- Docente: Angelo Stefanini
- Crediti formativi: 2
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e chirurgia (cod. 8415)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente acquisisce gli strumenti teorico-metodologici per considerare adeguatamente le dinamiche socio-culturali iscritte nellesperienza di malattia e nelle forme di cura. Partendo dalla considerazione che il processo di traduzione di segni di malessere in sintomi di malattia è mediato da quadri di riferimento culturale, non tenere conto della prospettiva del paziente significa correre il rischio di non comprendere il significato della sua esperienza e di ostacolare la sua partecipazione nel processo terapeutico. Queste tematiche emergono come centrali non solo nel caso di pazienti stranieri, il cui contesto culturale può essere molto differente da quello del personale medico-sanitario, ma in ogni esperienza di malattia. Attraverso strumenti consolidati da tempo su questi temi si può produrre una migliore efficienza dei servizi erogati (riducendo il drop out, la non-compliance e gli ostacoli all'accesso) e una maggiore efficacia terapeutica (promuovendo così la salute della popolazione). In particolare, lo studente ha conoscenza di: - plasmazione culturale dell'esperienza di malattia; - comunicazione medico-paziente; - impatto dei processi socio-economici nella produzione dei fattori di rischio e delle patologie; - implementazione di modelli per rendere operative queste istanze nel contesto dell'incontro medico-paziente e nella più generale promozione della sua salute.
Contenuti
Nel contesto internazionale, il corso di antropologia medica
all'interno dei curricula di medicina è da lungo tempo
recepito come un contributo indispensabile a una formazione più
puntuale e attenta a una efficace pratica clinica. L'apporto di
tale disciplina permette infatti, di rilevare i limiti di una
visione esclusivamente biomedica sulla malattia, sulle forme di
cura, sull'organizzazione dei servizi sanitari, rispetto ai quali
fornisce più ampi strumenti interpretativi, metodologici e
pratici.
I temi affrontati durante il corso saranno:
Il ruolo delle scienze sociali nella riconfigurazione della pratica
clinica.
La formazione dei medici: la costruzione di “uno” sguardo sul
corpo.
La plasmazione socio-culturale dell'esperienza di malattia.
Disease, illness, sickness: una prospettiva complessa.
I determinanti sociali di salute e l'impatto dei processi
socio-economici nella produzione dei fattori di rischio e delle
patologie.
Le disuguaglianze in salute.
L'implementazione di modelli operativi nel contesto di promozione
della salute: medicina territoriale e strategie di Primary Health
Care.
Partecipazione ed equità in salute.
Le relazioni nello spazio di cura: referenti istituzionali,
professionisti sanitari, pazienti.
Casi di studio e prove di efficacia.
Le lezioni si svolgeranno:
Lunedì 26 Novembre h. 11-13 Aula Polo Pediatria
Martedì 27 Novembre h. 11-13 Aula A, Istituto di Anatomia
Lunedì 3 Dicembre h. 11-13 Aula Polo Pediatria
Martedì 4 Dicembre h. 15-17 Aula Polo Nuove Patologie
Lunedì 10 Dicembre h. 14-18 Aula Polo Nuove Patologie
Martedì 18 Dicembre h. 14-18 Aula Polo Ostetricia/Ginecologia
Testi/Bibliografia
I materiali verranno indicati durante lo svolgimento delle lezioni.
Metodi didattici
La metodologia didattica prevede l'integrazione tra lezioni frontali e partecipazione interattiva mediante esercizi di gruppo.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'insegnamento prevede una prova orale finale che verrà integrata con attività di valutazione realizzate durante lo svolgimento delle lezioni.
Le date di appello sono le seguenti:
Merc 16 Gen-2013 ore9:00-12:00 AULA 1 Dipartimento di
PSICOLOGIA
Merc 13 Feb-2013 ore 9:00-12:00 AULA 1
Giov 28 Feb-2013 ore 14:00-17:00 AULA 1
Merc 3 Aprile 2013 ore 14-17:00 AULA 1
Merc 05 Giugno-2013 ore 9:00-12:00 AULA 1
Merc 26 Giugno-2013 ore 9:00-12:00 AULA 1
Merc 10 Luglio-2013 ore 9:00-12:00 AULA 1
Merc 11 Settembre-2013 ore 9:00-12:00 AULA 1
Merc 02 Ottobre 2013 ore 9:00-12:00 AULA 1
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Angelo Stefanini