- Docente: Maurizio Cini
- Crediti formativi: 12
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Maurizio Cini (Modulo 1) Maurizio Cini (Modulo 2) Cristina Cavallari (Modulo 3)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 3)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Specialistica Europea in Farmacia (cod. 0039)
Conoscenze e abilità da conseguire
L'insegnamento di Tecnologia, socioeconomia e legislazione farmaceutiche I ha l'obiettivo di fornire un'adeguata preparazione allo studente per la formulazione, preparazione e controllo, a livello industriale e galenico, dei medicinali. In particolare il corso si prefigge di fornire gli elementi di base per la realizzazione delle principali forme farmaceutiche sia tradizionali che innovative mediante lezioni teoriche ed esercitazioni pratiche a posto singolo. Accanto alla formazione tecnologica, il corso affronta i fondamentali principi alla base delle scelte socioeconomiche in materia di erogazione dell'assistenza farmaceutica. Viene trattata infine, dopo una breve introduzione sul diritto in generale, la normativa inerente l'organizzazione ed il disimpegno del servizio farmaceutico, in Italia e nell'Unione europea, impartendo allo studente gli elementi di base per una valutazione critica delle problematiche regolatorie in materia di medicinali.
Contenuti
TECNOLOGIA FARMACEUTICA
La forma farmaceutica quale mezzo per la somministrazione dei
medicinali. Caratteristiche della forma farmaceutica che
influiscono sulla risposta terapeutica. Elementi fondamentali di
biofarmaceutica. Gli eccipienti nelle forme farmaceutiche e loro
influenza sul rilascio del principio attivo. La Farmacopea
Ufficiale.
Le forme farmaceutiche di dosaggio solido: polveri, metodi
di polverizzazione, preparazione delle polveri per liofilizzazione,
granulati, compresse, capsule, pastiglie, gomme da masticare
medicate, compresse rivestite (confetti e compresse filmate),
pillole, boli e granuli.
Le soluzioni: teoria della dissoluzione, solubilità e
velocità di dissoluzione, soluzioni acquose, alcoliche, oleose,
gliceriche, sciroppi. Preservazione delle soluzioni
dall'inquinamento microbico: controllo della contaminazione
microbica di prodotti non obbligatoriamente sterili.
La reologia: basi teoriche della reologia: sforzo di taglio
e viscosità, comportamento reologico delle forme farmaceutiche,
fluidi newtoniani e non newtoniani, fluidi plastici e
pseudoplastici, tissotropia, viscosimetri a capillare e
rotazionali.
I sistemi dispersi: sospensioni e dispersioni colloidali,
sospensioni flocculate e deflocculate, potenziale zeta, la tensione
superficiale e interfacciale, tensioattivi, emulsioni e bilancio
idrofilo/lipofilo (HLB), emulsioni olio/acqua e acqua/olio,
stabilità delle emulsioni, emulsioni orali e loro
stabilizzazione.
Le preparazioni pressurizzate: propellenti, contenitori,
dispositivi di nebulizzazione.
Le preparazioni semisolide per applicazione cutanea
(pomate): unguenti, paste, creme, geli, eccipienti lipofili e
idrofili, eccipienti che incorporano acqua, metodi di preparazione
a freddo e per fusione.
Suppositori: preparazioni rettali e vaginali, eccipienti
lipofili e idrofili, metodi di preparazione.
Preparazioni sterili: preparazioni parenterali, preparazione
in asepsi, acqua per preparazioni iniettabili, sterilizzazione,
metodi di sterilizzazione con calore, con gas, con
radiazioni.
Preparazioni oftalmiche: colliri, bagni oculari, inserti
oftalmici, proprietà dei colliri: sterilità, isoidria,
isotonia.
Preparati ottenuti da droghe vegetali: metodi di estrazione,
estratti fluidi, molli e secchi, tinture, infusi, decotti, oli
essenziali.
Preparazioni a cessione controllata: tecniche per il
controllo del rilascio del principio attivo nelle forme
farmaceutiche, sistemi terapeutici, sistemi terapeutici
transdermici.
Le norme di buona preparazione dei medicinali in farmacia:
formule officinali e magistrali, organizzazione di un laboratorio
galenico in farmacia.
Preparazioni omeopatiche: basi dell'omeopatia, tecnologia
delle diluizioni omeopatiche.
SOCIOECONOMIA E LEGISLAZIONE FARMACEUTICHE
Socioeconomia – Il mercato farmaceutico, la spesa
farmaceutica all'interno della spesa sanitaria globale, le
politiche di contenimento della spesa farmaceutica, cenni di
brevettistica farmaceutica.
Legislazione - Principi generali del diritto
nazionale e comunitario. L'organizzazzione sanitaria italiana. Le
professioni sanitarie. Le responsabilità professionali del
farmacista. Articolazione del servizio farmaceutico: pianta
organica delle farmacie, farmacie urbane e rurali, assegnazione
delle sedi farmaceutiche, forme di gestione delle farmacie (persone
fisiche, società di persone, società cooperative), farmacie private
e pubbliche, forme di gestione delle farmacie pubbliche, gestione
provvisoria, farmacie succursali, dispensari farmaceutici, i
farmacisti del servizio sanitario nazionale. L'esercizio della
professione di farmacista: l'esercizio della farmacia, spedizione
delle ricette, la Farmacoopea Ufficiale, la Tariffa Nazionale, le
sostanze stupefacenti, le sostanze velenose, la definizione di
medicinale, l'autorizzazione all'immissione in commercio dei
medicinali, la classificazione nella fornitura dei medicinali per
uso umano, medicinali soggetti all'obbligo di ricetta medica (tabb.
4 e 5 F.U.), ricette e privacy, la distribuzione all'ingrosso dei
medicinali per uso umano, l'etichettatura ed il foglietto
illustrativo dei medicinali, la pubblicità dei medicinali per uso
umano, vigilanza sul servizio farmaceutico, rapporti con il
servizio sanitario nazionale, farmacovigilanza, medicinali con
proprietà dopanti, medicinali veterinari, piante medicinali,
dispositivi medici, presidi medico-chirurgici, prodotti alimentari
destinati ad una alimentazione particolare, prodotti
cosmetici.
ESERCITAZIONI
Le esercitazioni prevedono la preparazione di forme
farmaceutiche sia officinali che magistrali tratte sia dalle
Farmacopee dell'Unione europea che dalla ricettazione medica più
frequente. Lo studente è impegnato per 40 ore durante le quali
vengono esposte, da un punto di vista pratico, le tecniche già
descritte durante le lezioni teoriche.
Testi/Bibliografia
TESTI CONSIGLIATI
- - Principi di Tecnologie Farmaceutiche – Casa Editrice Ambrosiana – Milano.
- - Compendio di Legislazione Farmaceutica - M. Cini, P. Rampinelli - Edizioni Minerva Medica - Torino
- - Principi di Tecnica Farmaceutica – M. Amorosa – Libreria Universitaria Tinarelli – Bologna.
Metodi didattici
- Lezioni teoriche (ore 72)
- Esercitazioni pratiche a posto singolo (ore 36)
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
- Prova pratica alla fine delle esercitazioni
- Esame orale
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Maurizio Cini
Consulta il sito web di Cristina Cavallari