- Docente: Annalisa Trentin
- Crediti formativi: 8
- SSD: ICAR/14
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Cesena
- Corso: Laurea Specialistica Europea in Architettura (cod. 0012)
Conoscenze e abilità da conseguire
Esiste un rapporto di complementarietà tra edificio e contesto?
Quali vincoli derivano dalla sfida strutturale?
Tali questioni ci guideranno in un percorso attorno al tema del progetto di architettura come sintesi dei diversi insegnamenti di storia dell'architettura, composizione architettonica e tecnica delle costruzioni.
Tre modelli urbani riconducibili alle tre città oggetto dell'analisi:
Bologna -città radiocentrica-,
Berlino- città arcipelago-,
Manhattan -griglia urbana-,
verranno analizzati, comparati e forniranno tre aree studio per altrettanti progetti urbani riconducibili al tema della città nella città.
Lo studio di alcuni esempi, che ben sintetizzeranno questioni legate alla composizione, al rapporto tra edificio e contesto e alle scelte strutturali, costituirà uno degli argomenti centrali del laboratorio.
In particolare verranno analizzate le ricerche teoriche di Oswald Mathias Ungers, (tema megastrutturale di “Berlin 1995” e sperimentazioni progettuali sull'area del Rupenhorn di Berlino) e di Pier Luigi Nervi (con particolare attenzione alla concezione strutturale degli edifici della “Manifattura Tabacchi” di Bologna e del “Port Authority bus terminal” di New York) opere ed edifici che, nella loro eterogeneità, rappresentano una prima campionatura di temi compositivi e strutturali in grado di sintetizzare la complessità e l'attualità delle ricerche di Ungers in campo teorico e di Nervi sui temi legati alla concezione strutturale.
Questi casi studio forniranno un “modello guida” per il successivo sviluppo del progetto.
L'analisi sarà sviluppata attraverso una ricerca di archivio e tramite un ridisegno critico che permetterà di evidenziare le questioni sopra citate e che costituirà un elemento di dibattito sul tema della concezione strutturale, del dimensionamento e del rapporto con il contesto.
Il rapporto tra la scelta del sistema strutturale e i relativi riflessi, sia sulla iconografia che sulla articolazione compositiva della costruzione, sarà oggetto di opportuno studio approfondito.
L'indagine sulle tre città e l'approfondimento sui differenti contesti di aree urbane, extraurbane o di interesse naturalistico, fornirà ad ogni studente differenti possibilità di approfondimento per lo sviluppo della tesi:
ricerca storica,
progetto urbano,
progetto alla scala architettonica,
approfondimento strutturale.
Contenuti
Il laboratorio avrà inizio nel mese di settembre 2011, il conseguimento dell'idoneità avverrà nel mese di febbraio 2012.
Il laboratorio si svolgerà con incontri settimanali fino alla discussione della tesi di laurea, presumibilmente nella sessione autunnale dell'anno accademico 2011-2012.
Il laboratorio si svilupperà in quattro fasi:
I _ ANALISI e SCHEDATURA. Ricerca sulla forma della città e sulla megaforma urbana.(dal 19 settembre al 9 ottobre)
Ogni singolo studente produrrà un numero stabilito di schede contenenti i dati relativi ai diversi contesti urbani in oggetto.
La conoscenza dei tre differenti modelli urbani, attraverso una visualizzazione iconologica, consentirà di confrontare l'impatto generato dalle tre vaste aree studio caratterizzate dai progetti di Nervi (Manifattura Tabacchi di Bologna; Port Authority bus terminal New York) e Ungers ( Area residenziale al Rupenhorn, Berlino).
II _ ANALISI SULLA CONCEZIONE STRUTTURALE, (dal 10 ottobre al 30 ottobre). Indagine approfondita sulla concezione strutturale riconducibile ai casi studio degli edifici di Nervi e di Ungers. Tale indagine dovrà affrontare gli aspetti strutturali, compositivi, storici, teorici attraverso una ricerca di materiali d'archivio, un attento ridisegno delle parti e la costruzione di modelli tridimensionali. Questa fase costituirà una importante fase di conoscenza per lo sviluppo del progetto, indipendentemente dall'area assegnata.
