- Docente: Marco Bonvicini
- Crediti formativi: 2
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Specialistica Europea in Medicina e chirurgia (cod. 0080)
Conoscenze e abilità da conseguire
Conoscenza generale teorica e pratica delle malattie dell'apparato cardiovascolare
Contenuti
CARDIOLOGIA:
1. Scompenso cardiaco Definizione, Eziologia. Fisiopatologia centrale: i meccanismi di compenso interpretati sulla base delle leggi della meccanica cardiaca. Fisiopatologia periferica: attivazione ormonale e umorale, alterazioni della funzione renale e del metabolismo idrosalino. Profili emodinamici. Quadro clinico: sintomi e segni fisici. Esami strumentali: radiografia del torace, ecg, ecocardiogramma, cateterismo cardiaco, ergometria, principali esami di laboratorio. La diagnosi di scompenso nella pratica clinica. Storia naturale e complicanze. Obiettivi e strategie terapeutiche: prevenzione dello scompenso, prevenzione delle complicanze, trattamento delle concause e delle cause scatenanti; terapia medica. Indicazioni al trattamento chirurgico.Riconoscimento clinico e trattamento dell'edema polmonare acuto.
2. Shock: Definizione, classificazione e profili emodinamici. Alterazioni tissutali e metaboliche. Segni clinici; criteri di diagnosi. Storia naturale. Principi generali di terapia.
3. Endocardite infettiva : Definizione, patogenesi, fattori predisponenti, agenti infettivi, sintomi e segni clinici. Esami strumentali: emocoltura, ecocardiogramma, scintigrafia con leucociti marcati. Criteri di diagnosi; storia naturale e complicanze. Terapia medica. Terapia chirurgica: indicazioni e strategie. Profilassi
4. Valvulopatie: Stenosi mitralica: eziologia e patogenesi, fisiopatologia, sintomi e segni clinici, Esami strumentali: radiografia del torace, elettrocardiogramma, ecocardiogramma, cateterismo cardiaco, Storia naturale: complicanze tromboemboliche e aritmiche,. Terapia medica: prevenzione delle complicanze, ottimizzzione dell'emodinamica. Terapia chirurgica: indicazioni e tipi di intervento. Terapia interventistica: valvuloplastica percutanea. Insufficienza tricuspidale: eziologia, riconoscimento clinico e strumentale, terapia chirurgica. Stenosi aortiche: eziologia, fisiopatologia, sintomi e segni clinici, Esami strumentali: radiografia del torace, elettrocardiogramma, ecocardiogramma, cateterismo cardiaco, Storia naturale. Terapia medica: prevenzione delle complicanze, ottimizzzione dell'emodinamica. Terapia chirurgica: indicazioni e tipi di intervento .Terapia interventistica: valvuloplastica percutanea. Insufficienza mitralica: eziologia e patogenesi. Fisiopatologia, sintomi e segni clinici dell'insufficienza mitralica acuta e cronica. Esami strumentali: radiografia del torace, elettrocardiogramma, ecocardiogramma, cateterismo cardiaco. Storia naturale. Terapia medica: prevenzione delle complicanze, ottimizzzione dell'emodinamica. Terapia chirurgica: indicazioni e tipi di intervento Insufficienza aortica: eziologia e patogenesi. Fisiopatologia, sintomi e segni clinici dell'insufficienza aortica acuta e cronica. Esami strumentali: radiografia del torace, elettrocardiogramma, ecocardiogramma, cateterismo cardiaco. Storia naturale. Terapia medica: prevenzione delle complicanze, ottimizzzione dell'emodinamica. Terapia chirurgica: indicazioni e tipi di intervento . Prolasso valvolare mitralico: definizione, epidemiologia, alterazioni strutturali e funzionali, quadro clinico generale, semeiotica fisica, Rilievi ecocardiografici. Storia naturale e complicanze
5. Cardiomiopatie:Definizione e classificazione: forme primitive (dilatativa, ipertrofica, restrittive, cardiomiopatia aritmogena del ventricolo destro) e forme secondarie; eziologia, aspetti genetici e di biologia molecolare; quadro clinico, ecg, ecocardiogramma, profili emodinamici, criteri di diagnosi, storia naturale e complicanze, stratificazione del rischio. Terapia medica.
