30472 - ICONOGRAFIA E ICONOLOGIA (LM)

Anno Accademico 2012/2013

  • Docente: Sonia Cavicchioli
  • Crediti formativi: 12
  • SSD: L-ART/02
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Arti visive (cod. 0977)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente ha una buona conoscenza della tradizione di studi nata dalle ricerche di Aby Warburg e sarà informato sulle linee generali dell'approccio iconografico/iconologico. Affronta lo studio del significato delle opere con consapevolezza critica, comprendendo l'importanza che le immagini hanno nella storia della cultura.

Contenuti

Il programma si articola in due parti.

Parte generale: introduzione all'iconografia e all'iconologia, alla storia e all'interpretazione delle immagini sacree profane (mitologiche, storiche...). Presentazione di Aby Warburg.

Parte monografica:immagini dell'amore

Testi/Bibliografia

Programma per gli studenti che sostengono l'esame da 12 cfu.

I. Parte istituzionale

“Storie di fantasmi per adulti”. Per conoscere Warburg, le sue ricerche e alcune questioni di metodo

A. Warburg, La rinascita del paganesimo antico: contributi alla storia della cultura, scritti raccolti da G. Bing, Firenze, Sansoni, 1966 oppure ed. a cura di M Ghelardi, Torino, Aragno, 2008

C. Cieri Via, Introduzione a Aby Warburg, Roma-Bari, Editori Laterza, 2011

(solo per gli studenti non frequentanti)

G. Didi Huberman, L'immagine insepolta. Aby Warburg, la memoria dei fantasmi e la storia dell'arte, Torino, Bollati Boringhieri, 2006

R. Salvini, Iconologia e critica, da “Festschrift für Wolfgang Krönig”, Düsseldorf 1971 [ora in Idem, Medioevo Nordico e Medioevo Mediterraneo, a cura di M. Salvini, Firenze, SPES, 1987, vol. II ( 1964-1985), pp. 391-407

(il testo, non facilmente reperibile, sarà disponibile in fotocopie presso la copisteria Copysystem 2 di via Fondazza 26, accanto al Dipartimento delle Arti visive)

II. Immagini dell'amore

M. Bettini, Il ritratto dell'amante, Torino, Einaudi, 1992 (anche nella nuova edizione 2008)

(solo per gli studenti non frequentanti)

S. Cavicchioli, Le metamorfosi di Psiche, Venezia, Marsilio, 2002

M. Aronberg Lavin, I. Lavin, Liturgia d'amore. Immagini dal Cantico dei Cantici nell'arte di Cimabue, Michelangelo e Rembrandt, Modena, Panini, 1999

E. Panofsky, Il movimento neoplatonico a Firenze e nell'Italia settentrionale, da Studi di iconologia (1939), Torino, Einaudi, 1975 (o successive ristampe), pp. 184-235

Gli studenti che sostengono l'esame da 6 cfu sono tenuti a preparare la Parte I.

Metodi didattici

Il corso sarà svolto mediante lezioni frontali, con supporto di presentazioni in Powerpoint. Sono previste visite a monumenti e musei.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica avviene tramite un esame orale al termine del corso, che comporta la discussione dei temi trattati a lezione e dei libri studiati dal candidato. Occasionalmente, e su specifici temi concordati con gli studenti frequentanti, la verifica può comportare la stesura di un breve elaborato scritto.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Sonia Cavicchioli