, Paola Govoni, Tiziana Pironi.

Il laboratorio si propone di affinare gli strumenti critico-interpretativi delle studentesse e degli studenti, affrontando e approfondendo alcuni temi peculiari della storia delle donne intellettuali negli ultimi secoli: diritto di voto; emancipazione-uguaglianza-differenza; accesso all'istruzione e al lavoro; associazionismo; formazione scientifica; famiglia; narrazioni di genere; magistralità.

Il laboratorio privilegia l'utilizzo delle fonti, scritte e orali, sulle quali sono condotte analisi in piccolo e in grande gruppo.

 

CALENDARIO
- giovedì 24 aprile 2014, dalle 15 alle 19
- mercoledì 30 aprile, dalle 15 alle 19
- mercoledì 7 maggio, dalle 13 alle 17 
- giovedì 15 maggio, dalle 13 alle 17   
- giovedì 22 maggio, dalle 15 alle 19
- giovedì 29 maggio, dalle 15 alle 19

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Le modalità della verifica saranno comunicate durante il laboratorio, che prevede la frequenza obbligatoria.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Silvia Leonelli