6. Cardiopatie Congenite: Epidemiologia (con particolare riferimento alle più frequenti forme nell'età adulta), Profili fisiopatologici: c.c con shunt sn-dx, con shunt bidirezionale, con ostruzione all'efflusso polmonare. Sindrome di Eisenmenger. Definizione, fisiopatologia, diagnosi, storia naturale e indicazioni cardiochirurgiche delle più frequenti cardiopatie malformative: difetti interatriali, difetti interventricolari, tetralogia di Fallot, coartazione istmica dell'aorta
7. Dissezione aortica: Definizione; classificazione: Tipo A e B, Tipo I, II, III; patogenesi e fattori di rischio; quadro clinico, radiografia del torace; TAC, ecografia transtoracica e transesofagea. Terapia medica, Terapia cardiochirurgica
8. Aritmie cardiache: Classificazione: aritmie ipercinetiche e ipocinetiche, ventricolari e sopraventricolari. Meccanismi elettrogenetici delle aritmie ipercinetiche: rientro, esaltato automatismo, attività triggerata. Fibrillazione atriale: definizione, elettrogenesi, riconoscimento clinico ed elettrocardiografico, complicanze, terapia medica, terapia elettrica, terapia chirurgica. Profilassi antitromboembolica. Tachicardie ventricolari: classificazione, elettrogenesi, riconoscimento ecgrafico, terapia. Fibrillazione ventricolare: elettrogenesi, riconoscimento ecgrafico, terapia. Blocchi atrio-ventricolari: definizione e classificazione; principi di terapia.
9. Malattie del pericardio: Pericardite acuta, tamponamento cardiaco, pericardite costrittiva: eziologia, fisiopatologia, sintomi e segni clinici, aspetti ecocardiografici; storia naturale, principi di terapia.
10. Cardiopatia ischemica cronica: Aterosclerosi: fattori di rischio, la formazione della placca aterosclerotica. Angina pectoris: definizione, caratteristiche del dolore anginoso, classificazione. Le alterazioni dell'ecg in corso di ischemia; i test di provocazione dell'ischemia miocardica reversibile. La terapia della crisi anginosa. Il trattamento medico del paziente con angina pectoris stabile. L'angioplastica coronarica percutanea. Le indicazioni cliniche ed anatomiche alle procedure di rivascolarizzazione miocardica
11. Sindromi coronariche acute La placca aterosclerotica complicata. Sindromi coronariche acute con e senza sopralivellamento del tratto ST: definizioni, patogenesi, profili di storia naturale. Angina instabile: definizione, classificazione, storia naturale, trattamento medico, indicazioni alla rivascolarizzazione miocardica. Infarto miocardico acuto: definizione, patogenesi. Alterazioni elettrocardiografiche ed enzimatiche. Criteri di diagnosi. Complicanze meccaniche ed aritmiche. Storia naturale e prognosi. L'importanza del fattore tempo per l'efficacia degli interventi terapeutici. Terapia della fase acuta. Prevenzione secondaria.
12. Embolia polmonare: Definizione, patogenesi, fattori di rischio, quadro clinico, esami ematochimici, ecg, radiografia del torace, ecocardiogramma, TAC; storia naturale; Terapia medica; prevenzione.
ANGIOLOGIA
1.Trombosi venose: Definizione, patogenesi, fattori di rischio epidemiologia, quadro clinico, sintomi e segni clinici, diagnosi clinica, ecotomografia, esami di laborario (in particolare i didimeri); storia naturale principi di terapia; profilassi.
CARDIOCHIRURGIA:
1. Trapianto cardiaco e chirurgia dello scompenso cardiuaco L'assistenza meccanica ventricolare e il cuore artificiale. Indicazioni e controindicazioni al trapianto, la selezione dei candidati; tecniche chirurgiche e risultati; storia naturale, problemi clinici e terapia medica post trapianto.
2. Rivascolarizzazione miocardica: La circolazione extracorporea. Principi e tecniche del by pass aorto-coronarico; indicazioni cliniche e anatomiche al by pass. Storia naturale post by pass. Terapia medica post by pass.
