- Docente: Zelda Alice Franceschi
- Crediti formativi: 12
- SSD: M-DEA/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Zelda Alice Franceschi (Modulo 1) Zelda Alice Franceschi (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Filosofia (cod. 0957)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente conosce i principali temi e apparati concettuali che fondano la disciplina ed è in grado di discutere criticamente le principali correnti di pensiero nonché di applicarle alle situazioni sociali caratterizzate da varietà culturale. Acquisisce inoltre competenze volte a favorire la comunicazione fra differenti realtà socio-culturali.
Contenuti
Antropologia Culturale metodi e prospettive della costruzione culturale
QUESTO INSEGNAMENTO E' RIVOLTO AGLI STUDENTI NON ISCRITTI AL CORSO A.R.C.O.
Gli studenti che hanno inserito nel piano di studi questo
insegnamento per soli 6 cfu devono fare
riferimento esclusivamente agli orari e ai testi d'esame del
primo modulo. Gli studenti che hanno inserito l'insegnamento da 12
cfu devono invece fare riferimento ad orari e testi di entrambi i
moduli.
Verranno presi in considerazione i principali temi e apparati concettuali che fondano la disciplina: Relazione natura-cultura, rapporto tra Antropologia Culturale e Antropologia molecolare e biologica; le forme dell'organizzazione sociale ed in particolare Antropologia della parentela; il mito e l'antropologia delle religioni; Antropologia economica; Antropologia visuale; Antropologia della nutrizione; Antropologia e genere; Etnografia e ricerca di campo.
INIZIO DELLE LEZIONI PRIMO MODULO: 15 OTTOBRE 2013
SEDE E ORARI delle lezioni:
martedì 11.00-13.00 Via Zamboni 38 AULA I
giovedì e venerdì 13.00-15.00 Via Zamboni 38 AULA II
INIZIO DELLE LEZIONI SECONDO MODULO: martedì 27 novembre 2013
Orario e sede delle lezioni :
mercoledì 17-19 AULA V Via Zamboni 38
giovedì 11-13 AULA III Via Zamboni 38
venerdì 11-13 AULA III Via Zamboni 38
Testi/Bibliografia
Al fine del sostenimento della prova da 6 cfu, gli studenti frequentanti dovranno preparare i seguenti due volumi (PRIMO MODULO DEL CORSO):
1. Fabietti U ., Elementi di antropologia culturale, Milano, Mondadori, 2010 (SECONDA EDIZIONE).
2. Remotti F, Fare Umanità. I drammi dell'atropo-poiesi, Roma-Bari, Laterza, 2013.
N.B. Gli studenti non frequentanti dovranno integrare la loro preparazione con il seguente testo:
Matera V . (a cura), Discorsi sugli uomini. Prospettive antropologiche contemporanee. Novara, Utet Università, 2008.
Al fine del sostenimento della prova da 12 cfu, gli studenti dovranno preparare oltre al programma del PRIMO MODULO DEL CORSO, anche i seguenti volumi (SECONDO MODULO):
3. Fabietti Ugo, Storia dell'antropologia, terza edizione, Bologna, Zanichelli, 2011. Il volume va studiato interamente. Per quanto riguarda la sezione “Testi esemplari” essa rimane facoltativa ma è vivamente consigliata.
4. Un testo a scelta tra i seguenti:
Wilcken P., Il poeta nel laboratorio. Vita di Claude Lévi-Strauss, Milano, Il Saggiatore, 2013.
Mead M., L'inverno delle more: la parabola della mia vita, Milano, Mondadori, 1977.
Bateson C., Con gli occhi di una figlia. Ritratto di Margaret Mead e Gregory Bateson, Milano, Feltrinelli, 1985.
Angelini P., Ernesto de Martino, Roma, Carocci, 2008.
N.B. Gli studenti non frequentanti dovranno integrare la loro preparazione con il seguente testo:
Matera V . (a cura), Discorsi sugli uomini. Prospettive antropologiche contemporanee. Novara, Utet Università, 2008.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame prevede una prova scritta da sostenere presso il laboratorio informatico della Scuola di Lettere e Beni Culturali. La prova consiste in una domanda con risposta aperta per ogni volume in programma (per i frequentanti: una domanda per ognuno dei quattro volumi; per i non frequentanti una domanda per ognuno dei cinque volumi).
Durante il corso non si tratteranno tutti gli argomenti presenti nei manuali. Le domande invece terranno conto di tutti gli argomenti trattati nei volumi in programma. Se gli studenti hanno dubbi al proposito possono venire a ricevimento il quale si terrà una volta alla settimana sia durante le lezioni che una volta terminate.
Per informazioni sulle date degli appelli e per iscriversi agli stessi fare riferimento al programma Almaesami al seguente URL http://www.unibo.it/Portale/Guida/AlmaEsami.htm
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Zelda Alice Franceschi