03383 - STATISTICA SOCIALE

Anno Accademico 2011/2012

  • Docente: Giulia Roli
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: SECS-S/05
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Occupazione, mercato, ambiente, politiche sociali e servizio sociale (cod. 8047)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente: - conosce e applica gli strumenti per l'analisi statistica dei dati nel campo della sociologia e del servizio sociale - è in grado di raccogliere informazioni e applicare le tecniche di analisi statistica più frequentemente utilizzate per l'analisi di una matrice-dati.

Contenuti

Le fonti ufficiali della statistica sociale. Analisi statistica dei dati. Variabili e tipi di variabili. Unità statistiche, popolazione e campione. Raccolta, sistemazione e matrici di dati. Distribuzioni di frequenza. Rappresentazioni grafiche. L'analisi monovariata: misure di tendenza centrale e di diversità. L'analisi bivariata: misure di associazione, regressione. Cenni di inferenza. Causalità ed esperimenti nelle scienze sociali.

Testi/Bibliografia

P. Corbetta, Metodologia e tecniche della ricerca sociale, Bologna, Il mulino, 1999: Cap. III, Cap. IV, Cap. V,  Cap. VI (no par. 4, 5 e 6), Cap. VII, Cap. VIII, Cap. XII (no par. 9, 10, 13), Cap. XIII.
Appunti ed esercizi messi a disposizione dal docente.

Altri testi di utile consultazione:

B. Pacini, M. Raggi, Statistica per l'analisi operativa dei dati, Carocci Editore  (2009) . 
F.Mecatti, Statistica di base - Come, quando, perché, McGraw-Hill (2010).

Eserciziari: 

C. Iodice, Esercizi svolti per la prova di statistica, Edizioni Simone, Napoli, 2007.
L. Picci, Esercizi di statistica, Clueb, 2001.

Metodi didattici

Lezioni frontali, esercitazioni.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame (sia per studenti frequentanti che non frequentanti) consiste in una prova scritta, con esercizi da risolvere e quesiti a risposta multipla. Per la prova scritta occorre presentarsi muniti di calcolatrice, NON è consentita la consultazione di libri o appunti, ma verrà fornito dal docente un FORMULARIO (fac-simile disponibile sul materiale didattico dell'insegnamento). La prova orale è facoltativa e può avvenire solo dopo il superamento dello scritto.

Gli studenti in debito d'esame (ovvero coloro che hanno seguito il corso negli anni precedenti all'a.a. 2011/2012, ma che devono ancora sostenere l'esame) sono pregati di prendere contatto con il docente (anche via e-mail)  PRIMA di iscriversi alla prova per accordarsi sulla modalità di verifica.

Strumenti a supporto della didattica

Videoproiettore, PC, lavagna.

Link ad altre eventuali informazioni

http://www.unibo.it/SitoWebDocente/default.htm?mat=035722&TabControl1=TabContatti

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Giulia Roli