- Docente: Raffaella Simili
- Crediti formativi: 6
- SSD: M-STO/05
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Scienze storiche (cod. 0978)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente approfondisce aspetti e problemi connessi con il ruolo della scienza nella società moderna e contemporanea, attraverso l'analisi di documenti e testi originali.
Contenuti
La scienza in Italia dopo l'Unità. Personaggi, premi Nobel, luoghi ed eventi.
Testi/Bibliografia
A. Guerraggio, P. Nastasi, L'Italia degli scienziati. 150 anni di storia nazionale, Milano, Bruno Mondadori, 2010.
R. Simili, E. Reale, Nella città di Ipazia. Donne di scienza, in Scienze e cultura dell'Italia unita «Annale XXVI della Storia d'Italia», a cura di P. Cassata, C. Pogliano, Torino, Einaudi, 2011, pp. 893-919.
Un testo a scelta tra:
L. Russo, E. Santoni, Ingegni minuti. Una storia della scienza in Italia, Milano, Feltrinelli, 2010, cap. 7, pp. 284-352.
Scienziati d'Italia. 150 anni di ricerca e innovazione , a cura di M. Cattaneo, Torino, Codice Edizioni, 2011.
V. Marchis, 150 (anni di) invenzioni italiane, Torino, Codice Edizioni, 2011
I congressi degli scienziati italiani nell'età del positivismo, a cura di G. Pancaldi, Bologna, Clueb, 1983.
Il saggio Nella città di Ipazia. Donne di scienza verrà fornito in fotocopia presso l'Uffico didattico, II piano, Via Zamboni, 38 (Sig.ra Simonetta Manservisi)
Metodi didattici
Lezioni frontali, approfondimenti seminariali con relazioni degli studenti, conferenze di specialisti.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale a fine corso.
Strumenti a supporto della didattica
Lavagna luminosa, DVD, Power Point, filmati.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Raffaella Simili