05684 - IGIENE DEGLI ALIMENTI

Anno Accademico 2011/2012

  • Docente: Gerardo Manfreda
  • Crediti formativi: 4
  • SSD: MED/42
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Cesena
  • Corso: Laurea in Tecnologie alimentari (cod. 0873)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine dell'insegnamento lo studente possiede le nozioni di epidemiologia delle malattie a trasmissione alimentare (MTA) ed è in grado di fare associazioni con i pericoli responsabili di malattia per il consumatore e di predisporre lungo la filiera produttiva le procedure più idonee atte a prevenire i danni alla salute dei consumatori.

Contenuti

EPIDEMIOLOGIA

Definizione di epidemiologia. I metodi epidemiologici per lo studio delle malattie. Incidenza e Prevalenza. Fattori di rischio: concetto di associazione. Gli studi epidemiologici: di coorte, caso-controllo. Le differenze epidemiologiche tra intossicazioni, infezioni, tossinfezioni alimentari. Epidemiologia molecolare delle malattie infettive

 SANITIZZAZIONE E DISINFEZIONE

Obiettivi e finalità della sanitizzazione e disinfezione. Detersione e disinfezione nel settore alimentare: analisi delle terminologie e delle procedure. L'utilizzo del calore e dei composti chimici nelle pratiche di disinfezione. Vantaggi e svantaggi associati all'utilizzo dei diversi principi chimici impiegati nel settore alimentare.

 Malattie a trasmissione alimentare

Le dimensione del problema a livello nazionale e internazionale. Le modalità di contaminazione degli alimenti. I fattori fisico-chimici che influenzano lo sviluppo microbico negli alimenti. Indici e indicatori di contaminazione. Gli standard microbiologici di qualità igienica.Tracciabilità e rintracciabilità nell'ottica della prevenzione delle malattie a trasmissione alimentare (MTA).Il sistema HACCP applicato dal punto di vista dell'igienista nella filiera alimentare. Il controllo della qualità igienica dell'acqua destinata al consumo umano e delle acque minerali naturali.

Testi/Bibliografia

- Appunti di Lezione
- SALVATORE BARBUTI, ENNIO BELLELLI, GAETANO MARIA FARA, GIUSEPPE GIAMMANCO
Igiene (Edizione per facoltà non mediche)- 2002 (seconda edizione)
Monduzzi editore - Bologna - ISBN: 88-323-1490-8
·   Igiene e tecnologie degli alimenti di origine animale Ed. 2008 Le Point Vétérinaire via Medardo Rosso, 11 - 20159 Milano www.pointvet.it
·   ICMSF:Microorganisms in Foods 7: Microbiological Testing in Food Safety Management. Kluwer Academic/Plenum Publisher 2002

Metodi didattici

Lezioni frontali, seminari con specialisti, visite didattiche, esercitazioni presso il laboratorio di microbiologia.


Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Test scritto intermedio (Facoltativo)
Esame Orale 

 


Strumenti a supporto della didattica

Videoproiettore, computer, lavagna luminosa, apparecchiature di laboratorio per l'effettuazione di esami microbiologici


Link ad altre eventuali informazioni

http://www.disa.unibo.it/

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Gerardo Manfreda