3. Chirurgia valvolare Protesi valvolari meccaniche e biologiche: modelli e tecniche di intervento; Storia naturale post intervento e terapia antitrombotica. Interventi di chirurgia conservativa sulla valvola mitrale, sulla tricuspide e sull'aorta
CHIRURGIA VASCOLARE:
1. Ischemie acute: Fisiopatologia, diagnosi clinica, diagnosi differenziale, Terapia anticoagulante e trombolitica. Terapia chirurgica
2. Arteriopatie ostruttive croniche : Fisiopatologia, diagnosi clinica, diagnostica strumentale non invasiva ed invasiva. Trattamento medico, indicazione al trattamento chirurgico. Tecnica chirurgica
3. Insufficienza cerebro vascolare: Fisiopatologia, diagnosi clinica, diagnostica strumentale non invasiva ed invasiva. Indicazione al trattamento chirurgico. Tecnica chirurgica
4. Insufficienza celiaco mesenterica e renovascolare : Fisiopatologia, Diagnostica strumentale. Indicazione al trattamento chirurgico. Tecnica chirurgica
5. Aneurismi aortici, periferici: Classificazione diagnostica strumentale. Diagnosi clinica. Indicazione e tecnica chirurgica 6. Aneurismi toraco addominali: Classificazione diagnostica strumentale. Indicazione chirurgica. Tecnica chirurgica 7. Varici degli arti: Fisiopatologia. Diagnostica strumentale. Indicazioni e tecnica chirurgica
PNEUMOLOGIA:
1. Prove di funzionalità respiratoria Indicazione ed interpretazione delle PFR nelle sindromi restrittive polmonari ed extrapolmonari e nelle sindromi ostruttive. Indici di gravità. Test di diffusione del CO nelle malattie respiratoria.
2. Limitazione al flusso aereo Cause di ostruzione bronchiale. Test di reversibilità nelle malattie ostruttive. Test di broncoprovocazione nell'asma bronchiale
3. Oxygen Delivery. Emogasanalisi arteriosa. Turbe della DO2 nelle malattie respiratorie (ipoossie e ipoossiemie). Segni e sintomi della sindrome ipoossiemica.
4. Insufficienza respiratoria globale: Definizione, eziologia e clinica della sindrome ipoossiemica-ipercapnica acuta. Coma respiratorio
5. Insufficienza respiratoria cronica: Definizione, eziologia, quadri clinici e ripercussioni sugli altri apparati. Cuore polmonare cronico.
6. Ossigenoterapia: Indicazioni in acuto, Ossigenoterapia domiciliare, da sforzo e notturna. Fonti e sistemi di erogazione dell'Ossigeno. Tossicità.
7. Bronchite Cronica: Definizione, eziologia, quadro anatomo-patologico, quadro clinico, diagnosi, terapia
8. Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva: Definizione, ruolo dei ROS e delle proteasi, sistemi antiossidanti e antiproteasici, Enfisema Centroacinare e Panacinare, quadri clinici e radiologici, indici prognostici, terapia
9. Polmoniti acqusite in comunità: Definizione, aspetti di diagnosi clinica, indici di gravità, valutazioni cliniche, diagnosi radiologica, terapia, complicanze
10. Polmoniti nosocomiali: Definizione, quadri clinici, eziologia, indagini radiologiche, terapia
11. Versamenti pleurici: Definizione, versamenti pleurici essudativi e trasudativi, eziologia e patogenesi, quadri clinici, metodi diagnostici, terapia
12. Asma bronchiale Definizione, eziologia, patogenesi, quadri clinici, quadri funzionali ventilatori, terapia
13. Malattie dell'interstizio polmonare: Definizione, classificazione, patogenesi, stadiazione delle malattie dell'interstiziale, indagini funzionali ventilatorie, bioptiche, laboratoristiche, radiologiche, terapia
14. Malattia bronchiectasica: Definizione, eziologia, patogenesi, quadri clinici, indagini radiologiche, complicanze, terapia
15.Tubercolosi polmonare Quadri clinici, quadri laboratoristici e radiologici, terapia
16. Tubercolosi post-primaria Quadri clinici, radiologici e laboratoristici, terapia
CHIRURGIA TORACICA:
1.Neoplasie polmonari: Eziologia, classificazione, stadiazione, iter diagnostico.
