- Docente: Giacomo Manzoli
- Crediti formativi: 6
- SSD: L-ART/06
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Dams - discipline delle arti, della musica e dello spettacolo (cod. 0956)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso offre agli studenti gli elementi di base per orientarsi nella storia della cinematografia nazionale. In particolare vengono affrontati alcuni snodi capaci di mettere in relazione il cinema con la storia della cultura italiana (modo di rappresentazione, industria culturale, rapporti con altre forme espressive).
Contenuti
Il corso si compone di una parte istituzionale, volta a individuare alcuni snodi problematici della storia del cinema italiano e di una parte monografica dedicata al decennio che va dalla strage di Piazza Fontana all'uccisione di Aldo Moro, periodo che è stato abbondantemente affrontato dal cinema, e non solo, negli ultimi anni. Verranno trattati film che affrontano il racconto del decennio della contestazione, a partire dai primi che, fin dagli anni settanta, rispecchiano le tensioni di una società scissa tra il bisogno di ordine e i timori per l'affermarsi di poteri autoritari, passando poi a tentativi di riflessione sul tema della lotta armata e sul sequestro di Aldo Moro. Infine si guarderà ad alcuni esempi più recenti che danno degli anni Settanta un'immagine più attraente ma, nel contempo, cercano di trovare modi per riflettere sui nodi di storia, memoria e riconciliazione. (questa parte sarà curata in particolare dalla dott.ssa Cecilia Ghidotti).
Testi/Bibliografia
Parte istituzionale: Gian Piero Brunetta, Guida alla storia del
cinema italiano (1905-2003), Einaudi, Torino, 2003;
Parte monografica: Claudio Bisoni, Paolo Noto, Guglielmo Pescatore
(a cura di) Passato prossimo. Cinema e media negli anni
Settanta , numero 572 della rivista «Bianco e Nero»,
edizioni del Centro Sperimentale di Cinematografia, Roma,
2012. Giovanni de Luna, Le ragioni di un decennio. 1969-1979
Militanza, violenza, sconfitta, memoria. Milano, Feltrinelli,
2009. Cap 11: Tra memoria e oblio (pp. 140-160).
E un testo a scelta tra: Christian Uva, Schermi di piombo. Il
terrorismo nel cinema italiano, Soveria Mannelli, Rubettino,
2007, pp. 9-89 e Alan O'Leary, Tragedia all'italiana. Cinema e
terrorismo tra Moro e memoria, Tissi, Angelica Editore 2007.
Introduzione: pp.11-30 .Capitolo I: Il cinema, i terrorismi,
la memoria (pp.33-62) e capitolo IV : Gli elettorati della memoria
pp.165-204). Il libro è scaricabile gratuitamente dal
profilo Academia di Alan O'Leary :
http://leeds.academia.edu/AlanOLeary/Books/146088/Tragedia_allitaliana._Cinema_e_terrorismo_tra_Moro_e_Memoria
Metodi didattici
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale mirante all'accertamento della conoscenza del programma da parte dello studente. Negli appelli particolarmente numerosi, la discussione potrà essere preceduta da un test preliminare a risposta aperta, il cui scopo è verificare, in forma schematica e puramente nozionistica, le conoscenze elementari di base (titoli e anno di realizzazione di film particolarmente rappresentativi, filmografia dei maggiori registi, cronologia degli eventi che maggiormente hanno segnato la storia del cinema italiano). Tale prova sarà eventualmente svolta la mattina stessa dell'esame e ad essa seguirà comunque una prova orale: l'esito finale risulterà dalla media delle due prove.
Strumenti a supporto della didattica
Proiezioni dei seguenti film:
La nave di G. D'annunzio; Camicia Nera; Luciano Serra, pilota.; Rocco e i suoi fratelli; Roma ore 11; La vita agra; Il mio nome è nessuno.; Ultimo tango a Parigi; La voce della luna.; L'odore della notte.;
Per la parte monografica sono da vedere DUE film a scelta fra:-
La polizia ringrazia Stefano Vanzina (1972), Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto Elio Petri (1970), Vogliamo i colonnelli Mario Monicelli (1973), Il caso Moro Giuseppe Ferrara 1986, Buongiorno Notte Marco Bellocchio (2003), Piazza delle cinque lune, Renzo Martinelli (2003), Maledetti vi amerò Marco Tullio Giordana (1980) , Colpire al cuore Gianni Amelio (1983), La seconda volta Mimmo Calopresti (1995), La meglio gioventù Marco Tullio Giordana (2003), Paz Renato De Maria 1997, Lavorare con lentezza Guido Chiesa (2004), Romanzo Criminale Michele Placido (2005), La prima linea Renato De Maria (2009), I primi della lista, Roan Johnson 2011, Romanzo di una strage Marco Tullio Giordana (2012).
La visione dei film (quelli della parte istituzionale sono tutti reperibili gratuitamente presso la videoteca del Dipartimento di Musica e Spettacolo) è parte integrante del programma d'esame.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Giacomo Manzoli