- Docente: Corrado Ziglio
- Crediti formativi: 3
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Educatore sociale e culturale (cod. 0995)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del laboratorio lo studente - è capace di muoversi autonomamente nell'applicare le tecniche specifiche apprese in modo autonomo o allinterno di progettazioni organizzate dalle istituzioni. - Sa confrontarsi con altri soggetti sulle modalità duso e di documentazione delle tecniche apprese. -Sa collocare il sapere specifico appreso in differenti tipologie di servizio. -Sa valutare i limiti e i pregi delle strumentazioni tecniche apprese. -Sa trasferire le tecnologie apprese in contesti differenziati apportandovi modificazioni e integrazioni personali.
Contenuti
Etnografia delle professioni
Lo studio delle professioni necessita di una ricerca sul campo. I contesti professionali vanno studiati secondo una metodologia etnografico-antropologica perché ogni gruppo professionale è un'autentica tribù e come tale va studiata.
Il mito delle competenze professionali ha fatto dimenticare che oltre ai saperi tecnici e operativi, che servono solo per imparare un mestiere, ci sono altre dimensioni di cui la formazione non si occupa. Queste dimensioni riguardano i registri comunicativi, la consapevolezza del ruolo e il carattere. Si dimentica che ognuno di noi è una persona che esercita una professione e i nostri registri comunicativi, la visione del nostro ruolo e le caratteristiche personali determinano le prestazioni professionali.
Testi/Bibliografia
C. Ziglio, P. Telleri, R. Guidi, Viaggio nelle professioni, Junior, Bergamo 2006
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Corrado Ziglio