2. Neoplasie polmonari: Quadri clinici e radiologici. Criteri di inoperabilità. Resezioni polmonari. Complicanze 3.Mesotelioma pleurico: Eziologia, iter diagnostico, clinica, terapia
4. Traumi toracici chiusi: Meccanismi traumatici, ernie diaframmatiche, emotorace. Terapia
5. Traumi toracici aperti Fratture costali, lembo mobile, fratture sternali. Clinica e Terapia
6. Pneumotorace: Eziologia, classificazione, segni e sintomi, diagnosi e terapia
7. Masse mediastiniche: Cisti e neoplasie. Sindromi mediastiniche, quadri radiologici e terapia
8. Masse mediastiniche Tumori timici. Sintomi e segni. Terapia
NEFROLOGIA:
1. Classificazione delle malattie renali. Il rene nel metabolismo fosfocalcico, nel ricambio idroelettrolitico e nell'equilibrio acido-base: Introduzione alla nefrologia. Finalità, metodologia clinica, indagini laboratoristiche e strumentali di pertinenza nefrologica. Percorso diagnostico-clinico: prevenzione delle nefropatia-progressione delle nefropatie-sostituzione artificiale della funzione renale - trapianto di rene. Classificazione fisiopatologica delle malattie renali. Buffer biologico, pH arterioso, pO2, pCO2 e bicarbonati plasmatici, bicarbonati standard, anion gap, sodiemia, cloremia, potassiemia, calcemia e fosforemia. Acidosi metabolica (acidosi metabolica diabetica, acidosi metabolica dell'uremia cronica, acidosi metabolica ipercloremica, acidosi metabolica da perdite gastroenteriche). Alcalosi metabolica (alcalosi metabolica da vomito, da diuretici, da ipercapnia).
2. Significato clinico e diagnostico dei parametri di funzione renale. Alterazioni urinarie isolate. Danno glomerulare. Danno Tubulare: Esame delle urine: Colore, Peso specifico, osmolarità urinaria, pH, proteinuria, microalbuminuria, ematuria, microematuria, sedimento urinario, natriuria e kaliuria. Urinocultura. Esami ematochimici: VES, esame emocromocitometrico, TAS, protidemia ed elettroforesi delle proteine sieriche, immunoglobuline, crioglobuline, immunocomplessi, lipidemia (colesterolemia, trigliceridemia e lipoproteine sieriche), complemento sierico, osmolarità plasmatici, azotemia (BUN, Urea), creatininemia, clearance di una sostanza, clearance della creatinina.
3.Sindromi nefritiche: Sindrome nefritica. Microematuria e proteinuria asintomatiche. Proteinuria ortostatica. Predisposizione alle glomerulonefriti. Progressione delle glomerulonefriti. Meccanismi patogenetici primari (Meccanismi umorali - glomerulonefrite da anticorpi anti-membrana basale glomerulare, glomerulonefrite da immunocomplessi - meccanismi cellulari). Meccanismi patogenetici secondari (complemento, sistema della coagulazione, piastrine, leucociti polimorfonucleati, monociti, metaboliti reattivi dell'ossigeno, prostaglandine/trombossani, fattori di crescita, citochine).
4. Sindromi nefrosiche; Sindromi nefrosiche. Clinica della sindrome nefrosica. Complicanze della sindrome nefrosica, Terapia sintomatica della sindrome nefrosica. Aspetti generali di terapia immunosoppressiva.
5.Glomerulonefriti primitive: Le glomerulonefriti primitive: Glomerulonefrite a lesioni minime. Glomerulonefrite acuta post-streptococcica (o postinfettiva). Glomerulonefrite mesangioproliferativa diffusa. Glomerulonefrite a depositi mesangiali di IgA (Malattia di Berger). Glomerulonefrite membranoproliferativa (mesangiocapillare) di tipo I e II. Glomerulonefrite membranosa. Glomerulosclerosi focale. Glomerulonefrite rapidamente progressiva o extracapillare (di ogni glomerulonefrite accenni di screening diagnostico, quadro clinico, note di terapia).
6. Glomerulonefriti secondarie Glomerulonefrite da Lupus Eritematoso Sistemico. Porpora di Schonlein-Henoch, Amiloidosi. Nefropatia diabetica (di ogni glomerulonefrite accenni di screening diagnostico, quadro clinico, note di terapia).
7. Insufficienza Renale Acuta funzionale ed ostruttiva: L'insufficienza renale acuta funzionale (screening diagnostico, clinica, laboratorio, diagnosi differenziale, aspetti prognostici e terapeutici). IRA ostruttiva. Quadro clinico dell'IRA (screening diagnostico, clinica, laboratorio, diagnosi differenziale, aspetti prognostici e terapeutici).
8. Insufficienza Renale Acuta Organica: L'insufficienza renale acuta organica: Necrosi Tubulare Acuta (NTA) da cause ischemiche e da cause tossiche, IRA non-oligurica, (screening diagnostico, clinica esami di laboratorio, esami radiologici, la biopsia renale). Terapia delle emergenze cliniche (Edema polmonare acuto, Iperpotassiemia).
