- Docente: Mauro Bruno
- Crediti formativi: 9
- SSD: FIS/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Ingegneria per l'ambiente e il territorio (cod. 0928)
Conoscenze e abilità da conseguire
Educare al metodo scientifico e sperimentale; fornire i concetti fondamentali di meccanica e di termodinamica e della loro trattazione formale allo scopo di applicare le leggi fisiche alla soluzione di semplici problemi.
Contenuti
MECCANICA
1. Introduzione
Metodo scientifico. Concetti di spazio, tempo e misura. Definizione
operativa di grandezze fisiche. Cenni su errori di misura.
2. Calcolo vettoriale
Rappresentazione grafica. Eguaglianza fra vettori. Versori.
Operazione fra vettori:somma, differenza, prodotto per uno scalare,
prodotto scalare, prodotto vettoriale, prodotto misto, doppio
prodotto vettoriale.
Rappresentazione cartesiana dei vettori. Trasformazione di vettori.
Momenti di un vettore. Composizione di vettori. Derivate ed
integrali di vettori. Operatori vettoriali:gradiente, divergenza,
rotazionale.
3. Generalita'
Punto materiale. Sistemi di riferimento. Rappresentazione del
moto: traiettoria. Spostamento, velocita', accelerazione.
Classificazione dei moti. Problema diretto ed inverso.
4. Dinamica del punto materiale
Forze. Vincoli. Primo principio della dinamica. Sistemi
inerziali. Secondo principio della dinamica. Moti rettilinei: moto
rettilineo uniforme, moto uniformemente accelerato, moto armonico,
moto armonico smorzato.
Moto piano. Moto centrale.
5. Lavoro ed energia
Definizioni. Teorema delle forze vive. Relazione fra forza ed
energia potenziale. Conservazione dell'energia meccanica. Teorema
dell'impulso e della quantita' di moto. Teorema del momento
dell'impulso e del momento della quantita' di moto.
6. Dinamica di sistemi di punti
Terzo principio della dinamica. Equazioni cardinali. Centro di
massa e suoi teoremi. Momento di inerzia. Teoremi di Koenig per
momento angolare ed energia. Energia meccanica dei sistemi. Teorema
di Huygens-Steiner
7. Gravitazione universale
Leggi di Keplero.
TERMODINAMICA
Coordinate termodinamiche. Grandezzze intensive ed
estensive. Pressione e volume. Coordinate termodinamiche
indipendenti. Stato ed equilibrio termodinamico. Temperatura.
Definizione operativa della temperatura, termometri.
Trasformazioni termodinamiche. Trasformazioni reversibili ed
irreversibili. Tipi di trasformazione. Equazione di stato dei gas
perfetti. Equazione di Van der Waals. Lavoro termodinamico.
Energia. Energia interna. Primo principio della termodinamica.
Capacita' termica e calori specifici. Espansione libera di Joule.
Trasformazioni adiabatiche. Secondo principio della termodinamica.
Enunciato di Kelvin-Plank e di Clausius. Equivalenza dei due
enunciati. Ciclo e macchine di Carnot. Teorema di Carnot. Teorema
di Clausius ed entropia.
Testi/Bibliografia
Gli studenti possono utilizzare un qualsiasi libro di testo purche'
contenga gli argomenti del programma svolti a lezione.
I seguenti libri contengono gli argomenti svolti nel corso:
- S. Focardi, I. Massa, A. Uguzzoni - Fisica generale: Meccanica e Termodinamica - Casa editrice ambrosiana
- M. Alonso, E.J. Finn FISICA vol. 1 casa editrice Masson
- P. Veronesi, E. Fuschini - Fondamenti di meccanica classica - Cooperativa libraria universitaria editrice
Analogamente e' possibile utilizzare un qualsiasi libro di esercizi, come ad esempio:
- M. Bruno, M. D'Agostino, M.L. Fiandri - esercizi di Fisica I - Cooperativa libraria universitaria editrice
- G. M. Salandin, P. Pavan, Problemi di fisica vol. 1 Casa editrice ambrosiana
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni in aula
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Scritto e orale
Strumenti a supporto della didattica
Slides
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Mauro Bruno