- Docente: Elena Dosi
- Crediti formativi: 4
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Ravenna
- Corso: Laurea in Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere) (cod. 0866)
Conoscenze e abilità da conseguire
Obiettivo Generale:
lo studente al termine del corso sarà in grado di compiere la valutazione infermieristica rilevando le condizioni di criticità sanitaria dell'utente; acquisirà le competenze per agire con appropriatezza nelle situazioni di emergenza-urgenza.
Obiettivi Specifici:
- Sviluppare conoscenze organizzative del DEU.
- Sviluppare la capacità di lavoro in equipe.
- Saper riconoscere i principali segni e sintomi caratterizzanti l'emergenza-urgenza.
- Garantire i principali interventi clinico-assistenziali.
Contenuti
Area Tematica: ASPETTI LEGISLATIVI E RESPONSABILITA’ PROFESSIONALE
Area Tematica: ORGANIZZATIVO-GESTIONALE
Area Tematica: CLINICO-ASSISTENZIALE
Tematica: ASPETTI LEGISLATIVI E RESPONSABILITA’ PROFESSIONALE
- DPR 27 marzo 1992.
- Legge 3 aprile 2001, n 120.
- Accordo Stato Regioni del 27 febbraio 2003.
- Decreto 27 aprile 2006 “Servizio 112 numero unico europeo d’emergenza.
- Il Dipartimento Emergenza-Urgenza.
- La responsabilità professionale in Area Critica.
Area Tematica: ORGANIZZATIVO-GESTIONALE
· La catena della sopravvivenza.
· La centrale operativa 118 ed il ruolo infermieristico.
· Il ruolo dell’infermiere nella gestione degli interventi sanitari di emergenza sul territorio.
· Il ruolo dell’infermiere nel Triage.
· La sicurezza dei soccorritori: valutazione e gestione degli scenari di intervento intra ed extra ospedalieri.
· Il percorso dal territorio all’ospedalizzazione: la rete Hub e Spoke.
· La gestione della documentazione infermieristica.
· La comunicazione/relazione in emergenza.
Area Tematica: CLINICO-ASSISTENZIALE
PAZIENTE INTERNISTICO
- LA VALUTAZIONE INFERMIERISTICA DEL PAZIENTE INTERNISTICO:
- L’A.B.C. primario
- L’anamnesi e l’esame obiettivo
- L’esame fisico
- La rivalutazione continua
- L’ALTERAZIONE DELLA COSCIENZA
· Metodologia di valutazione
· Assistenza infermieristica
- LA DISPNEA
· Metodologia di valutazione
· Assistenza infermieristica
- IL DOLORE TORACICO
· Metodologia di valutazione
· Assistenza infermieristica
- IL MONITORAGGIO CARDIACO
· Indicazioni al monitoraggio cardiaco
· La posizione degli elettrodi
· Metodologia di valutazione dei segni elettrocardiografici: determinazione dell’attività elettrica, ritmo, frequenza, complessi QRS, onde P, intervallo PR, tratto ST.
- LE SINDROMI CORONARICHE ACUTE (SCA)
· Caratteristiche elettrocardiografiche dell’IMA
· La raccolta dei dati: anamnesi, esame clinico, esami di laboratorio, Ecg
· Assistenza infermieristica.
- IL DOLORE ADDOMINALE
· Metodologia di valutazione
· Assistenza infermieristica
- PAZIENTE TRAUMATIZZATO
· Definizione di trauma e politrauma
· La Golden Hour e la catena della sopravvivenza
· Metodologia infermieristica nel trattamento del paziente politraumatizzato:
- Anticipazione
- Valutazione della scena
- Primary Survey
- Secondary Survey
- Mobilizzazione ed immobilizzazione del paziente traumatizzato
- La rivalutazione del paziente
- La destinazione
- IL PAZIENTE USTIONATO
· Metodologia di valutazione
· Assistenza infermieristica
- LA SINDROME DA SOMMERSIONE
· Metodologia di valutazione
· Assistenza infermieristica
Testi/Bibliografia
- M.L.Parra Moreno, S. Arias Rivera, A. E. de la Torre“ Il paziente critico” Elsevier Masson, 2005
- Jean A. Proehl “ Procedure di emergenza” Mc Graw-Hill, 2005
- M. Chulay, S. Burns “Manuale di area critica” Mc Graw-Hill, 2006
- J Fultz, P. A. Sturt “ Nursing nell' emergenza-urgenza”Elsevier Masson, 2007
- M. Galvani, C. Perini “ Il monitoraggio strumentale in area critica” Mc Graw-Hill, 2008
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Elena Dosi