9. Insuufficienza renale cronica: Cause. Progressione dell'IRC. Adattamento renale alla perdita nefronica. Metabolismo dell'acqua, del sodio, del potassio, dell'equilibrio acido-base. Complicanze cardiovascolari (ipertensione arteriosa, pericardite uremica, insufficienza cardiaca). Anemia. Alterazioni del sistema coagulativo. Metabolismo calcio-fosforo nell'insufficienza renale cronica. Osteodistrofia renale (osteite fibrosa, osteosclerosi, osteomalacia, osteoporosi). Diagnosi differenziale tra insufficienza renale acuta e cronica. Accenni di terapia conservativa dell'IRC (Dieta ipoproteica-ipercalorica, apporto di vitamine, di sale e di acqua), Accenni di terapia dell'ipertensione arteriosa nella IRC. Accenni sull'uso dei farmaci nell'IRC.
10. Nefropatie interstiziali ed infezioni delle vie urinarie: Fattori predisponenti. Reflusso vescico-ureterale. Calcolosi. Ipertrofia prostatica e prostatite. Cateterismi vescicali. Gravidanza. Agenti infettanti. Cistite (definizione, eziologia, screening diagnostico, sintomatologia, sindrome uretrale acuta, diagnosi, profilassi). Pielonefrite acuta (definizione, eziologia, screening diagnostico, sintomatologia, diagnosi, localizzazione dell'infezione, note di terapia), Pielonefrite cronica (definizione, screening diagnostico, evoluzione, quadro clinico, quadro radiologico, note di terapia e profilassi).
11. Ipertensione arteriosa nefro-vascolare: Ipertensione nefrovascolare. Modello di Goldblatt. Diagnosi differenziale con altri tipi di ipertensione arteriosa. Indagini laboratoristiche e strumentali per la documentazione delle stenosi vascolari. Aspetti terapeutici. Complicanze.
12. Nefropatie familiari ed ereditarie: Malattia Policistica: Screening diagnostico. Clinica. Diagnosi. Prognosi. Prevenzione delle complicanze.Cenni di terapia. Sindrome di Alport: Screening diagnostico. Clinica. Diagnosi. Prognosi. Prevenzione delle complicanze. Cenni di terapia.
13. Vasculiti con interessamento renale: Arteriti microscopiche. Definizione. Quadri clinici. Diagnosi. Prognosi. Prevenzione delle complicanze. Cenni di terapia. Microangiopatie. Definizione. Quadri clinici. Diagnosi. Prognosi. Prevenzione delle complicanze. Cenni di terapia.
13. Altri quadri patologici di pertinenza nefrologica: La malattie ateroembolica. Rene e gravidanza. Il rene nello scompenso cardiaco. Il rene nelle malattie epatiche
14. Trattamento sostituivo della funzione renale artificiale:
L'emodialisi extracorporea: Definizione, Filtro o dializzatore. Il
Rene artificiale (il circuito ematico extracorporeo). L'accesso
vascolare, il liquido di dialisi (accenni), il trasporto diffusivo
dei soluti, il trasporto convettivo, l'ultrafiltrazione,
l'emodialisi periodica nell'uremico cronico. Complicanze acute e
croniche.
La dialisi peritoneale: Il peritoneo come membrana dializzante.
La diffusione e l'ultrafiltrazione nella dialisi peritoneale, il
liquido di dialisi, accesso al peritoneo (catetere a perdere,
catetere a permanenza). Le indicazioni alla dialisi peritoneale.
Cenni di modalità di esecuzione della dialisi peritoneale (dialisi
intermittente, CAPD, CCPD). Vantaggi e svantaggi della
CAPD.
15. Trapianto di rene: Il trapianto renale: il donatore vivente, il donatore cadavere (la selezione del donatore cadavere), Età del ricevente. Condizioni cliniche del ricevente. Malattia di base del ricevente. Aspetti immunologici legati al trapianto. Follow-up del trapiantato di rene. Complicanze acute e croniche.
UROLOGIA:
1. Le procedure diagnostiche in urologia: indicazioni: Indagini diagnostiche in urologia. Indagini flussimetriche. L'utilizzo dell'endoscopia. La chirurgia endoscopica. Esame dell'addome e della pelvi.Esame dello scroto e del suo contenuto, Esplorazione rettale. Ematuria da cause urologiche.
