- Docente: Roberto Grandi
- Crediti formativi: 6
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Scienze della comunicazione (cod. 0960)
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente, al termine del corso, conosce in profondità, da un lato, la cornice teorica, sociale, culturale, economica e politica all'interno della quale si sviluppano le comunicazioni di massa, dall'altro, le principali metodologie e indirizzi di ricerca.
Contenuti
Il corso definisce la cornice teorica, sociale, culturale,
economica e politica all'interno della quale si sono sviluppate le
comunicazioni di massa. Nel corso saranno proposti i principali
modelli e indirizzi di ricerca.
Un'attenzione particolare sarà dedicata all'approfondimento dei
paradigmi che si sono succeduti nell'ambito della ricerca,
soffermandosi, principalmente, sul passaggio da ricerche
focalizzate sui testi a ricerche che enfatizzano la rilevanza del
contesto di fruizione.
Testi/Bibliografia
L'esame scritto farà riferimento unicamente a questi testi:
1. D. McQuail, Sociologia dei media. Bologna, Il Mulino, Quinta Edizioni, 2007 ( capitoli I, II, III, VII, VIII, IX, X, XIII, XIV, XVI, XVIII).
2. R. Grandi, I mass media fra testo e contesto. Milano: Lupetti, 1994. (l'esame verterà su queste parti: Cap. 2; Paragrafo 3.5).
3. G. Grossi "Professionalità giornalistica e costruzione sociale della realtà" in Problemi dell'informazione 3, 1985. Inserito tra i materiali didattici che potete stampare direttamente.
4. M. Wolf da Teorie delle comunicazioni di massa (pp.196-219). Milano: Bompiani, 1985. Inserito tra i materiali didattici che potete stampare direttamente.
Metodi didattici
Considerato il carattere introduttivo del corso prevalgono le lezioni frontali. Durante il corso si richiederà di applicare alcune delle categorie metodologiche apprese alla analisi di temi di attualità che coinvolgono i mezzi di comunicazione di massa.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame scritto con domande aperte e possibilità di sostenere, successsivamente, una interrogazione orale.
Strumenti a supporto della didattica
Considerato che gli oggetti di analisi sono anche i prodotti dei mezzi di comunicazione di massa verranno utilizzati anche supporti video e la rete web per veicolare e mostrare testi specifici.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Roberto Grandi