31000 - ESTIMO E CONTABILITÀ DEI LAVORI T

Anno Accademico 2012/2013

  • Docente: Giovanni Manaresi
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: ICAR/22
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Giovanni Manaresi (Modulo 1) Salvatore Michele Di Bari (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Ravenna
  • Corso: Laurea in Ingegneria edile (cod. 0921)

Conoscenze e abilità da conseguire

Si affrontano gli aspetti economici per la valutazione qualitativa e di stima dei costi delle opere edilizie, degli interventi urbanistici e infrastrutturali urbani. Vengono fornite le conoscenze per la stima, la previsione e la contabilità dei lavori edili.

Contenuti

1. Nozioni propedeutiche

I beni economici. Elementi di matematica finanziaria. Metodologie statistiche per l'estimo. Mercato e formazione del prezzo. Il mercato immobiliare. La fiscalità immobiliare in Italia.

2. Estimo generale

Principi estimativi. Il processo di valutazione: quesito, aspetto economico e procedimenti di stima (sintetici e analitici). Strumenti e metodi per la valutazione degli investimenti.

Le fonti informative del mercato immobiliare italiano. Il giudizio di stima.

Il Codice delle valutazioni immobiliari e le esperienze internazionali per l'armonizzazione delle valutazioni immobiliari (International valuation standards). Market Comparison Approach.

3. Casistica estimativa

Stima di fabbricati urbani, stima di terreni edificabili, stime per espropriazioni di pubblica utilità, stima dei diritti reali, stime inerenti le successioni e divisioni, le valutazioni cauzionali. Stime inerenti le locazioni di immobili ad uso abitativo e ad uso diverso. Cenni di estimo catastale.

4. La consulenza nel settore immobiliare

Testi/Bibliografia

Agenzia del Territorio, Manuale operativo delle stime immobiliari, Franco Angeli, 2011

Michieli I., Trattato di estimo, Edagricole Bologna, 2002

Simonotti M., Metodi di stima immobiliare, Dario Flaccovio Editore, 2006

AA.VV., Codice delle valutazioni immobiliari, Tecnoborsa Roma, 2005

Nuovi Metodi di Stima. International Valuation Standards , DEI, 2008

Metodi didattici

Lezione frontale; esercitazioni.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale

Strumenti a supporto della didattica

Lucidi del docente pubblicati su Alma DL

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Giovanni Manaresi

Consulta il sito web di Salvatore Michele Di Bari