- Docente: Alessandro Caronti
- Crediti formativi: 6
- SSD: SECS-P/09
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Informatica per il management (cod. 8014)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente acquisisce nozioni di finanza aziendale di base. E' in grado di utilizzare strumenti analitici necessari per la comprensione e la costruzione di modelli basati sulla teoria dei giochi, sia in ambito prettamente economico, strategico e organizzativo, sia in ambito decisionale in genere; è capace di effettuare stime (anche se di massima) sulle risorse economiche e umane necessarie per raggiungere dati obiettivi.
Contenuti
PROGRAMMA FINANZA AZIENDALE 2012-2013
TITOLARE DELL'INSEGNAMENTO: DOTT. ALESSANDRO CARONTI
PROF. A CONTRATTO ECONOMIA AZIENDALE E FINANZA AZIENDALE
UNIVERSITA' DI BOLOGNA
CORSO MONOGRAFICO TRADING SYSTEMS: DOTT. EMILIO TOMASINI PROF. A CONTRATTO FACOLTA' ECONOMIA DI FORLI' UNIVERSITA' BOLOGNA
CORSO MONOFRAFICO OPZIONI: DOTT. DOMENICO DALL'OLIO PROF. A CONTRATTO UNIVERSITA' VENEZIA E PADOVA
L'obiettivo del corso è quello di fornire gli strumenti analitici di base per analizzare le decisioni finanziarie sviluppate dalle imprese in una prospettiva di creazione di valore per gli azionisti. Al termine del corso lo studente è in grado di: - selezionare gli investimenti che un'impresa dovrebbe intraprendere; - calcolare il costo del capitale aziendale; - individuare le diverse fonti di finanziamento a disposizione delle diverse imprese. L'assunto di base è che l'obiettivo del management sia quello di massimizzare nel tempo il valore del capitale azionario. Il riferimento principale è alle imprese quotate nei mercati finanziari, ma frequenti saranno i riferimenti anche alle imprese familiari non quotate. Gli argomenti sono affrontati ponendo in relazione l'impresa con i mercati finanziari.
Il corso di Finanza Aziendale di Informatica per il Management comprende anche due corsi monografici il cui fine è quello di preparare gli studenti con una vocazione informatica allo sviluppo e alla programmazione di piattaforme per l'high frequency trading, la finanza quantitativa ed il trading sistematico. A questo fine il Dott. Emilio Tomasini, professore a contratto di Finanza Aziendale presso l'Università di Bologna, terrà un corso monografico sulla finanza quantitativa e il Dott. Domenico Dall'Olio, professore a contratto di Finanza Aziendale presso la Facoltà di Economia Ca' Foscari di Venezia e la Facoltà di Economia di Padova, terrà un corso monografico sulle opzioni, indispensabile per tutti coloro che intendono programmare modelli quant sui derivati.
Gli studenti del corso possono accedere GRATUITAMENTE ai convegni che si terranno presso il Complesso di San Giovanni in Monte a Bologna e al corso intensivo sui trading systems che si terrà on line nel corso del 2013 a cura di www.algoritmica.pro. Per chi intende realizzare la tesi in finanza quantitativa è conditio sine qua non frequentare tale corso dove vengono impartite tutte le nozioni per l'utilizzo del software Multitcharts.
PROGRAMMA CONTENUTI
Perché la finanza aziendale è importante
Cosa è la finanza aziendale
Analisi e pianificazione finanziaria
Valore attuale, obiettivi dell'impresa e corporate governante
Come calcolare il valore attuale
Valutazione delle azioni e delle obbligazioni
Perché il valor attuale netto è il miglior criterio di scelta degli investimenti
Decisioni di investimento con il metodo del valore attuale netto
Introduzione a rischio, rendimento e costo opportunità del capitale
Rischio e rendimento
Rischio e capital budgeting
Problemi di energia, remunerazione dei manager e misura dei risultati
Mercati efficienti e finanza comportamentale
Esame preliminare delle decisioni di finanziamento
Come le imprese emettono titoli
Controversia sui dividendi
E' importante la struttura finanziaria ?
Quanto dovrebbe indebitarsi una impresa
CORSO MONOFRAFICO SUI TRADING SYSTEMS DOTT. EMILIO TOMASINI PROF. A CONTRATTO UNIVERSITA' BOLOGNA
Analisi tecnica discrezionale e trading systems
Cosa è un trading systems
Come valutare un system report di un trading systems e le principali voci
Analisi delle serie storiche di prezzo
Le caratteristiche di un trading system: robustezza, consistenza, significatività
Esempi di trading systems
L'high frequency trading
CORSO MONOGRAFICO SULLE OPZIONI DOTT. DOMENICO DALL'OLIO PROF. A CONTRATTO UNIVERSITA' VENEZIA E PADOVA
La teoria delle opzioni
Strutture semplici e complesse
Testi/Bibliografia
Il testo di riferimento per le lezioni è: R. Brealey, S. Myers, F. Allen, S. Sandri, Principi di Finanza Aziendale , McGraw Hill Libri Italia, SESTA EDIZIONE, 2011. Capitoli dall'1 al 2, dal 4 al 11, dal 13 al 19 (fare attenzione alla edizione per una numerazione corretta dei capitoli da studiare).
Per la preparazione dell'esame scritto è utile consultare: S. Sandri, E.Bajo Finanza Aziendale. Temi di esame , Pitagora Editore, 2007. Il libro contiene una raccolta di esercizi con soluzione.
Per il corso monografico sui trading systems: dispense a cura del docente scaricabili da questo sito.
Per il corso monografico sulle opzioni: dispense a cura del docente scaricabili da questo sito.
Non esistono distinzioni tra "frequentanti" e "non frequentanti" in relazione al materiale didattico che è necessario studiare per sostenere con successo l'esame finale.
Metodi didattici
Lezioni frontali in aula
Esercitazioni con testo Sandri / Bajo (Pitagora Editore)
Possibilità di frequenza di seminari e corsi professionali esterni IN MANIERA GRATUITA per coloro che intendono approfondire la materia o realizzare ricerca in ambito tesi o progetto.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame scritto composto da 22 domande a quiz chiuse e 5 domande aperte valutate 2 punti cadauna. Tempo concesso 60 minuti. Esiste una unica risposta corretta tra quelle proposte. Le domande aperte mirano a verificare la preparazione dello studente su tematiche generiche. E' importante esercitarsi sul testo Sandri / Bajo di Pitagora editore indicato su questo sito. Gli esercizi particolarmente complessi non sono ovviamente assegnati agli studenti che debbono limitarsi ad una preparazione elementare relativamente agli esercizi. Il corso monografico sui trading systems e sulle opzioni è oggetto di esame e pesa in maniera importante nella valutazione finale.
La correzione del compito è istantanea e gli studenti sono pregati di attendere l'esito finale al fine di poter consultare direttamente i compiti e porre eventuail quesiti ai docenti.
Qualora uno studente entro 48 ore non si premuri di rifiutare il voto esso verrà considerato automaticamente accettato. Il rifiuto del voto deve avvenire per iscritto o apponendo una dicitura "rifiuto" con firma e data sul compito stesso o per email con posta elettronica dell'Università.
Strumenti a supporto della didattica
I docenti mettono a disposizione degli studenti la possibilità di frequentare in maniera gratuita corsi professionali esterni tenuti da operatori di mercato.
Link ad altre eventuali informazioni
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Alessandro Caronti