III _ PROGETTO, Scelta dell'area studio, individuazione e sviluppo del tema; (dal 31 ottobre all'11 dicembre).
IV _ APPROFONDIMENTO STRUTTURALE, (dal 12 dicembre al 27 gennaio). Questa fase si concluderà con l'idoneità dove verranno presentati: documentazione storica, cartografica adeguata al contesto di intervento, modelli e planimetrie. Il progetto dell'edificio sarà sviluppato con testi, tabelle, disegni alle scale diverse, plastici, per illustrare le fondamentali intenzioni progettuali.
Per raggiungere l'idoneità lo studente dovrà presentare un plastico e gli elaborati del progetto redatti sempre su tavole formato UNI A1/AO.
Testi/Bibliografia
- Jane Jacobs , The death and life of great American cities, 1961.
- John W. Reps, The making of urban America: a history of city planning in the United States, Princeton University Press, 1965.
- Leslie Martin, “The grid as generator”, in Leslie Martin and Lionel March, Urban Space and Structures, Cambridge University Press, 1972.
- Edmund N. Bacon, Design of Cities, Thames & Hudson 1975.
- Alison Sky, Unbuilt America: Forgotten Architecture in the United States from Thomas Jefferson to the Space Age- A Site Book, 1976.
- Mario Gandelsonas, The Urban Text, MIT Press 1991.
- Mario Gandelsonas, X-Urbanism, New York 1999.
- Diana Agrest , Architecture from without: theoretical framings for a critical practice, MIT Press, 1999.
- Rem Koolhaas, Delirious New York: un manifesto retroattivo per Manhattan, Electa, 2001.
- Oswald Mathias Ungers , Berlin 1995, planungsmodelle für eine fünfmillionenstadt im übergang zu den siebziger Jahren, TU Berlin, Heft n.25, 1969.
- Oswald Mathias Ungers , Rem Koolhaas, Peter Riemann, Hans Kollhoff, Die Stadt in der Stadt: Berlin, das Grüne Stadtarchipel: Ein stadträumliches Planungskonzept für die zukünftige Entwicklung Berlins , Berlin: Studioverlag für Architektur, 1977.
- Oswald Mathias Ungers , Thomas Davis , The Urban block and Gotham city: metaphors & metamorphosis: two concurrent projects, Cornell University. College of Architecture, Art, and Planning , Graduate Program in Design, College of Architecture, Art and Planning, Cornell University summer session, 1976.
- Oswald Mathias Ungers , Rem Koolhaas, Peter Riemann, Hans Kollhoff, Die Stadt in der Stadt: Berlin, das Grüne Stadtarchipel: Ein stadträumliches Planungskonzept für die zukünftige Entwicklung Berlins , Berlin: Studioverlag für Architektur, 1977.
- Oswald Mathias Ungers , Hans Kollhoff , A. A. Ovaska , The urban villa: a multi-family dwelling type: Cornell Summer Academy ‘77 in Berlin, Cornell University. Dept. of Architecture , Studio Press for Architecture, 1977.
- Oswald Mathias Ungers , Hans Kollhoff , A. A. Ovaska , The Urban garden: student projects for the Südliche Friedrichstadt Berlin, Studio Press for Architecture, L. Ungers, 1978.
- Reyner Banham , Megastructure: urban futures of the recent past, Harper and Row, 1976
- Josef Paul Kleihues , Christina Rathgeber , Berlin/New York: like and unlike: essays on architecture and art from 1870 to the present, Rizzoli NY, 1993
- Hans Stimmann, Berlino, fisionomia di una grande città, Skira, 2000
- Pier Luigi Nervi, Costruire correttamente, Hoepli, 1955
- Pier Luigi Nervi , Aesthetics and technology in building, Harvard University Press, 1965
- A. Trentin, T. Trombetti, La lezione di Pier Luigi Nervi, Bruno Mondadori, 2010
- M. Boarelli, L. Lambertini, M. Perrotta, Bologna al bivio - una città come le altre? ed. dell'asino, Roma 2010
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Annalisa Trentin