- Docente: Andrea Barcaro
- Crediti formativi: 6
- SSD: SPS/09
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Rimini
- Corso: Laurea in Culture e tecniche della moda (cod. 0955)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente ha le informazioni di base sui processi di un'azienda del sistema moda, ne conosce i momenti più significativi, dalla fase di ideazione del prodotto alla realizzazione dei prototipi e dei campionari, dal processo logistico-produttivo a quello commerciale-distributivo. Attraverso l'esame delle principali caratteristiche di una filiera tessile-abbigliamento è in grado di inquadrare le attività aziendali in funzione delle connessioni e delle interdipendenze con gli altri attori della filiera.
Contenuti
Lo scenario ed il contesto del sistema moda
La moda e il "sistema moda"
Le specificità del settore tessile-abbigliamento
La filiera tessile nazionale e le filiere internazionali
Il modello paese Italia, i distretti industriali e il "made in Italy"
Nuovi modelli di fashion business
Macroanalisi del processo di business di un'azienda fashion
Testi/Bibliografia
S.SAVIOLO - S.TESTA , Le imprese del sistema moda, ETAS, 2004
A. BARCARO, I processi di un'azienda fashion, pp 112-122 tratto da: P.Sorcinelli (a cura di), Studiare la moda, B.Mondadori, 2003
E. CIETTA, La rivoluzione del fast fashion : strategie e modelli organizzativi per competere nelle industrie ibride, ANGELI, 2008. ( capitoli 1,2,7 )
Metodi didattici
Lezione frontale ed esercitazioni
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
prova scritta con test a risposta multipla
Strumenti a supporto della didattica
videoproiezione di materiale didattico
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Andrea Barcaro