2. Disfunzioni delle vie escretrici e della minzione. Malformazioni dell'apparato uro-genitale: La minzione: fisiologia.disturbi funzionali (enuresi, incontinenza da “stress” e da “urgenza”). Anomalie congenite: estrofia vescicale. Malrotazione. Rene a ferro di cavallo, Ectopia renale, Rene a spugna midollare. Anomalie congenite: ipospadia.epispadia.
3. Urolitiasi. Patologia ostruttiva dell'apparato urinario: Fisiopatologia della calcolosi e iperparatiroidismo. Litiasi cistinica.Litiasi urica.Litiasi di ossalato e fosfato di calcio.Litiasi di struvite (triplofosfato ammonico-magnesiaco). Calcolosi renale, ureterale, vescicale (quadro clinico, diagnosi, trattamento). Cenni di terapia mediante Litotrissia extracorporea (ESWL: Extraorporeal Shock Wave Lithotripsy). Cenni di terapia medica e dietetica preventiva della calcolosi urinaria.
4. Ipertrofia della prostata e cancro della prostata. Prostatiti acute e croniche. Uretriti: Processi infiammatori: prostatiti acute e croniche (sintomatologia clinica, diagnosi e cenni di terapia). Ipertrofia Prostatica Benigna (IPB) (clinica dell'ostruzione urinaria cervico-prostatica, diagnosi, cenni di terapia medica, indicazioni all'intervento chirurgico, cenni di terapia chirurgica). Neoplasie della prostata: Adenocarcinoma (incidenza, quadro clinico, cenni di terapia).
5. Il cancro della vescica: Neoplasie vescicali: carcinoma dell'urotelio (quadro clinico, indagini diagnostiche, stadiazione, cenni di terapia chirurgica e medica).
6. I più frequenti tumori del rene: Tumore di Wilms.Carcinoma renale (quadro clinico, indagini diagnostiche, stadiazione, cenni di terapia).
7. I tumori del testicolo: Tumori del testicolo (caratteristiche cliniche, diagnosi, cenni di terapia).
8. Cause urologiche di impotenza sessuale maschile. Varicocele, orchiepididimiti, neoplasie del pene: Fisiopatologia dell'erezione. Diagnostica dell'erezione, cenni di terapia. Traumi. Processi infiammatori: balanopostite, fimosi, malattia di La Peyronie. Carcinoma del pene (caratteristiche cliniche, stadiazione, trattamento). Impotenza: principali cause. Priapismo. Criptorchidismo. Torsione testicolare. Varicocele. Idrocele. Traumi testicolari (diagnosi, trattamento, complicazioni). Processi infiammatori: epididimite acuta e cronica (quadro clinico, diagnosi, terapia).
Testi/Bibliografia
HARRISON'S International Medicine 18 ed (oppure 17 ed)
o TEODORI “Trattato di Medicina Interna” ed 7 (2004)
oBRANZI-PICCHIO "CORE CURRICULUM CARDIOLOGIA" Mc Graw Hill (2013)
Metodi didattici
Il corso è composto da una serie di lezioni teoriche che tratteranno le principali patologie in ambito cardiologico.
CORSO INTEGRATO di CARDIO-PNEUMO-NEFRO
Programma Lezioni CANALE B (“segmento “ Cardiovascolare)-A.A. 2012-2013
Dal 1 Ottobre al 15 Novembre 2012 (Aula Dermatologia): LEZIONI N. 32
nei giorni 5 e 12 ottobre *le lezioni sono state spostate in aula Ostetricia /Ginecologia
LUNEDI' 1 OTTOBREOre 14-15
Scompenso Cardiaco:fisiopatologia PROF. A. BRANZI (Cardiologia)
MARTEDI' 2 OTTOBREOre 14-15
Scompenso Cardiaco:fisiopatologia e clinica
PROF. A. BRANZI(Cardiologia)
MECOLEDI' 3 OTTOBREOre 14-15
Scompenso Cardiaco:clinica e terapia
PROF. A. BRANZI(Cardiologia)
VENERDI' 5 OTTOBRE Ore 14-15 *
Terapia dello Scompenso Cardiaco e Shock
PROF. A. BRANZI(Cardiologia)
LUNEDI' 8 OTTOBREOre 14-15
Chirurgia dello Scompenso Cardiaco avanzato – Trapianto di Cuore
