39091 - FISIOLOGIA E FISIOPATOLOGIA DELLA RIPRODUZIONE UMANA

Anno Accademico 2012/2013

  • Docente: Carlo Bulletti
  • Crediti formativi: 2
  • SSD: MED/40
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Rimini
  • Corso: Laurea in Ostetricia (abilitante alla professione sanitaria di ostetrica/o) (cod. 8472)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del modulo lo studente possiede le conoscenze e la capacità di comprendere: la fisiologia dell'apparato genitale femminile nelle varie fasi della vita , la fisiologia della funzione sessuale,della riproduzione umana e dei fenomeni iniziali della gravidanza, i principi generali della fisiopatologia e patologia della riproduzione umana con particolare riferimento alle alterazioni del ciclo mestruale e della fertilità, con cenni alle metodiche di procreazione medicalmente assistita. "

Contenuti

  1. Pubarca, telarca, adrenarca
  2. Il ciclo mestruale
  3. Le amenorree
  4. Le iperprolattinemie
  5. I sanguinamenti uterini abnormi
  6. la fecondazione in vivo fino all'impianto embrionale
  7. La sterilità di coppia
  8. Le cause maschiuli
  9. Le cause femminili
  10. Il fattore pelvico di sterilità
  11. I miomi uterini
  12. Le malformazioni uterine
  13. L'endometriosi pelvica
  14. La induzione della ovulazione
  15. La inseminazione intrauterina ( IUI)
  16. Il pick up degli oociti
  17. La fecondazione in vitro (FIVET)
  18. L'aborto spontaneo e ricorrente
  19. L'impianto embrionale
  20. Le indagini genetiche preimpiantatorie
  21. Le indagini genetiche prenatali
  22. Le cellule staminali
  23. La crioonservazione dei gameti e degli embrioni
  24. La PID ( Pelvic Inflammatory Disease)
  25. La isteroscopia
  26. La transizione climaterica e la menopausa

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Carlo Bulletti