00651 - LINGUA SPAGNOLA

Anno Accademico 2013/2014

  • Docente: Yolanda Sabaté
  • Crediti formativi: 5
  • SSD: L-LIN/07
  • Lingua di insegnamento: Spagnolo
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Educatore nei servizi per l'infanzia (cod. 0994)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente - è in grado di sviluppare una conoscenza recettiva della lingua spagnola a livello B1. In particolare, è in grado di comprendere testi scritti in lingua spagnola, e di coglierne il senso generale, specificamente riguardo a tematiche psico-pedagogiche legate al mondo degli interventi socio-educativi. - è in grado di capire gli elementi principali in un discorso chiaro in lingua spagnola standard su argomenti familiari, che affronta frequentemente al lavoro, a scuola, nel tempo libero ecc. - è in grado di capire testi in lingua scritti di uso corrente legati alla sfera quotidiana o al lavoro, nonché la descrizione di avvenimenti contenuta in lettere personali, sa affrontare molte delle situazioni che si possono presentare viaggiando in una zona dove si parla la lingua. - è in grado di partecipare, senza essersi preparato, a conversazioni in lingua su argomenti familiari, di interesse personale o riguardanti la vita quotidiana. - è in grado di descrivere in lingua straniera, collegando semplici espressioni, esperienze e avvenimenti, i propri desideri, speranze ed ambizioni. Sa motivare e spiegare brevemente opinioni e progetti. E' in grado di narrare una trama di un libro o di un film e di descrivere le proprie impressioni. Sa inoltre scrivere testi semplici e coerenti su argomenti a noti o di suo interesse. - è in grado di apprendere e utilizzare una serie di vocaboli in lingua di carattere specialistico, che possono anche non essere noti a chi pure ha studiato per vari anni lo spagnolo nella scuola media o media superiore, e che possono essere assai diversi a seconda del particolare settore (pedagogia infantile, adolescenziale, sociologia, educazione, psicologia, handicap, interculturalità, terapie alternative, disagio, tossicodipendenza, ecc.).

Contenuti

I. Contenuti funzionali:

Chiedere informazione personale e presentarsi: nazionalità, età, professione e indirizzo.

Salutare e congedarsi.

Presentare qualcuno. Descrivere il fisico e il carattere di una persona.

Chiedere e dare informazioni su un luogo.

Descrivere la casa: mobili, oggetti e situarli nello spazio.

Esprimere gli stati d'animo e gli stati fisici.

Esprimere i propri gusti.

Ordinare da bere e da mangiare al ristorante.

Chidere informazioni sui prezzi.

Parlare della giornata: azioni abituali.

II. Contenuti linguistici:

L'alfabeto spagnolo: alcune regole di fonetica e ortografia.

Presente di Indicativo dei verbi regolari e irregolari di uso frequente.

Pronomi di soggetto.

Pronomi interrogativi.

I numerali: dall'1 al 1000.

Articoli determinati e indeterminati.

Il sostantivo e l'aggetivo: genere e numero.

Aggettivi per la descrizione fisica e il carattere delle persone.

Aggettivi possessivi.

Usi di hay/está.

Preposizioni e locuzioni locative.

Morfologia del verbo gustar. I verbi di Complemento Oggetto.

Avverbi di frequenza, di tempo, di quantità e di modo.

Costrutti per esprimere l'ora e gli orari.

Presente dei verbi riflessivi, regolari e irregolari.

Verbi + infinito: poder, querer, gustar, molestar, encantar, ecc.

Le perifrasi di infinitivo di uso più frequente: tener que + inf., ir a + inf. ecc.

I comparativi.

Il Pretérito Perfecto; participi passati regolari e irregolari.

Gli aggettivi e i pronomi indefiniti. La doppia negazione.

I pronomi di Complemento Oggetto e di Termine.

Il gerundio. Perifrasi di gerundio più frequenti: estar + ger., seguir + ger., ecc.

Esprimere la causa: porque e la finalità: para.

Il Pretérito Indefinido: verbi regolari e irregolari di uso frequente. Morfologia e uso.

Il Pretérito Imperfecto: verbi regolari e irregolari di uso frequente. Morfologia e uso.

L'Imperativo: verbi regolari e irregolari di uso frequente. Morfologia e uso.

Le conjunciones: porque, por eso, así que, y, ni, pero, cuando.

Il relativo que.

Il Futuro: verbi regolari e irregolari di uso frequente. Morfologia e uso

 

 

 

III. Contenuti lessicali:

Professioni. Paesi e nazionalità. L'aula. La famiglia. Descrizione fisica e della personalità. I negozi. Mobili e stanze di un'abitazione. Lessico specifico per gli stati d'animo e fisici. I giorni della settimana. Il tempo libero. Il cibo. I mesi dell'anno. I verbi delle azioni quotidiane.

 

 

Testi/Bibliografia

Manuale in aula:

Nuevo Avance - Básico (A1 - A2) -

 - AA.VV. Editorial SGEL (2010)

Bibliografia consigliata e di consultazione:

- F. Castro: Uso de la gramática española - Elemental. Ed. Edelsa. (ultima edizione - 2010) Madrid

- M. Carrera Díaz, P. Silvestri: Entre palabras - Grammatica contrastiva della lingua spagnola. Ed. Loescher, 2010, Torino.

Metodi didattici

Lezioni frontali.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame scritto.

Strumenti a supporto della didattica

 

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Yolanda Sabaté