PROF. G. D. GARGIULO(Cardiochirurgia)
MARTEDI' 9 OTTOBRE Ore 14-15
Valvulopatie Mitraliche: Stenosi Mitralica Insufficienza Mitralica
PROF. A. BRANZI(Cardiologia)
MERCOLEDI' 10 OTTOBREOre 14-15
Valvulopatie Mitraliche: Insufficienza Mitralica e Prolasso Valvolare Mitralico
PROF. A. BRANZI(Cardiologia)
GIOVEDI' 11 OTTOBRE Ore 14-15
Valvulopatie Aortiche: Stenosi Aortica -Insufficienza Aortica
PROF. A. BRANZI(Cardiologia)
VENERDI' 12 OTTOBRE Ore 16-17 *
Endocardite Infettiva
PROF. A. BRANZI(Cardiologia)
LUNEDI' 15 OTTOBRE Ore 14-15
Chirurgia delle Valvulopatie
PROF. G. D. GARGIULO(Cardiochirurgia)
MARTEDI' 16 OTTOBRE Ore 14-15
Cardiopatia Ischemica: fisiopatologia
PROF. M.BONVICINIPROF. A. BRANZI (Cardiologia)
MERCOLEDI' 17 OTTOBRE Ore 14-15
Angina Pectoris
PROF. M.BONVICINIPROF. A. BRANZI (Cardiologia)
GIOVEDI' 18 OTTOBRE
Ore 14-15
Sindromi Coronariche Acute: NSTEMI
PROF. M.BONVICINIPROF. A. BRANZI (Cardiologia)
VENERDI' 19 OTTOBRE Ore 14-15
Sindromi Coronariche Acute: STEMI
PROF. M.BONVICINIPROF. A. BRANZI (Cardiologia)
LUNEDI' 22 OTTOBREOre 14-15
Cardiochirurgia della Cardiopatia Ischemica
PROF. G. D. GARGIULO(Cardiochirurgia)
MARTEDI' 23 OTTOBRE
Ore 14-15
Aritmie: generalità -Tachicardie atriali
PROF. G. D.GARGIULO PROF. A. BRANZI(Cardiologia)
MERCOLEDI' 24 OTTOBRE Ore 14-15
Fibrillazione Atriale Tachicardie Ventricolari
PROF. G. D.GARGIULOPROF. A. BRANZI (Cardiologia)
GIOVEDI' 25 OTTOBRE Ore 14-15
Blocchi A-V -Pre-eccitazione ventricolare
PROF. G. D.GARGIULO -PROF. A. BRANZI (Cardiologia)
VENERDI' 26 OTTOBRE Ore 14-15
DIA – Botallo - DIV
PROF. M. BONVICINI(Cardiologia)
LUNEDI' 29 OTTOBRE Ore 14-15
Fallot -Trasposizioni
PROF. M. BONVICINI(Cardiologia)
MARTEDI' 30 OTTOBREOre 14-15
Miocarditi -Miocardiopatie
PROF. M. BONVICINI(Cardiologia)
MERCOLEDI' 31 OTTOBRE Ore 14-15
Pericarditi -Tamponamento Cardiaco
PROF. M. BONVICINI(Cardiologia)
VENERDI' 2 NOVEMBRE Ore 14-15
Chirurgia delle Cardiopatie Congenite
PROF. G. D.GARGIULO (Cardiochirurgia)
LUNEDI' 5 NOVEMBRE Ore 14-15
Dissezione Aortica -Coartazione Aortica
PROF. G. D.GARGIULO(Cardiochirurgia)
MARTEDI' 6 NOVEMBRE Ore 14-15
Insufficienza cerebrovascolare
PROF. M. GARGIULO(Chirurgia Vascolare)
MERCOLEDI' 7 NOVEMBRE Ore 14-15
Arteriopatia ostruttiva degli arti inferiori
PROF. M. GARGIULO(Chirurgia Vascolare)
GIOVEDI' 8 NOVEMBRE Ore 14-15
Piede diabetico vascolare
PROF. M. GARGIULO(Chirurgia Vascolare)
VENERDI' 9 NOVEMBRE Ore 14-15
Ischemia acuta degli arti inferiori
PROF. M. GARGIULO(Chirurgia Vascolare)
LUNEDI' 12 NOVEMBREOre 14-15
Aneurisma dell'aorta addominale
PROF. M. GARGIULO(Chirurgia Vascolare)
MARTEDI' 13 NOVEMBRE Ore 14-15
Aneurisma dell'aorta toracica
PROF. M. GARGIULO(Chirurgia Vascolare)
MERCOLEDI' 14 NOVEMBRE Ore 14-15
Varici essenziali degli arti inferiori
PROF. M. GARGIULO(Chirurgia Vascolare)
GIOVEDI' 15 NOVEMBRE Ore 14-15
Fistole artero-venose per emodialisi
PROF. M. GARGIULO(Chirurgia Vascolare)
TESTI CONSIGLIATI PER SEGMENTO CARDIOLOGIA
- HARRISON (entrambe le edizioni)
- TEODORI “Trattato di Medicina Interna” (edizione settima)
- MAGNANI “Cardiologia” volumi 1-2 (edizione UTET)
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
28 GENNAIO 2013
CANALE A: Ore 14.00-17.00 Dipartimento Medicina Clinica e
Biotecnologia Applicata pad. 15- Aula piano terra
CANALE B: Ore 14.30-17.30 Istituto di Cardiologia pad. 21 – VI p.
Per tutti gli studenti Per studenti ERASMUS
11 FEBBRAIO 2013
CANALE A: Ore 14.00-17.00 Dipartimento Medicina Clinica e
Biotecnologia Applicata pad. 15- Aula piano terra
CANALE B: Ore 14.30-17.30 Istituto di Cardiologia pad. 21 – VI
piano –Per tutti gli studenti Per studenti ERASMUS
11 MARZO 2013
CANALE A: Ore 14.00-17.00 Dipartimento Medicina Clinica e
Biotecnologia Applicata pad. 15- Aula piano terra
CANALE B: Ore 14.30-17.30 Istituto di Cardiologia pad. 21 – VI
piano – Biblioteca Per tutti gli studenti Per studenti
ERASMUS
15 APRILE 2013
CANALE A: Ore 14.00-17.00 Dipartimento Medicina Clinica e
Biotecnologia Applicata pad. 15- Aula piano terra
CANALE B: Ore 14.30-17.30 Istituto di Cardiologia pad. 21 – VI
piano – Biblioteca Per tutti gli studenti Per studenti
ERASMUS
13 MAGGIO 2013
CANALE A: Ore 14.00-17.00 Dipartimento Medicina Clinica e
Biotecnologia Applicata pad. 15- Aula piano terra
CANALE B: Ore 14.30-17.30 Istituto di Cardiologia pad. 21 – VI
piano – Biblioteca Per tutti gli studenti Per studenti
ERASMUS
17 GIUGNO 2013
CANALE A: Ore 14.00-17.00 Dipartimento Medicina Clinica e
Biotecnologia Applicata pad. 15- Aula piano terra
CANALE B: Ore 14.30-17.30 Istituto di Cardiologia pad. 21 – VI
piano – Biblioteca Per tutti gli studenti Per studenti
ERASMUS
15 LUGLIO 2013
CANALE A: Ore 14.00-17.00 Dipartimento Medicina Clinica e
Biotecnologia Applicata pad. 15- Aula piano terra
CANALE B: Ore 14.30-17.30 Istituto di Cardiologia pad. 21 – VI
piano – Biblioteca Per tutti gli studenti Per studenti
ERASMUS
16 SETTEMBRE 2013
CANALE A: Ore 14.00-17.00 Dipartimento Medicina Clinica e
Biotecnologia Applicata pad. 15- Aula piano terra
CANALE B: Ore 14.30-17.30 Istituto di Cardiologia pad. 21 – VI
piano – Biblioteca Per tutti gli studenti per studenti
ERASMUS
14 OTTOBRE 2013
CANALE A: Ore 14.00-17.00 Dipartimento Medicina Clinica e
Biotecnologia Applicata pad. 15- Aula piano terra
CANALE B: Ore 14.30-17.30 Istituto di Cardiologia pad. 21 – VI
piano – Biblioteca. Per studenti fuori corso Per studenti anno
precedente Per studenti ERASMUS
11 NOVEMBRE 2013
CANALE A: Ore 14.00-17.00 Dipartimento Medicina Clinica e
Biotecnologia Applicata pad. 15-
la piano terra
CANALE B: Ore 14.30-17.30 Istituto di Cardiologia pad. 21 – VI
piano – Biblioteca Per studenti fuori corso Per studenti anno
precedente Per studenti ERASMUS .Nel periodo di svolgimento delle
lezioni per gli studenti del I° semestre ESAMI UNICAMENTE per:
studenti fuori corso studenti anno precedente studenti ERASMUS .
Nel restante periodo ESAMI Per tutti gli studenti Per studenti
ERASMUS
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Marco Bonvicini